|

|
Stefano
Levi Della Torre
(Torino, 1942), pittore e saggista, vive a Milano e insegna alla Facoltà di
Architettura del Politecnico. Ha pubblicato: Mosaico. Attualità e
inattualità degli ebrei (1994), Essere fuori luogo. Il dilemma
ebraico tra diaspora e ritorno (1995, premio Pozzale-Luigi Russo), Errare
e perseverare. Ambiguità di un giubileo (2000) e, con la cura di
Gabriella Caramore, L’infinito e la siepe. Metafisica e laicità in
Giacomo Leopardi (2003).
|

|
Mina Gregori,
cremonese è fra i massimi esperti d’arte a livello mondiale. Insignita
della Legione d’Onore. Laureatasi
a Bologna con Roberto Longhi, Mina Gregori ha percorso i vari gradi della
carriera universitaria a Firenze, dove è attualmente professore fuori ruolo
di Storia dell’arte medioevale e moderna. I suoi interessi si sono
particolarmente rivolti alla pittura dell’Italia settentrionale dal
Cinquecento al Seicento, alla pittura a Cremona e al filone degli artisti
naturalisti bresciani e bergamaschi, artisti legati anche alla problematica
caravaggesca. E' presidente della Fondazione di Studi di Storia dell'Arte
Roberto Longhi
|

|
Gustavo Zagrebelsky,
nato nel 1943, ha insegnato Diritto Costituzionale e Giustizia
Costituzionale all’Università di Torino. Giudice costituzionale, è stato
presidente della Corte costituzionale fino al 13 settembre 2004. Per la casa
editrice Einaudi di Torino dirige la collana “Lessico civile”. Tra le
pubblicazioni figurano “Amnistia, indulto e grazia, problemi
costituzionali” (1972), “La giustizia costituzionale” (1988), “Le
immunita' parlamentari” (1979), “Manuale di Diritto costituzionale”,
“Società, Stato, Costituzione”, “Lezioni di dottrina dello Stato”
(1979), “Il Diritto mite” (1992), “Il crucifige e la democrazia”
(1995). Ha pubblicato inoltre, presso la casa editrice Le Monnier di
Firenze, un corso di Educazione civica, dal titolo “Questa Repubblica” e
vari corsi di Diritto pubblico per le scuole medie superiori.
|