13
ottobre 2004

|
Roberto
Vecchioni
Il
libraio di Selinunte
(Einaudi,
2004)
Un
libraio che non vende i libri ma li legge ad alta voce ad un
ragazzo, l'unico che abbia orecchie per lui. Quelle letture
spalancano un universo di emozioni e di storia. La favola di un
paese che perde le parole.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
18 ottobre 2004
Lunedì

|
Sergio Staino
La guerra di Peter
(Edizioni Coconino Press, 2004)
Una testimonianza e una chiave d'interpretazione dei tempi contraddittori che stiamo vivendo in un'opera dove la fusione di diverse forme di disegno e di testo crea un nuovo approccio al fumetto.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
20 ottobre 2004
|
Walter
Barberis
Il
bisogno di patria
(Einaudi,
2004)
Per
gli italiani, con il vizio storico del "particulare", la
patria ha sempre stentato a farsi categoria in sé: in realtà la
storia d'Italia rivela che l'idea di patria si è esaltata con la
pluralità dei volti, nella molteplicità degli incontri e delle
culture.
Notizie
biobibliografiche Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
27 ottobre 2004

|
Nico Orengo
L'intagliatore di noccioli di pesca
(Einaudi, 2004)
In una splendida Liguria che scompare, scorre, tra malinconia e sferzante ironia, la vita inappagata di un recensore di provincia in un girotondo di libri e donne, personaggi reali e immaginari, amori intellettuali e passioni carnali.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
29 ottobre 2004
Venerdì

|
Luciano Canfora
La
democrazia
Storia di un'ideologia
(Laterza, 2004)
Democrazia: un'idea straordinariamente duttile che ha plasmato il corso della storia europea. Ripercorrendo le ideologie che l'hanno nutrita e sostenuta, lo studioso formula la sua tesi lucida e radicale.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
3 novembre 2004

|
Stefano Bartezzaghi
Incontri con la
Sfinge
Nuove lezioni di enigmistica
(Einaudi, 2004)
L'autore percorre le strade delle fantasiose astuzie del linguaggio, nella convinzione che la lingua è uno strumento per dire ma anche per non dire, per spiegare ma anche per ingannare, per convincere ma anche per giocare.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
10 novembre 2004

|
Edoardo Sanguineti
Confessioni di un lessicomane
(Supplemento del Grande Dizionario della Lingua Italiana fondato da Salvatore Battaglia -
Utet, 2004)
Edoardo Sanguineti si confessa: racconta vizi e virtù dell'affamato schedatore di parole in cui si riconosce. Con il poeta parlano Enzo
Golino, scrittore e critico letterario e Francesco Sabatini, presidente dell' Accademia della Crusca.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
12 novembre 2004
Venerdì

|
Walter Veltroni
Senza Patricio
(Rizzoli, 2004)
Argentina: cinque storie che parlano di un passato insanguinato, di oppressioni e di torture ma anche di miti popolari. Racconti sulle angosce e sulle aspirazioni degli uomini e delle donne del nostro tempo. Soprattutto un tributo all'amore che lega i padri ai figli.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
17
novembre 2004

|
Cristiana
Franco
Senza
ritegno.
Il
cane e la donna nell'immaginario della Grecia antica
(il
Mulino, 2003)
L'autrice
spiega l'apparente paradosso per cui il cane e la donna appaiono
associati in un segno quasi sempre negativo nel folclore e nel mito
della Grecia antica.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
24 novembre 2004

|
Giulio Giorello
Prometeo, Ulisse e
Gilgamesh.
Figure del mito
(Raffaello Cortina, 2004)
L'autore reinscrive il mito nel nostro tempo, senza la luce della certezza ma nell'ombra dell'inquietudine, indagandone alcune delle sue figure più affascinanti.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
29 novembre 2004
Lunedì

|
Maurizio Bettini
Giulio Guidorizzi
Il mito di Edipo.
Immagini e racconti dalla Grecia ad oggi
(Einaudi, 2004)
Il saggio svela le molteplici maschere assunte da questo mito attraverso i secoli fino ad arrivare a Freud che ha fatto di Edipo il simbolo di una diversa visione dell'uomo.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
1 dicembre 2004

