Gli
Incontri dell'Ottava Stagione
9 ottobre 2002 - 21 maggio
2003
avranno luogo ogni mercoledì
presso la Biblioteca Comunale Centrale in Via S. Egidio 21, Firenze,
salvo variazioni che verranno tempestivamente segnalate.
 
-
30
settembre 2002 - CLAUDIO MARTINI - Incontro straordinario
Claudio Martini Un nuovo mondo globale da New York a San Rossore (Baldini&Castoldi
2002)
Il libro raccoglie riflessioni sulla globalizzazione, sui suoi limiti
e le sue potenzialità, suoi modi con cui correggerla e governarla:
ipotesi di lavoro che partono da un'esperienza concreta, quella della
Toscana dove benessere e sviluppo sono perseguiti nel rispetto dell'
ambiente.
-
9 ottobre 2002 - ENZO GOLINO
- Vai alle foto dell'incontro
Sottotiro. Quarantotto stroncature. (Piero Manni, 2002)
Quarantotto stroncature e (quasi) altrettante repliche. Un insolito "botta e risposta" tra un critico e gli scrittori presi di mira. Che dicono le loro ragioni ciascuno a suo modo: pungente, spiritoso, a volte feroce o perfino amichevole.
-
21 ottobre 2002
Lunedì
- AA.VV.
- Vai
alle foto dell'incontro
Un altro mondo in costruzione. Le idee del movimento globale. (Baldini&Castoldi, 2002)
Introduzione di Gianfranco Bettin a cura di Anna Pizzo.
Interverranno: Giorgio Cremaschi, Francuccio Gesualdi, Monica Lanfranco, Marco Revelli.
Un ritratto di un movimento denso e contraddittorio, una proposta di discussione e al tempo stesso un primo bilancio del discorso già avviato tra le diverse anime della lotta alla globalizzazione.
-
23 ottobre 2002 - SALVATORE NATOLI
- Vai alle foto dell'incontro
Stare al mondo. Escursioni nel tempo presente.
(Feltrinelli, 2002)
Scandagliando affetti, incertezze, disagi, istanze e passioni della nostra civiltà, l'autore offre alcune insolite "carte da viaggio" verso una maggiore consapevolezza di quel che siamo e del mondo in cui viviamo.
-
30 ottobre 2002 - CRISTINA COMENCINI
- Vai alle foto dell'incontro
Matrioška. (Feltrinelli, 2002)
Antonia è una scultrice napoletana, monumentale e poliedrica, che contiene tante storie dentro di se. Chiara è una giovane scrittrice. Un dialogo tra due donne diverse e diversamente incerte che si scoprono moltitudine, incastonate una nell'altra come bambole russe.
LISA GINZBURG
Desiderava la bufera. (Feltrinelli, 2002)
Dal rapporto ancora inconcluso con l'adolescenza, attraverso le dense trame del dolore e dell'esperienza nasce il talento di esistere di una giovane donna che, quasi covasse una bufera sempre imminente, riesce a scompigliare le premesse scontate della vita adulta.
-
11 novembre 2002
Lunedì- Lettura-spettacolo di Raul Montanari, Aldo Nove, Tiziano Scarpa:
Nelle galassie oggi come oggi. Covers. (Einaudi, 2002)
Notizie
biobibliografiche Vai alle
foto dell'incontro.
In un colorito dj-poetry-set, gli autori recitano in musica le loro "cover", testi poetici ispirati alle canzoni di Peter Gabriel,
Kraftwerk, Morcheeba, Chemical Brothers, Aphex Twin, Police, Radiohead, Pink
Floyd, Aqua, Bauhaus e molti altri.
-
20 novembre 2002 - La geografia di NICO
ORENGO: Uno scrittore alle prese con l'incanto della memoria e una geografia amata che dispera di salvare con la sola forza delle parole. La curva del latte. (Einaudi, 2002): un ritratto ironico e appassionato di un'Italia che sembrava sparita appena ieri. Gli spiccioli di Montale. Requiem per un uliveto. (Einaudi, 2001): un tratto di mare al confine con la Francia, un uliveto che rischia di scomparire, lo strappo di un ricordo rubato. L'allodola e il cinghiale. (Einaudi, 2001): un padre e un figlio, separati dallo stesso dolore, in un racconto delicato e struggente.
