|

|
Walter Veltroni è
attualmente sindaco di Roma, dopo essere stato direttore
dell'"Unità", vicepresidente del Consiglio e segretario nazionale
dei Democratici di sinistra. Presso Rizzoli ha pubblicato La bella
politica (intervista di Stefano Del Re, 1995 e 1996), Forse Dio è
malato. Diario di un viaggio africano (2000) e Il disco del mondo.
Vita breve di Luca Flores, musicista (2003).
|

|
Giorgio van Straten nato a Firenze, dove vive, nel
1955. Dal 19 ottobre 2002 è Sovrintendente del
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Come
scrittore ha esordito nel 1987, pubblicando presso Garzanti il romanzo Generazione,
nel 1989, per lo stesso editore, è uscita la raccolta di racconti Hai
sbagliato foresta; del 1992 è il romanzo Ritmi per il nostro ballo,
edito da Marsilio; nel 1995, presso Giunti, è uscito Corruzione. Nel
2000 ha pubblicato con Mondadori Il mio nome a memoria. Nel 2002 è
uscita la raccolta di articoli L'impegno spaesato presso gli Editori
Riuniti.
|

|
Laura
Pariani,
(Busto Arsizio, 1951) ha pubblicato per l’editore Sellerio nel 1993
Di corno o d’oro; nel 1995 Il
pettine e La spada e la luna.
Presso Rizzoli è uscita nel 1997 una raccolta di racconti La
perfezione degli elastici (e del
cinema), nel 1999 La signora dei
porci, nel 2001 La foto di Orta,
nel 2002 Quando Dio ballava il tango,
nel 2004 La straduzione. Presso Casagrande è apparso nel 2000 Il
paese delle vocali.
|

|
Sandro
Lombardi,
attore. La sua vicenda si identifica con la storia della compagnia da lui
fondata, insieme a Federico Tiezzi e Marion D’Amburgo, all’inizio degli
anni settanta a Firenze. Denominata dapprima Il Carrozzone, successivamente
I Magazzini e adesso Compagnia Lombardi–Tiezzi, essa ha segnato un momento
significativo nell’evoluzione del Nuovo Teatro Italiano, distinguendosi
per la continuità di un lavoro di ricerca e d’innovazione.
|