 |
29
settembre 2003 - - Incontro straordinario dedicato a LUIGI BALDACCI: presentazione
del libro:
Ottocento come noi.
Saggi e pretesti italiani. (Rizzoli, 2003).
Introducono Rosanna Bettarini, Enrico Ghidetti, Giuseppe Nicoletti,
Giovanni Raboni.
Vai
alle foto dell'incontro
|

|
8 ottobre 2003 -
RAFFAELE LA CAPRIA
Opere a
cura e con un saggio introduttivo di Silvio Perrella (I Meridiani Mondadori, 2003)
Questa antologia è
l'approdo di un disegno da sempre perseguito: un "libro
unico" dalle molte facce, narrative e saggistiche, in uno stile
variegato e trasparente che tiene a distanza la banalità del luogo
comune.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|

|
15 ottobre 2003 –
LUISA MURARO
Il dio delle donne (Mondadori, 2003)
Una teologia espressa
nella lingua materna che si fa vissuto mistico aprendo nuovi orizzonti
non tanto di conoscenza quanto di
esperienza personale e concreta del divino.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|

|
22 ottobre 2003 –
FRANCESCO PICCOLO
Allegro occidentale
(Feltrinelli, 2003)
Un viaggio dentro il
benessere globale e la povertà locale, dentro il paradosso della
distanza, dentro la sgomenta e comica relatività dell’universo,
della morale, dei sentimenti.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
-Lunedì-
27 ottobre 2003 - Saloncino, Teatro della Pergola
BUIO
SANGUE
Poesie civili di MARIO
LUZI scelte da Marco Marchi
Voce recitante: MARIA
CASSI
Testo scenico di MARCO
MARCHI
Sarà presente il Poeta
Musiche da
Metamorphosen di Richard Strauss
In queste poesie il
tema civile del superamento dell’insensatezza di un “buio
sangue” della violenza e della distruzione sfocia e si propaga nel
più diffuso afflato verso l’universa compiutezza del cosmo.
Nell’occasione verrà presentato il libro di Mario
Luzi Le nuove paure
Conversazione con Renzo
Cassigoli (Passigli, 2003)
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
29 ottobre 2003
GIACOMO LEOPARDI - MARGHERITA HACK
Storia
dell’astronomia dalle origini al
2000 e oltre (Edizioni
Dell’Altana, 2002)
La scoperta del cielo.
Una storia, due autori solo in apparenza distanti in un affascinante
itinerario inconcluso sulle strade del firmamento.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
5 novembre 2003 –
MARCO LODOLI
I professori e
altri professori (Einaudi,
2003)
Nove racconti sul
rapporto tra allievi e maestri, tutti a loro modo principianti di
fronte all’imprevedibilità della vita: il fascino, le sorprese, le
trappole e le magie dell’insegnamento.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
12 novembre 2003 –
LAURA PARIANI
L’uovo di
Gertrudina (Rizzoli, 2003)
Una storia di silenzi
e di voci, grida di dolore e assolute libertà, portate come dal vento
attraverso il tempo e i continenti: storie di suore, storie di donne
di ieri e di oggi.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
-Venerdì-
14 novembre 2003 - GRAZIA LIVI
Narrare è un
destino (La Tartaruga edizioni, 2002)
Fra scelte e passioni:
l’humus, il viaggio, la distanza, la generosità. Narrare è gettare
un ponte tra il dentro e il fuori, annullare il dualismo tra il sé e
l’altro da sé.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
19 novembre 2003 –
DANILO MAINARDI
L’etologia caso
per caso. Disegni di Massimo Demma
(Alberto
Perdisa Editore, 2002)
Il libro guida il
lettore attraverso la scoperta di quelle leggi che governano il mondo
degli animali e quindi dell’uomo in una interpretazione in chiave
etologica del planetario avanzare della crisi ambientale.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