|
Saloncino, Teatro della Pergola
Per Alessandro Parronchi
Un tacito mistero.
Il carteggio Vittorio Sereni - Alessandro Parronchi 1941/1982
(Feltrinelli, 2004)
Stanza dei poeti
Testi scelti da Marco Marchi
Musiche di Erik Satie
Voci recitanti: Maria Cassi e Massimo Verdastro
Nella quiete di uno studio risuonano parole, si intrecciano lettere e versi in un dialogo che ha per protagonisti due poeti amici e per temi privilegiati la poesia stessa, il presente, il lavoro letterario, il senso del vivere. Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
10 dicembre 2004
Venerdì

|
Rosetta Loy
Nero è l'albero dei ricordi, azzurra l'aria
(Einaudi, 2004)
L'impatto della Storia, dalla seconda guerra mondiale al boom economico, su una "famiglia felice": un romanzo che, scandendo il ritmo libero di una memoria ferita, salda le esistenze individuali alle drammatiche vicende collettive.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
15 dicembre 2004



|
Erri De Luca
Vita di
Noè/Nòah
Il salvagente.
Traduzione e cura di Erri De Luca
(Feltrinelli, 2004)
"La fine del mondo è già accaduta. E' descritta nel primo e non nell'ultimo libro sacro, dura pochi versi del capitolo sesto di
Genesi/Bereshìt. Il creato si disfa sotto la più schiacciante alluvione."
L'ultimo viaggio di Sindbad
(Einaudi, 2003)
Un
viaggio dei "clandestini d'Europa", in fuga verso un miraggio, nelle mani di un capitano che del mare ha visto ogni tempesta e ogni bellezza.
Mestieri all’aria aperta.
Pastori
e pescatori nell’Antico e nel Nuovo Testamento
(Feltrinelli,
2004)
Scatto
di passaggio tra il Testamento Antico e quello Nuovo è il cambio di
mestiere preferito. L'Antico ama il pastore, il Nuovo il pescatore.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
17 dicembre 2004
Venerdì

|
Cristina Acidini
La
lupa e il leone
Romanzo toscano al tempo della guerra di Siena
(Le Lettere, 2004)
Nel Chianti del Cinquecento, durante la guerra tra Firenze e Siena, le spinte eterne dell'azione umana - il potere, la fede, le passioni - mettono in moto una paradossale tragedia della separazione, che turba un'intera comunità fino all'esito del conflitto".
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
21
dicembre 2004
Martedì

|
Oliviero
Beha
Sono stato io.
L'Italia allo specchio. Il fantasma della verità. (Marco
Tropea, 2004)
Un famoso giornalista in crisi esistenziale per l'impossibilità di svolgere il proprio lavoro senza servire un padrone. Un intreccio appassionante che rappresenta un
affresco dell'Italia negli ultimi 20 anni. Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
11 gennaio 2005
Martedì

|
Paola Mastrocola
Una barca nel bosco
(Guanda, 2004)
Il nuovo romanzo dell'autrice de La gallina volante è ancora ambientato nel mondo della scuola, colto nelle sue pieghe più divertenti e insieme drammatiche, dalla voce di un ragazzo che racconta il proprio percorso di
'sformazione'.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
14 gennaio 2005
Venerdì

|
Marta Bonsanti
Giorgio e Silvia.
Due vite a Torino tra antifascismo e Resistenza
(Sansoni, 2004)
Attraverso un'accurata ricerca storica basata su lettere, diari e conversazioni con i testimoni di quegli anni, la vita dei due protagonisti, Giorgio Diena e Silvia
Pons, è ricostruita con passione, rigore, e felicità narrativa.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
19 gennaio 2005

|
Stefano Levi Della Torre
Zone di turbolenza. Intrecci, somiglianze, conflitti.
(Feltrinelli, 2003)
Una raccolta di saggi - letteratura, testi sacri, opere d'arte - legati dal criterio di privilegiare le interferenze piuttosto che le coerenze, le perturbazioni piuttosto che la stabilità, la dualità intrinseca alle cose piuttosto che la loro unità.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
24 gennaio 2005
Lunedì

|
Clara Sereni
Le merendanze
(Rizzoli, 2004)
Cinque donne come tante, alle prese con i cambiamenti piccoli e grandi che il mondo e la vita impongono. Per tutte, uno scarto dalla continuità del quotidiano, un deragliamento sufficiente a cambiare assetti consolidati, abitudini, priorità.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
26 gennaio 2005

