|

|
Paola
Mastrocola è nata nel 1956 a
Torino dove tuttora risiede. Insegna in un liceo scientifico. Presso Guanda
sono usciti La gallina volante (Premio Italo Calvino per l'inedito
1999, Premio Selezione Campiello 2000, Premio Rapallo-Carige per la Donna
Scrittrice 2001) e Palline di pane (finalista al Premio Strega 2001).
Di recente pubblicazione il saggio: La
scuola raccontata al mio cane (2004)
|

|
Ernestina
Pellegrini Insegna Letterature
Comparate all'Università di Firenze ed è Presidente dell'Associazione
"Archivio per la memoria e la scrittura delle donne". Ha
pubblicato studi sulla letteratura triestina Trieste dentro Trieste (Vallecchi
1985); La Trieste di carta (Lubrina, 1987); Le città interiori
(Moretti e Vitali 1985). Tra i suoi scritti si ricordano : tre recenti
monografie: su Luigi Meneghello (Nel paese di Meneghello, Moretti e
Vitali 1992), Claudio Magris (Epica sull'acqua Moretti e Vitali 1997)
e Arturo Loria (La riserva ebraica, Diabasis 1999). Ha scritto
inoltre Necropoli immaginarie. Le immagini della morte in Balzac,
Flaubert, Zola, Dickens, Dostojevskij e Tolstoj, Le lettere 1996). Ha
curato insieme a Beatrice Biagioli (2001) il volume Rina Sara
Virgillito. Poetica, testi inediti, inventario delle carte. Edizioni di
storia e letteratura 2001). Le spietate. Eros e violenza nella
letteratura femminile del Novecento (Avagliano editore, 2004)
|

|
Marzia
Monciatti. Nata a Firenze, si è laureata in Letteratura Italiana
moderna e contemporanea all’Università di Firenze. Nel 1978 vince un
concorso delle Ferrovie dello Stato e lavora come Conduttrice (bigliettaia)
sui treni prima a Parma, poi a Bologna e successivamente a Firenze. Diviene
delegata della CGIL del personale viaggiante delle F.S. e inizia così il
suo percorso sindacale, prima nella FILT/CGIL della quale diviene Segretaria
responsabile nel 1988. Ricopre tale incarico fino al 1992, anno in cui entra
a far parte della Segreteria della Camera del Lavoro di Firenze. Dopo aver
ricoperto la carica di Assessore alle politiche
del lavoro e all'immigrazione al Comune di Firenze
ha adesso in Provincia la delega alla Pubblica Istruzione, edilizia
scolastica, pari opportunità.
|