26 novembre 2003 –
GIOVANNI SEMERANO
Il popolo che
sconfisse la morte. Gli etruschi e
la loro lingua (Bruno
Mondadori, 2003)
Attraverso inesplorati
percorsi etimologici, l’autore ci svela il mistero etrusco, una
cultura profonda che nella rappresentazione della morte e nel magico
incontro tra luce e tenebra ci ha lasciato le più affascinanti
testimonianze.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
3 dicembre 2003 –
ELENA GIANINI BELOTTI
Prima della quiete. Storia di Italia Donati (Rizzoli,
2003)
Un appassionato
romanzo fedele alla vicenda realmente accaduta a una giovane maestra
nelle campagne toscane di fine Ottocento che lotta per la sua identità:
la storia di una persecuzione, di un lungo e dolente addio alle
ragioni della vita.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
-
Giovedì
- 4 dicembre 2003 - UMBERTO GALIMBERTI
I vizi capitali e i
nuovi vizi (Feltrinelli,
2003)
I vizi capitali e una
sequenza di nuovi vizi, tendenze collettive che scambiano per valori
della modernità quegli aspetti che sono solo i suoi disastrosi
inconvenienti.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
10 dicembre 2003 -
ERRI DE LUCA
Il contrario di uno
(Feltrinelli, 2003)
Diciotto racconti e un
poemetto in versi, una sorta di partitura musicale per narrare che la
vita contraddice la matematica perché, appunto, due non è il doppio
ma il contrario di uno, della sua solitudine.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
12
dicembre 2003 - PIETRO INGRAO
La guerra sospesa. I
nuovi connubi tra politica e armi. (Ed.
Dedalo, 2003)
Un tracciato che aiuta a comprendere non solo gli amari esiti che
abbiamo incontrato in questo avvio sanguinoso del secolo nuovo, ma
anche, i percorsi possibili e complicati di un nuovo pacifismo del
terzo millennio.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
|
L'incontro previsto con Maurizio Bettini -
"Miti e racconti
dalla Grecia a oggi" è
stato rinviato al 16 aprile 2004
|
 |
-Venerdì-
9 gennaio 2004
ROBERTO
SPEZIALE-BAGLIACCA
Freud messo a
fuoco. Passando dai padri alle madri
(Bollati Boringhieri, 2002)
Il padre della
psicoanalisi “messo a fuoco”: una nuova lettura dei rapporti del
“complesso materno” di Freud in uno stretto intreccio tra
biografia e storia delle idee.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
-Lunedì-
12 gennaio 2004 - ANNA MARIA CARPI
Il principe
scarlatto (La Tartaruga edizioni, 2002)
Una rara e partecipe
testimonianza delle speranze, i sogni, gli errori e le conquiste che
hanno segnato la vita di una donna alla ricerca di una difficile
autonomia.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
14
gennaio 2003
LAURA BARILE
Il resto manca storie
mediterranee
(Aragno, 2003)
Cinque storie
collegate dalla distanza. Distanza nello spazio e distanza nel tempo,
dalla memoria delle persecuzioni fino ai miti mediterranei che si
ripropongono intatti in ogni vicenda umana.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
21 gennaio 2004
- PAOLO RUMIZ
E’ oriente
(Feltrinelli,
2003)
Il libro raccoglie un
lungo viaggio del giornalista-scrittore nei paesaggi di un’Europa
che non c’è più, nella convinzione che l’Oriente perduto nei
reticolati dell’Est sia il vero
interlocutore.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
-Martedì-
27 gennaio 2004 - Giornata della Memoria: FRANCESCA SLOVIN
In principio… Dove
affondano le radici d’Israele (Marsilio, 2003)
Una storia d’amore:
l’amore per la terra e l’amore di una terra, la Terra d’Israele.