|
Alberto Asor Rosa
Novecento primo, secondo e terzo
(Sansoni,
2004)
Uno degli studi più completi sulle zone di ombra e di contrasto del secolo appena trascorso si concentra sul mutamento profondo che il passaggio nel Novecento comporta per la letteratura e, in genere, per i fenomeni della comunicazione. Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
31 gennaio 2005
Lunedì



|
Saloncino, Teatro della pergola
Giornata della memoria
Marcella Ravenna
Carnefici e vittime
Le radici psicologiche della Shoah e delle atrocità sociali
(Il Mulino, 2004)
L'autrice fornisce un rilevante apporto della psicologia allo studio dei fenomeni sociali distruttivi, fino ai casi estremi della Shoah o dei
"killing fields" cambogiani.
Leoncarlo Settimelli
Dal profondo dell'inferno
Canti e musica al tempo dei lager
(Marsilio, 2001).
La memoria arriva anche dalle canzoni, dai couplet, dalle marce che i prigionieri scrivono e cantano nei lager nazisti.
Concerto con la partecipazione di Leoncarlo Settimelli e Enrico Fink.
SIMA VAISMAN
L'inferno sulla terra. La testimonianza di una dottoressa deportata ad Auschwitz
(Giuntina, 2004)
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
2 febbraio 2005


|
Andrea Tagliapietra
La virtù crudele.
Filosofia e storia della sincerità
(Einaudi, 2003)
Filosofia della bugia.
Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale
(Bruno
Mondadori, 2001)
Due libri per introdurre nel circolo, a volte vizioso, a volte virtuoso, che connette la menzogna alla verità, il mentire all'essere sinceri. Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
9 febbraio 2005

|
Edoardo Boncinelli
Il posto della scienza.
Realtà, miti, fantasmi
(Mondadori, 2004)
Che posto occupa la scienza nel terzo millennio? Il grande genetista ci spiega come vivere senza pregiudizi il nostro rapporto con le nuove scoperte scientifiche.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
--
-------- ----

|
Carla Cerati:
L'incontro
e' stato rinviato a data da definire per motivi di salute
dell'autrice
L'intruso
(Marsilio, 2004)
Dopo La cattiva figlia la scrittrice torna al tema dei rapporti affettivi e generazionali, spesso intricati e dilanianti, dentro e fuori la famiglia.
Notizie
biobibliografiche
|
16 febbraio 2005

|
AA.VV.
Studi in onore di Sergio Givone
Ermeneutica e pensiero tragico.
(il melangolo, 2004)
Su questo tema, che è al centro del pensiero di Sergio
Givone, si confrontano alcuni giovani studiosi con proposte originali e sorprendenti.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
18 febbraio 2005
Venerdì

|
Paul Ginsborg
Il tempo di cambiare. Politica e potere della vita quotidiana
(Einaudi, 2004)
Un libro diverso dai precedenti, più politico, quasi un manifesto per una nuova sinistra. E' l'invito a tutti noi, ceti medi del nord del mondo, a rivedere la quotidianità, a collegarla con i grandi e pressanti bisogni del pianeta.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
23 febbraio 2005

|
Carlo Sini
Figure dell'enciclopedia filosofica.
Libro primo, secondo,
terzo, quarto, quinto e sesto.
(Jaca Book,
2004 - 2005)
Le sei scienze che fanno da guida al percorso dell'enciclopedia (metafisica, psicologia, etologia, antropologia, cosmologia, pedagogia) compendiano un esercizio genealogico di rifondazione dei saperi. Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
2 marzo 2005

|
Paolo Rossi
Francesco
Bacone.
Dalla magia alla scienza
(Il Mulino, 2004)
Accolto dalla critica internazionale come l'opera più importante scritta su Francesco
Bacone, questo volume, giunto in Italia alla sua terza edizione con una nuova prefazione dell'autore, è al centro di un ampio dibattito sui rapporti tra magia e scienza.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
4
marzo 2005
Venerdì

|
Stefano
Moriggi
Le
tre bocche di Cerbero.
Il
caso di Triora: Le streghe prima di Loudun e di Salem. Postfazione
di Giulio Giorello
(SugarCo, 2004)
Cosa
si nasconde dietro la misteriosa scomparsa delle donne accusate di
stregoneria, torturate e infine deportate nel 1588 da quell'antico
borgo del Ponente ligure? Mettersi sulle tracce del Maligno,
rappresenta una prospettiva privilegiata per interrogarsi sulla
nostra modernità e sopratutto sulla cultura del nostro paese.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
9 marzo 2005

