|

|
Dimitri clown,
musicista, artista, regista, disegnatore e docente, è nato nel 1935 ad
Ascona nel Cantone Ticino. A Parigi diventa allievo di Marcel Marceau e ben
presto è invitato a far parte della sua compagnia. Lavora in diversi gala
con il celebre clown Maisse. Nel 1970 parte in tournée con il circo Knie e
nel 1985-86 durante la stagione invernale lavora al Big Apple Circus a new
York. Nel 1971 fonda, con la preziosa indispensabile collaborazione di sua
moglie Gunda un teatro a Verscio e nel 1975 l'annessa scuola di teatro, una
delle più importanti e interessanti realtà formative europee. Nel 1978
nasce la compagnia teatro Dimitri per la quale ha scritto diversi
spettacoli. Molti sono i premi che gli sono stati insigniti per la sua
attività. Al 2000 risale l'inaugurazione del museo comico di Verscio.
|

|
Maria Cassi
E' stata fondatrice e direttore artistico della compagnia teatrale Aringa e
Verdurini. Ha esordito, calcando i palcoscenici fiorentini - ma presto si è
abituata a interagire con le platee internazionali. Il suo ambiente naturale
è quello del teatro, ma in molti ricordano le sue performance come
conduttrice sul piccolo schermo. La sua è una ricerca continua, sul tema
della comunicazione teatrale e musicale, sia con gli spettacoli che con
laboratori internazionali. E' assessore alla Cultura alla Provincia di
Firenze.
|

|
Ranieri Sessa chitarrista
di rigorosa formazione classica, ma anche aperto a linguaggi musicali
alternativi. Da pochi anni propone, in duo con la violoncellista Nina
Bouklan, una singolare e suggestiva rivisitazione dei classici e della
grande musica d'autore.
|