|
||||
23 febbraio 2005 Carlo Sini Figure
dell'enciclopedia filosofica. Libro primo, secondo, terzo, quarto,
quinto e sesto
Rassegna stampa Il Corriere di Firenze: A Leggere per non dimenticare Cacciari presenta i libri di Sini. "Un lavoro vasto quanto un'opera conclusiva, un'eredità preziosa a cui attingere" ... (23 febbraio 2005) La Nazione: Incontro in Biblioteca con Carlo Sini "Il filosofo presenta in quest'opera il frutto maturo delle sue ricerche storico-filologiche e dei suoi interventi critici su autori e temi della filosofia contemporanea. In questi volumi si propone una filosofia radicalmente nuova: l'enciclopedia dei saperi. (23 febbraio 2005) la Repubblica:
Sei volumi, come i giorni della creazione e davvero ha un intento
di ricognizione conclusiva e di rifondazione dei saperi l'opera-monstre di
Carlo Sini che l'autore e Massimo Cacciari presentano questo pomeriggio
nell'ambito di Leggere per non dimenticare... un'opera di definitiva
importanza nella sua totalità L'Unità:
Sei (cabalistiche) tappe per viaggiare liberamente nel mondo del
sapere. Quanto è lecito e quanto è possibile chiedere alla scienza?
... L'opera consente di "liberare" ciascuna delle scienze non
solo da antiche superstizioni, ma anche da attuali diffidenze permettendo
di cogliere in positivo lo specifico contributo che passa da ogni sapere,
la verità di cui l'uomo può fare esperienza.
|