|

|
Marcella
Ravenna
insegna Psicologia sociale e dei gruppi nella Facoltà di Lettere e
filosofia dell'Università di Ferrara. Con il Mulino ha pubblicato
"Adolescenti e droga" (1993) e "Psicologia delle
tossicodipendenze" (1997).
|

|
Leoncarlo
Settimelli musicologo,
giornalista e regista, ha svolto un’intensa attività di ricerca nel campo
della musica folklorica e sociale, confluita in vari spettacoli,
pubblicazioni, dischi e trasmissioni radiofoniche e televisive.
|
|
Sima WasermanVaisman
nata nel 1903 in Bessarabia (oggi Moldavia). Dopo aver studiato medicina a
Bucarest si stabilì a Parigi. All'inizio della Guerra si rifuguiò a Lione
e fu arrestata a Mâcon nel 1942 e poi deportata in vari campi prima
di essere trasferita ad Auschwitz. E' morta a Parigi nel 1997.
|

|
Ugo Caffaz
Capogruppo dei Democratici di Sinistra, responsabile
Area Coordinamento Orientamento Istruzione Formazione e Lavoro della Regione
Toscana. Esponente della Comunità ebraica fiorentina è, oltreché di molte altre iniziative, promotore e organizzatore, per i ragazzi delle scuole toscane, di viaggi nei campi di
sterminio. Si è fortemente impegnato per la concretizzazione del Museo della Liberazione a Firenze. Forte è anche il suo impegno per la pace in medio oriente.
|

|
Joseph Levi
Rabbino Capo della Comunità ebraica di Firenze.
|

|
Daniel Vogelmann, direttore della casa
editrice La Giuntina, non solo uno stabilimento tipografico di notevole
tradizione, bensì un'impresa culturale e umana che ha pochi precedenti. Si è dedicato alla riscoperta e alla diffusione della
storia e della cultura ebraica curando particolarmente i testi legati al una
forma di impegno memoriale e testimoniale.
|

|
Fiorentino,
laureato in astrofisica, Enrico Fink è esecutore e ricercatore
orientato al recupero della tradizione musicale ebraica.
|