La storia di una patria perduta e ritrovata ripercorsa con passione e
precisione attraverso vicende collettive e individuali.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
-Venerdì-
30 gennaio 2004 - IRENE BIGNARDI
Le piccole utopie
(Feltrinelli,
2003)
Sette viaggi
attraverso alcune idee del Novecento intrapresi in un diverso mondo
possibile: piccole utopie o sogni collettivi che in qualche modo hanno
avuto la forza di realizzarsi.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
4
febbraio 2004 - ROSITA COPIOLI
La previsione dei
sogni (Medusa, 2003)
Protettori del sonno, i sogni “prevedono”: ossia vedono
in profondità, attraverso il tempo e lo spazio. Lontani da essere
scorie della vita diurna i sogni sono affini alla visione e all’intuizione
metafisica.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
11 febbraio 2004 –
BIANCA STANCANELLI
A testa alta. Don
Giuseppe Puglisi storia di un eroe solitario (Einaudi,
2003)
La solitudine,
raccontata con appassionata meticolosità e rara efficacia letteraria,
di un prete dal grande cuore deciso a dare un’anima a un quartiere
che un’anima non l’ha mai avuta, un quartiere dove è già un atto
di sfida camminare a testa alta.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
13
febbraio 2004 - GRAZIANO BIANCHI
La narrativa di Marisa Madieri (Le Lettere, 2003)
Marisa Madieri (Fiume 1938 - Trieste 1996) dopo l'esodo dalla sua
città natale si è trasferita a Trieste, dove ha vissuto. Ha
pubblicato presso Einaudi Verde Acqua (1987) e La Radura
(1992). La Conchiglia e altri racconti sono usciti nel 1998
presso Scheiwiller. Marisa Madieri ha già il suo posto
nella letteratura dell'ultimo Novecento. Il libro propone una
lettura intensa, acuta e penetrante della sua opera.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
  |
-Lunedì- 16 febbraio 2004 GOSTANZA DA LIBBIANO di PAOLO BENVENUTI a cura di LAURA CARETTI (Edizioni
ETS, 2000)
GOSTANZA la strega di San Miniato a cura di FRANCO CARDINI (Laterza, 1989)
Nell’anno 1594 una
contadina sessantenne, guaritrice di mestiere, viene accusata di
stregoneria. Piegata da ripetute torture, cessa di proclamare la sua
innocenza per entrare nel personaggio della strega scatenandosi nelle
fantasie più fervide e ammaliando i suoi inquisitori.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
18 febbraio 2004 –
STEFANO ALLIEVI
Islam italiano.Viaggio
nella seconda religione del paese (Einaudi,
2003)
Spaziando
continuamente tra la storia e l’attualità l’autore, profondo
conoscitore dell’Islam europeo, ci offre lo spaccato di una realtà
pochissimo conosciuta, ma che pure sta cambiando il volto delle nostre
città.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
-Lunedì-
23 febbraio 2004 - ANTONIO PASCALE
Due libri che
fondono la vena civile e la tensione morale con la ricchissima
fantasia narrativa: La città distratta
(Einaudi, 2002)
Caserta come
rivelazione del Sud, ma anche dell’Italia
intera nei vuoti di una memoria rarefatta e vacante che paiono
renderla immune dalle proprie incongruenze, dalle proprie fratture
urbanistiche e sociali.
La manutenzione
degli affetti (Einaudi,
2003)
Nel disagio quotidiano
un ceto medio distratto, alle prese con i cambiamenti della società e
i privatissimi scacchi individuali in sette racconti intrecciati a
declinare con malinconica ironia gli irreparabili codici del vivere.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
25 febbraio 2004 –
EDOARDO BONCINELLI
Tempo delle cose,
tempo della vita, tempo dell’anima (Laterza,
2003)
Lo scienziato affronta
il tema del tempo, in tre prospettive o situazioni esistenziali
diverse: il tempo delle cose dal punto di vista della fisica, il tempo
della vita dal punto di
vista della biologia, il tempo dell’anima dal punto di vista della
nostra interiorità.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
