|
|
Alberto
Asor Rosa (Roma 1933) ha segnato i suoi esordi con la
demistificazione dei principali "luoghi comuni" della cultura
letteraria contemporanea (Scrittori e popolo, 1965; nuova ed. Einaudi,
Torino 1988), per occuparsi poi di argomenti relativi al Trecento e
Cinquecento, al Seicento (La cultura della controriforma,
Laterza, Bari 1974) all'Ottocento (Verga e il verismo), al Novecento (La
cultura, Einaudi (1975), nonché di critica militante (ha
seguito e continua a seguire la produzione letteraria contemporanea.
Recentemente ha raccolto in volumi i suoi saggi sulla cultura e la
letteratura italiana ed europea del secolo passato (Un altro
Novecento, La Nuova Italia, Firenze 1999). Ha pubblicato una Storia
della letteratura italiana (La Nuova Italia Firenze 1973, più
volte ristampata) e ha diretto la Letteratura italiana Einaudi)
Recentemente si è cimentato nella narrativa con il romanzo
autobiografico L’alba di un
mondo nuovo (2002).
|

|
Sergio
Givone
insegna
Estetica all’Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Dostoevskij
e la filosofia (1984), Disincanto
del mondo e pensiero tragico (Milano 1988), La
questione romantica (1992), La questione romantica (19922),
La storia del nulla (1995, 2003), Eros/ethos
(2000) e i romanzi Favola delle cose
ultime (1998), La storia dell'estetica (2001), Nel nome di un
dio barbaro (Einaudi 2002).
|
|
Sandra Petrignani
nata a Piacenza , vive a Roma. Ha scritto il libro di viaggio Ultima India; i racconti raccolti in Il
catalogo dei giocattoli, Vecchi, Poche storie, i romanzi Navigazioni
di Circe, Come cadono i fulmini, Come fratello e sorella, le interviste Le
signore della scrittura. Con Neri Pozza ha pubblicato La scrittrice
abita qui, libro finalista al Premio Strega 2003.
|
|
|
|