|
Ebraismo, misticismo e magia:
storie, mode e miti
Massimo Introvigne
Cattolici, antisemitismo e sangue. Il mito dell'omicidio rituale.
In appendice il voto del cardinale Lorenzo Ganganelli Papa Clemente XIV (Edizioni
SugarCo, 2004)
Uno studio che fa luce sui rapporti complessi, mai univoci ne' unilaterali fra la Chiesa cattolica e il mito dell'omicidio rituale. Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
11 marzo 2005
Venerdì


|
Filosofia, magia naturale
e scienza degli astri in Campanella
Germana Ernst
Tommaso Campanella. Il libro e il corpo della natura
(Ed.
Laterza, 2002)
Germana Ernst
Tommaso Campanella. Opuscoli astrologici
Come evitare il fato astrale
- Apologetico - Disputa sulle Bolle
(Rizzoli, 2003)
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
16 marzo 2005


|
Franco Rella
Dall'esilio. La creazione estetica come testimonianza
(Feltrinelli, 2004)
Un viaggio lungo i confini e dentro le terre d'esilio di alcuni grandi protagonisti letterari e artistici, nel tentativo di andare oltre lo sfaldarsi di ogni parola e di ogni immagine e, dunque, della possibilità di comunicare.
Pensare per figure.
Freud, Platone,
Kafka, il post-umano
(ed.
Fazi, 2005)
L'autore cerca di individuare, al di là del pensiero concettuale, le figure a cui possiamo consegnare l'indicibile di molte delle nostre esperienze. Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
L'incontro
e' stato rinviato a data da destinarsi

|
Dimitri, il clown che c'è in me.
Autobiografia scritta dalla penna di Hanspeter Gschwend
(Rezzonico Editore, 2004)
L'appassionante percorso verso il successo del famoso clown Dimitri: il risultato di un infaticabile impegno, di riflessioni e discussioni sulla natura del riso e dell'arte teatrale, di coinvolgenti incontri con menti creative e di commovente umanità.
|
23 marzo 2005

|
Maria Pace Ottieri
Abbandonami
(Nottetempo, 2004)
La storia comica e rabbiosa di un matrimonio impossibile. Fra gli eventi minimi della quotidianità e le montagne e vallate che la vita comune crea fra due esseri non comuni, si combatte una guerra antica come il mondo.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
31
marzo 2005
Giovedì

|
Michele
Camerota
Galileo
Galilei
e
la cultura scientifica nell'età della controriforma
(Salerno
editrice, 2004)
Muovendosi
tra episodi biografici, dimostrazioni scientifiche e polemiche
dottrinarie, l'Autore compone un mosaico vivace e stimolante
ripercorrendo l'itinerario del grande scienziato con rigore
scientifico e agevole leggibilità. Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
6 aprile 2005



|
L'Argentina dei sogni perduti
Laura Pariani
La straduzione
(Rizzoli, 2004)
Nell'Argentina dei miracoli degli anni Quaranta un grande scrittore riesce in un'esperienza mai tentata: tradurre da una lingua che nessuno dei traduttori né conosce né parla.
Laura Pariani
Il paese dei sogni perduti.
Anni e storie argentine
(Effigie, 2004)
Attraverso luoghi e volti avvicinati con tenerezza partecipe l'autrice ricostruisce molte storie, dagli anni Venti a oggi, e fa riemergere un'identità nazionale smarrita.
Antonio Dal Masetto e Nicola Fantini
A due
voci
Diario argentino
(Effigie, 2004)
Una nazione grande e prospera nel baratro di una crisi economica. Due scrittori ci raccontano l' Argentina della gente comune.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
8 aprile 2005
Venerdì

|
Alberto Asor Rosa
Storie di animali e altri viventi
(Einaudi 2005)
In principio fu un gatto. Un romanzo affascinante che racconta, come non è mai stato fatto, la convivenza tra gli uomini e i loro compagni di vita nel regno animale. Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
13 aprile
2005