Lunedì- 1 marzo 2004 – PAOLO ROSSI
I segni del tempo. Storia della Terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico (Feltrinelli, 2003)
La “scoperta del tempo” nelle discussioni tra cosmologi, geologi, storici, eruditi, filosofi, tra Seicento e Illuminismo, Cartesio e Leibniz, d’Holbach e Voltaire. Da Mosé a Kuhn: un modello di storia della scienza.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|

|
3 marzo 2004
- AA.VV. Dignità nel morire a cura di
LUIGI MANCONI e ROBERTA DAMENO (Guerini Studio, 2003)
GIOVANNI FRANZONI La morte condivisa. Nuovi contesti per l’eutanasia
(Edup, 2002)
I due libri
affrontano, secondo diverse prospettive, temi cruciali, sia nel
dibattito bioetico sia nella percezione sociale: quelli del rispetto
della volontà del malato fino alla fine della vita, delle cure
palliative e dell’eutanasia.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
10 marzo 2004 - SERGIO GIVONE
La storia del nulla
(Laterza, 2003)
Il libro, che viene
riproposto a quasi dieci anni dalla sua prima uscita,
rappresenta un vero e proprio caso filosofico: l'autore vi si
interroga sull'essenza del nichilismo e si chiede se questo fenomeno
sia davvero il destino della nostra epoca.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
-Lunedì-15
marzo 2004 – GIANNI VATTIMO
Nichilismo e
emancipazione. Etica, politica, diritto (Garzanti,
2003)
Un invito a pensare la
politica, l’etica e la giustizia dopo il tramonto della metafisica e
la fine delle ideologie, quando non sono più concepibili princìpi
immutabili e diventa necessario costruire le leggi attraverso il
consenso e la negoziazione.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
17 marzo 2004 –
EUGENIO BORGNA
Le intermittenze
del cuore
(Feltrinelli, 2003)
Soprassalti
straordinari, momenti di rottura, cambiamenti, metamorfosi che aprono
una prospettiva sfuggente e rivelatrice al di là del fruire
irreversibile del tempo.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
  |
24
marzo 2004 – BRUNO FORTE
L’essenza del cristianesimo (Mondadori, 2002)
L’inquietudine che attraversa l’anima del cristiano di oggi
interpretata dal famoso teologo, con la consueta penetrazione
speculativa e la sapienza e l’autorevolezza di un classico.
La guerra e il silenzio di Dio.
Commento teologico all’ora presente (Morcelliana,
2003)
Una raccolta di scritti, che hanno accompagnato il conflitto in
Iraq, indica le categorie teologiche per tornare a parlare con il
Padre.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
-Giovedì-
25 marzo 2004 – SALVATORE NATOLI
Cristianesimo di un non credente (Qiqayon,
2002)
In un breviario laico, il filosofo si interroga sul tema
del credere e del non credere: l’etica del finito, della
responsabilità e del legame con l’altro nega l’infinito ma
nega l’illusione di poter dominare tutto…
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro |
 |
31
marzo 2004 – ANNA TONELLI
Politica e amore. Storia dell’educazione
ai sentimenti nell’Italia
contemporanea
(Il
Mulino, 2003)
In politica la parola amore è stata per molto tempo un
tabù. Il libro in questione è un viaggio alla scoperta di come
la cultura cattolica e la cultura laica abbiano costruito per i
partiti una morale funzionale anche ai fini politici.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|

|
7
aprile 2004 –
Saloncino, Teatro della Pergola Omaggio
a FEDERIGO
TOZZI
Nel paese di mio
padre
Testo
scenico tozziano di MARCO
MARCHI
Musiche
per violoncello di Paul Hindemith
Voce
recitante: MARIA CASSI
Violoncello:
VALERIA BRUNELLI
Al cuore della poetica
di Tozzi, uno dei massimi esponenti della letteratura italiana del
Novecento: il conflittuale rapporto con quel dispotico, «padre-padrone»
che è insieme il Dio di Tozzi e il cangiante, imprendibile «altro io»
di una psicologia del profondo modernamente indagata.