Notizie biobibliografiche su Nico Orengo e
Piero Gelli Vai alle foto
dell'incontro
-
4 dicembre 2002 - GIOVANNI PETTINATO Notizie
biobibliografiche Vai alle foto
dell'incontro
Angeli e demoni a Babilonia. Magia e mito nelle antiche civiltà
mesopotamiche. (Mondadori, 2002)
La descrizione di una cultura raffinata che portò la magia alle altezze della scienza. Il racconto della vita quotidiana, dei riti, delle aspirazioni, dell'ansia di vivere e di conoscere di una grande civiltà fiorita cinquemila anni fa nella Fertile Mezzaluna.
-
5 febbraio 2003 - UMBERTO CURI
Notizie biobibliografiche
Vai alle foto
dell'incontro
Filosofia del Don Giovanni. Alle origini di un mito moderno. (Bruno Mondadori, 2002)
Il più importante e ricorrente mito moderno in una nuova ipotesi interpretativa destinata a far discutere. In questo saggio Don Giovanni diventa il simbolo intorno al quale si addensano alcune delle principali questioni teologiche e filosofiche.
-
12 marzo 2003 - ERALDO AFFINATI
Notizie biobibliografiche
Vai alle foto
dell'incontro
Un teologo contro Hitler. Sulle tracce di Dietrich Bonhoeffer (Mondadori, 2002)
L'autore si fa "pellegrino" per ripercorrere le tappe della vita stroncata a trentanove anni nel carcere di Flossenbürg di Dietrich Bonhoeffer, uno fra i massimi teologi del Novecento: un itinerario spirituale e geografico che disegna l'esperienza umana e cristiana di una figura straordinaria e esemplare.
-
16 aprile 2003 - Serata giallo-noir: MARCELLO FOIS Piccole storie nere. (Einaudi, 2002) Otto storie irriverenti in cui il demone del noir sguscia balzano in territori incongrui, come l'horror, il comico, il grottesco, il gotico, il fantastico.
Notizie biobibliografiche
Vai alle foto
dell'incontro
CARLO LUCARELLI Falange Armata (Einaudi, 2002) In una città sconvolta il protagonista s'imbatte nulle tracce di un complotto eversivo neonazista al quale,
putroppo, sembra credere solo lui. SIMONA VINCI Come prima delle madri (Einaudi, 2002) Nella vita di un ragazzino di tredici anni entrano all'improvviso l'abbandono, la morte e l'ombra della colpa. Due delitti mai
risolti, la scoperta del sesso e del male che si annida davvero troppo vicino.
-
23
aprile 2003 - FRANCESCA SANVITALE
Notizie biobibliografiche
Vai alle foto
dell'incontro
La costruzione (titolo provvisorio) (Einaudi, 2002)
Un uomo di molti equivoci passati, senza coscienza e senza memoria storica,viene in contatto con il raro archivio di un condominio che racconta una microstoria italiana dagli anni '20 in poi. Di qui nasce in lui una appassionata curiosità verso il passato e s'intrecciano nuovi e vecchi fatti, personaggi e cambiamenti.
-
30 aprile 2003
: ATTENZIONE:
L'INCONTRO E' RIMANDATO A VENERDI' 16 MAGGIO
MAURIZIO BETTINI - OMAR CALABRESE
BizzarraMente. Eccentrici e stravaganti dal mondo antico alla modernità. (Feltrinelli, 2002)
Serio ludere, scherzare facendo sul serio: questa la filosofia del
bizzarro, filosofia a cui si ispirano anche gli autori di questo libro
nel raccontare in forma divertita le eccentricità e stravaganze che
nel corso dei secoli ci siamo inventati per sopravvivere alla
bizzarria del nostro mondo.
-
21 maggio 2003 - AA.VV. Notizie biobibliografiche
Vai alle foto
dell'incontro
Patrie impure. Italia, autoritratto a più voci, a cura di Benedetta
Centovalli. (Rizzoli, 2003)
Un libro a più voci che racconta il nostro paese, l'Italia, e riflette sul tema sempre più forte e urgente della patria, un libro che raccoglie storie e interventi di scrittori e critici nuovi o emergenti e che cerca di dare conto dei cambiamenti in corso.
|