|
|
Alessandro
Parronchi,
poeta
e critico d'arte italiano (1914). Appartiene alla corrente ermetica che,
con Betocchi, Bigongiari, Gatto, Luzi e altri, ha dominato la poesia
italiana degli anni Trenta. I versi di Parronchi continuano inizialmente
l'avventura ermetica in chiave intimistica. Non solo grande poeta ma
anche studioso dell'arte, Parronchi ha alternato l'approfondimento dei
suoi studi (arte rinascimentale) all'attività di critico militante
sull'arte contemporanea.
|
|
Enrico
Ghidetti Professore
ordinario di letteratura italiana all’Università di Firenze, è
direttore della «Rassegna della letteratura italiana». Ha curato
edizioni di autori dell’Otto e Novecento, tra le quali Tutte le
opere di Leopardi (con Walter Binni), Tutte le opere di Tarchetti, i
Racconti di Capuana, Tutti i romanzi di Verga, i Canti di Leopardi. Ha
scritto la prima biografia critica di Svevo (Italo Svevo. La coscienza
di un borghese triestino, Roma, 19922), tradotta in tedesco nel 2001.
Tra le sue opere più recenti: Malattia, coscienza e destino. Per una
mitografia del Decadentismo (Firenze, 1993); L’ipotesi del realismo.
Storia e geografia del Naturalismo italiano (Milano, 2000); Bibliografia
Informatizzata Leopardiana (2003).
|
|
Giovanna Ioli,
di origini siciliane, è nata a Paularo, in Carnia, ma risiede a Torino da
più di quarant’anni. A giro è l’esordio narrativo di una critica
eccellente, che ha legato il suo nome soprattutto alla poesia: da Dante
(ha curato un commento del Purgatorio: 1990 e 1999) a Montale (Eugenio
Montale, Le laurier e il girasole, 1987 e Montale, 2002). Buzzati
(1988)
Foscolo (1995), Svevo (1993), Tozzi (1993) sono altri autori da lei
studiati.
|

|
Dante Isella è
nato a Varese nel 1922. Ha insegnato Letteratura italiana nelle Università
di Pavia e di Zurigo. Ha curato le edizioni delle opere di Carlo Maria Maggi,
Giuseppe Parini, Carlo Porta, Carlo Dossi, Delio Tessa, Carlo Emilio Gadda,
Eugenio Montale (Le occasioni) Beppe Fenoglio e Vittorio Sereni. Per
Einaudi ha pubblicato I Lombardi in rivolta (1984) e L'idillio di
Meulan (1994) e Carlo Porta (2003).
|

|
Marco
Marchi
insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di
Firenze. Tra le sue pubblicazioni, il "Meridiano" delle Opere
di Tozzi e i volumi Pietre di paragone. Poeti del Novecento italiano (1991),
Palazzeschi e altri sondaggi (1996), Invito alla lettura di Mario
Luzi (1998), D'Annunzio a Firenze e altri studi (2000). Ha
scritto testi scenici per Piera degli Esposti, Marco Baliani e Iaia Forte.
|

|
Giampaolo Muntoni
si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Luigi Cherubini di
Firenze. La sua lunga attività concertistica, in recital e quale solista
con orchestra, lo ha portato a numerose collaborazioni con importanti
istituzioni culturali e numerosi enti locali. Si è occupato con approccio
interdisciplinare di problemi sia di didattica che di diffusione della
cultura musicale con incontri-concerto, conferenze, seminari per pianisti,
trasmissioni radiofoniche e televisive, articoli e saggi. Ha inciso
significativi CD monografici.
|

|
Maria
Cassi
si è diplomata presso la scuola di teatro di Bologna diretta da Alessandra
Galante Garrone dove ha avuto come insegnante di improvvisazione Pierre
Byland. Particolarmente significative le sue recenti letture di testi
poetici e letterari.
|

|
Giancarlo
Cauteruccio fondatore della compagnia Krypton, artista eclettico e
regista teatrale tra i più innovativi in Italia per l'uso delle tecnologie.
Direttore artistico del teatro Studio di Scandicci negli ultimi 10 anni.
|