Nell’occasione
saranno presentate Le novelle di Federigo Tozzi,
a cura di Glauco Tozzi con
un saggio introduttivo di Luigi
Baldacci (Rizzoli, 2003)
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
14 aprile 2004 –
ALBERTO CAIRO
Storie da Kabul Fotografie
di Sebastião Salgado (Einaudi, 2003)
L’autore, che dal
1990 vive e lavora a Kabul per la Croce Rossa Internazionale,
condividendo le piccole e toccanti storie di un popolo dilaniato,
racconta quello che ha visto e vissuto, da spettatore e
testimone di esistenze, tristi e anche felici.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
  |
venerdi'
16 aprile 2004 - Immagini
e racconti
dalla Grecia a oggi:
MAURIZIO BETTINI -
CARLO BRILLANTE
Il mito di Elena (Einaudi, 2002)
MAURIZIO BETTINI -
EZIO PELLIZER
Il mito di Narciso (Einaudi, 2003)
I due libri dimostrano
come il mito sia un dispositivo simbolico aperto a continue
reinterpretazioni, in una metamorfosi infinita tra racconto e
immagini.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
21 aprile 2004 –
MARIA PACE OTTIERI
Quando sei nato non
puoi più nasconderti.
Viaggio nel popolo sommerso (Nottetempo,
2003)
Una straordinaria
cronaca della vita rasoterra del popolo sommerso dei clandestini, che
ci porta a conoscere un mondo di cui vediamo solo la crosta emersa, e
sul quale, nel quale, camminiamo ignari.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
28 aprile 2004 –
UMBERTO CURI
La forza dello
sguardo.
Vedere e potere fra Platone e Foucault (Bollati Boringhieri, 2004)
Il libro descrive un
percorso originale e affascinante, analizzando le forme diverse nelle
quali si esprime il potere che è racchiuso nella capacità di vedere,
soprattutto quando essa è connessa alla possibilità di sottrarsi
allo sguardo.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
-Lunedì-
3 maggio 2004 - ANTONIO TABUCCHI
Tristano muore (Feltrinelli,
2004)
In un'agonia lunga un intero mese, l'ultimo agosto del Novecento, un
uomo che ha combattuto per la libertà del suo Paese racconta la sua
vita fra la lucidità della febbre e le allucinate associazioni
provocate dalla morfina.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
5 maggio 2004 –
LUCIANO BERTI,
PIERANDREA LUSSANA, GRAZIELLA MAGHERINI
Richiamandoci il
Caravaggio felice.
L’apoteosi
contemporanea e quella odierna.
(Ed.
Nicomp L. E., 2003)
Una rilettura
coinvolgente che, attraverso la sonda della psicoanalisi ci fa
risalire all’artista dal suo primo e luminoso periodo giovanile.
PINO DI SILVESTRO
La fuga e la sosta (Rizzoli, 2003)
Un Caravaggio stanco,
devastato, in preda ad accensioni di “sfinimento
estatico” e
di “allucinato stordimento”
in un forte
romanzo di
attenta documentazione
e di fervida
invenzione.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
-Lunedì- 10 maggio 2004 – MARIO CAVATORE
Il seminatore (Einaudi, 2004)
Un romanzo che è una
risposta silenziosa e epica a uno dei tanti orrori consumati nella
storia: la politica eugenetica che in Svizzera, nel 1939, si
concretizzò soprattutto nella persecuzione agli zingari.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
12 maggio 2004 –
EUGENIO BORGNA
Il volto senza fine. Follia,
malinconia, il corpo, il volto.
(Le
Lettere, 2004)
Una trattazione, sulle
grandi tematiche esistenziali, con riferimenti all'arte e agli scritti
degli artisti. Un contributo originale di una delle figure più
significative nell'ambito della psichiatria alla riflessione sulla
creatività artistica.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
-Lunedì-
17 maggio 2004 – MAURIZIO BETTINI
Le coccinelle di Redùn (Einaudi, 2004)
Un luogo fantastico
tra Polonia Lituania e Sassonia, un tempo indefinito, un regno
dominato da uno strano tiranno, che, sorridendo, tiene lo stato sotto
il suo controllo affaristico.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|
 |
19 maggio 2004 Incontro
con:
IL
ROMANZO a cura di FRANCO
MORETTI (Einaudi,
2003)
Un'opera collettiva
che vuole reinterpretare il romanzo dal punto di osservazione del
mondo di oggi, e il mondo di oggi alla luce della lunga avventura del
romanzo: un affresco che si rivela sorprendente ritratto inedito
dell'uomo contemporaneo.
Notizie
biobibliografiche
Vai
alle foto dell'incontro
|