|
||
Venerdì 11 marzo 2005 Germana Ernst
Tommaso Campanella. Opuscoli astrologici. Come evitare il fato astrale. Apologetico. Disputa sulle Bolle. (Rizzoli, 2003)
Rassegna stampa La Nazione:
Si conclude oggi alla Biblioteca comunale Centrale la breve
rassegna dedicata ai rapporti tra filosofia, scienza e magia proposta da
"Leggere per non dimenticare". Ornella Pompeo Faracovi
introdurrà i libri di Germana Ernst, una delle massime esperte di Tommaso
Campanella, che parlerà di filosofia, magia naturale e scienza degli
astri nelle opere del pensatore calabrese... la Repubblica:
E' di uno dei più tipici esponenti della complessità speculativa
al confine fra il Rinscimento ed età cartesiana, come Tommaso Campanella
che si parlerà oggi a Leggere per ... con Germana Ernst, una delle
più note studiose del domenicano calabrese ... sorta di itinerario
biografico e intellettuale ricostruito attraverso i numerosissimi
scritti del grande pensatore, strenuo sostenitore dell'intima armonia di
natura, ragione e religione, difensore, all'interno di un permanente
orizzonte metafisico, dei diritti di una scienza "autonoma",
capace di interpellare gli aspetti del reale alla luce di un "modello
naturale", considerato luogo di intrinseca razionalità in quanto
epifanìa del divino; antiaristotelico e insieme convinto assertore del
perenne valore teologico delle Scritture ... L'Unità:
Tommaso Campanella, che la Follia salvò dal Rogo. ... il
primo libro di Germana Ernst coglie gli aspetti più significativi della
riflessione di Campanella sulla filosofia naturale e i rapporti che da un
lato intercorrono fra religione e politica (potremmo dire fra religione e
potere) e, dall'altro, fra religione e natura. Un pensiero politico forte
che l'autrice rilegge alla luce delle drammatiche vicende del grande
filosofo moderno. Il secondo affronta il ruolo che l'astrologia ha giocato
sopratutto in rapporto al grande affaire astrologico-politico dedicato
alla vicenda di papa Urbano VIII...
|