|

|
Sergio
Givone
insegna
Estetica all’Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Dostoevskij
e la filosofia (1984), Disincanto
del mondo e pensiero tragico (Milano 1988), La
questione romantica (1992), La questione romantica (19922),
La storia del nulla (1995, 2003), Eros/ethos
(2000) e i romanzi Favola delle cose
ultime (1998), La storia dell'estetica (2001), Nel nome di un
dio barbaro (Einaudi 2002).
|

|
Carlo Gentili è
professore ordinario di Estetica all'Università di Bologna. Tra le sue
pubblicazioni più recenti: "Ermeneutica e metodica. Studi sulla
metodologia del comprendere" (Genova, Marietti, 1996); "A partire
da Nietzsche" (Genova, Marietti, 1998) "Nietzsche" (Bologna,
Il Mulino, 2001) "La filosofia come genere letterario" (Bologna,
Pendragon, 2003). Fa parte del comitato di direzione delle riviste
"Studi di estetica", "Poetiche", "Estetica".
Ha organizzato i convegni internazionali: "Nietzsche. Illuminismo.
Modernità" (Bologna, novembre 2000) e "Metafisica e nichilismo.
Löwith e Heidegger interpreti di Nietzsche" (Bologna, aprile 2004).
|

|
Giampiero Moretti
Professore ordinario di Estetica all'Istituto Universitario Orientale di
Napoli. Recentemente ha pubblicato "Il genio" (Bologna 1998)
"Il poeta ferito" e l'"Holderling Heidegger e la Storia
dell'essere" (Imola, 1999). Ha curato il primo volume dell' "Opera
filosofica Dino Valis" (Torino, 1993) , e , di Klages la traduzione di
scritti grafologici (Milano, 1994), e del saggio su Stefan George (Roma,
1995)
|

|
Massimo Cacciari
si è laureato in filosofia a
Padova nel 1967, ed è Ordinario di filosofia estetica dal 1985. È stato
deputato in Parlamento dal 1976 al 1983, Sindaco di Venezia dal 1993 al
2000. E' stato tra i
fondatori di alcune delle più importanti riviste italiane di filosofia e
cultura, da "Angelus Novus" (1964-1974) a "Contropiano"
(1968-1971), a "Laboratorio politico" (1980-1985), a "Il
Centauro" (1980-1985) fino a "Paradosso", nata nel 1992 e
diretta con S.Givone, C.Sini e V.Vitiello. È membro di diverse istituzioni
filosofiche europee.
|
|
Sergio Staino, nato a Piancastagnaio nel 1940, laureato in architettura, disegnatore satirico il cui personaggio più famoso,
Bobo, è nato sulle pagine di "Linus" nel 1979. Collabora con l'Unità, nel 1986 ha fondato e diretto il settimanale satirico "Tango", nel 1987-'88 ha diretto per Raitre la rubrica di satira televisiva
"Teletango". E' stato sceneggiatore di due film
Cavalli si nasce (1988) e Non chiamarmi Omar (1992). Ha pubblicato molte
raccolte con Milano Libri, Rizzoli,
L'Isola Trovata, Editori Riuniti, Editori del Grifo e ha vinto diversi premi per la satira.
Recentemente e' uscito "La guerra di Peter" (Edizioni Coconino
Press, 2004)
|