|
Salvatore Natoli
Parole della filosofia o dell'arte di meditare
(Feltrinelli, 2004)
Nel riproporre alcune grandi parole della filosofia, il libro offre materiali per padroneggiare il molteplice e trovare orientamento nel mondo. Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
18 aprile 2005
Lunedì

|
Laura
Lombardo Radice, Chiara Ingrao
Soltanto
una vita
(Baldini
Castoldi Dalai, 2005)
Chiara
Ingrao racconta la lunga esperienza di vita della madre, Laura
Lombardo Radice, pubblicandone le lettere, gli articoli le
interviste, gli appunti. Un dialogo postumo fra due generazioni di
donne che hanno tentato un percorso di libertà, per se stesse e per
gli altri. Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
20 aprile 2005

|
Francesco Erbani
L'Italia maltrattata
(Ed.
Laterza, 2003)
Otto storie esemplari di maltrattamento nel nostro paese, ognuna con una sua qualità drammatica. Per l'intensità dell'abuso, per le questioni politiche che sollevano, per i conflitti che provocano.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
27 aprile 2005

|
Francesco M. Cataluccio
Immaturità
La malattia del nostro tempo
(Einaudi, 2004)
Un grande racconto dell'immaturità da Peter Pan a Lolita, dal giovane Holden a Ferdydurke e al Piccolo Principe, senza dimenticare la poesia, l'arte, i fumetti, il rock. E soprattutto il cinema.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
4 maggio
2005


|
Mario Perniola
Contro la comunicazione
(Einaudi, 2004)
Prendendo spunto da tre episodi esemplari e avvalendosi dei contributi di
semiotici, filosofi e psicoanalisti, l'autore ci mostra le origini della comunicazione, i suoi dispositivi, la sua dinamica e le sue deformazioni.
Il sex appeal dell'inorganico
(Einaudi, 2004)
Musica rock e architettura
decostruttiva, fantascienza e realtà virtuale, droga e look, cyberpunk e
splatterpunk, installazioni artistiche e metaletteratura, fanno parte di un nuovo tipo di sentire.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
6 maggio 2005
Venerdì


|
Letteratura, lingua, filologia: le vie tortuose delle parole nel tempo e nello spazio
Gian Luigi Beccaria
Elogio della
lentezza
Lezioni Sapegno 2002
(Nino Aragno Editore, 2004)
Federico Faloppa
Parole contro.
La rappresentazione del "diverso" nella lingua italiana e nei dialetti
(Garzanti, 2004)
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
11 maggio
2005



|
Il clima della terra. L'umanità si trova di fronte a un'emergenza che la minaccia e mette in questione il suo modello di sviluppo:
Andrea Pinchera
Ci salveremo dal riscaldamento globale?
(Ed.
Laterza, 2004)
Antonio Cianciullo
Il grande
caldo
Un pianeta ad aria condizionata
(Ponte alle Grazie, 2004)
Gianfranco Bettin
Il clima è fuori dai gangheri
(Nottetempo, 2004)
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
18 maggio 2005

|
Le macchine di Leonardo
(Giunti, 2005)
A cura di Mario Taddei e Edoardo
Zanon, con testi di Domenico Laurenza
Le macchine nelle quali Leonardo da Vinci ha profuso genio e fatica, le invenzioni nascoste tra le pagine dei suoi codici, prendono vita sotto i nostri occhi grazie a una straordinaria opera di ricostruzione virtuale, mai realizzata prima d'ora.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
15
giugno 2005

|
Carla
Cerati. L'incontro avrebbe dovuto aver luogo l' 11 febbraio 2005
L'intruso
(Marsilio, 2004)
Dopo La cattiva figlia la scrittrice torna al tema dei rapporti affettivi e generazionali, spesso intricati e dilanianti, dentro e fuori la famiglia.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro e rassegna stampa
|
12
settembre 2005

|
L'incontro avrebbe dovuto aver luogo l' 11 febbraio 2005
Dimitri
Il
Clown in me.
Autobiografia scritta dalla penna di Hanspeter Gschwend
(Rezzonico Editore, 2004)
L'appassionante percorso verso il successo del famoso clown Dimitri: il risultato di un infaticabile impegno, di riflessioni e discussioni sulla natura del riso e dell'arte teatrale, di coinvolgenti incontri con menti creative e di commovente umanità.
Notizie
biobibliografiche
Foto
dell'incontro
|