Incontri della settima stagione (10 Ottobre 2001 - 29 Maggio 2002)
Incontri dell' ottava
stagione (30 Settembre 2002 - 21 Maggio 2003)
Incontri della nona stagione (8 ottobre 2003 - 19 maggio 2004)
Incontri della decima stagione (13 ottobre 2004 - 18 maggio 2005)
Incontri della undicesima stagione (15 ottobre 2005 - 24 maggio 2006)
Incontri della dodicesima stagione (4 ottobre 2006 - 23 maggio 2007)
Incontri della tredicesima stagione (3 ottobre 2007 - 22 maggio 2008)
Incontri della quattordicesima stagione (1 ottobre 2008 - 20 maggio 2009)
Incontri della quindicesima stagione (7 ottobre 2009 - 20 maggio 2010)
OTT
NOV DIC GEN
FEB MAR APR MAG
Gli
incontri della sedicesima stagione
avranno luogo alle ore 17.30 presso la Biblioteca della Oblate (Comunale
centrale)
Via dell' Oriuolo, 26 - Via S. Egidio 21 - Firenze

Programma
completo degli incontri
OTTOBRE
2010
mercoledi 6 ottobre
Adriano Prosperi - Vincenzo Lavenia
Dizionario Storico
dell'Inquisizione (SNS,
2010)
Un'opera che offre, in forma di dizionario, lo strumento scientifico più
ricco e esauriente sulla storia dei tribunali dell'Inquisizione, dalle
origini all'abolizione (quando e se vi è stata).
Notizie biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledi 13 ottobre
Eva Cantarella
Sopporta, cuore...
La scelta di Ulisse (Laterza,
2010)
La storia di una faticosa presa di coscienza, una lunga e difficile conquista
del pensiero, attraversando mito e riflessione. Un testo che parla di
colpa, di vergogna e di responsabilità personali.
Notizie biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
venerdi 15 ottobre
Giulio Giorello
Lussuria.
La
passione della conoscenza (Il
Mulino, 2010)
La
lussuria non è solo una manifestazione di eros, creatività
artistica, scoperta scientifica, passione del conoscere, ma anche l'eterno
viaggio come potere, piacere, inganno e soprattutto come libertà.
Notizie biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
mercoledi 20 ottobre
Enrica Asquer, Maria Casalini, Anna Di Biagio, Paul Ginsborg (a cura di)
Famiglie
del Novecento.
Conflitti, cultre e relazioni (Carocci,
2010)
Il
libro che raccoglie i contributi di importanti studiosi e di giovani ricercatori,
afferma la centralità storiografica della famiglia, come oggetto
di studio e come lente privilegiata per raccontare la storia sociale e
culturale del Novecento.
Notizie biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
lunedi 25 ottobre
Daniel Vogelmann
Le mie migliori. Barzellette
ebraiche (La Giuntina,
2010)
"Ridere
fa bene alla salute. Per questo i medici detestano le barzellette"
(Sholem Aleichem) Nessuno sa chi inventa le barzellette: questo è
uno dei misteri insondabili dell'universo. Che sia Dio stesso? Forse per
consolarci di essere nati.
Notizie biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledi 27 ottobre
Francesco M. Cataluccio
Vado a vedere se di
là è meglio
(Sellerio, 2010)
Da Firenze a Drohobycz, un viaggio straordinario attraverso ventidue stazioni,
luoghi dell'Europa centro-orientale, popolati da grandi figure: intellettuali,
eroi timidi, poveri poeti, eccentrici viveur, avventurieri, spiriti eccelsi,
asceti, santi bevitori, burloni divini.
Notizie biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
venerdi 29 ottobre
Gianluigi Beccaria
Il mare in un imbuto.
Dove va la lingua italiana (Einaudi, 2010)
Che
ingua fa? Dove sta andando l'italiano? Come si parla, come si scrive?
Il mare della nostra ricca, duttile, stratificata, bellissima lingua,
si dissecca spesso nelle strettoie di magri rigagnoli.
Notizie biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
NOVEMBRE
2010

mercoledi 3 novembre
Salvatore Natoli
Il buon uso del mondo. Agire
nell'età del rischio (Mondadori, 2010)
Un'indagine accurata e densa di suggestioni filosofiche e culturali sul
"buon uso del mondo", riflettendo se e quanto siamo effettivamente
padroni di noi stessi in quel che abitualmente facciamo.
Notizie biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
Audio-Video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 5 novembre
Corrado Augias
I segreti del Vaticano. Storie,
luoghi, personaggi di un potere millenario (Mondadori, 2010)
Non è la storia della chiesa ma del "Vaticano", o meglio
della Santa Sede, uno Stato sovrano soggetto di diritto internazionale
e dotato di personalità giuridica. Il tentativo di ricercare, fino
agli ultimi avvenimenti, quale rapporto si è creato, quando si
è creato, tra la dottrina evangelica e la ragion di Stato.
Notizie biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledi 10 novembre - L'INCONTRO
E' STATO ANNULLATO PER MOTIVI DI SALUTE
DELL'AUTORE
Roberto Speziale-Bagliacca
Come vi stavo dicendo. Nuove
tecniche in psicoanalisi (Astrolabio, 2010)
Dei diversi temi trattati per illustrare le nuove frontiere della psicoanalisi,
la colpa permette all'autore di dimostrare come questa comune esperienza
non sia unicamente un concetto legale e morale, ma sia altresì
un modo onnipotente di pensare che obbliga ognuno a riconoscere verità
rifiutate e scomode.
Notizie biobibliografiche

lunedi 15 novembre
Lorenzo Pavolini
Accanto alla tigre (Fandango
Libri, 2010)
Un libro che è romanzo famigliare, saggio sull'Italia del Novecento
e diario intimo. Un libro spietato sulla memoria che scava nel dolore
e nella Storia e ci restituisce il ritratto di un nero protagonista del
nostro passato.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
Audio-Video dell'incontro
Registrazione
audio

martedi 16 novembre
Patrizia Finucci Gallo
I love Islam. Cinque
ragazze occidentali, single e modaiole, alla scoperta dell'Islam che conquista (Newton Compton, 2010)
Un viaggio all'interno del mondo islamico: con le sue interviste, i suoi
momenti di vita vissuta, le sue storie. "I love Islam" ci fa
comprendere come la donna musulmana non sia riducibile affatto a quel
velo che spesso ne copre i tratti.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
Audio-Video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 17 novembre
PALAGIO DI PARTE GUELFA
Piazzetta di Parte Guelfa 1 (inizio via Pellicceria)
Ian McEwan
Solar
(Einaudi, 2010)
Michael Beard ha al suo attivo cinque matrimoni falliti e u Premio Nobel
per la fisica. Giunto all'apice della carriera, sfrutta cinismo e fortuna
per darsi una nuova identità, quella del paladino delle energie
alternative per arginare il cambiamento climatico, quella del padre di
famiglia. Ma la gigantesca impalcatura che erige è precaria quanto
il destino del pianeta che finge di voler salvare, e presto comincia a
sgretolarsi con effetti tragici, si, ma ancor più esilaranti.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

giovedi 18 novembre
Marina Nemat
Dopo Teheran
(Cairo, 2010)
Dopo il grande successo internazionale di Prigionera di Teheran,
Marina Nemat ci parla di quello che è successo dopo la liberazione
dal carcere di Evin e la sua fuga dall'Iran, ma anche quello che non aveva
raccontato della tremenda prigionia.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdi 19 novembre
Ornela Vorpsi
Bevete cacao Van Houten!
(Einaudi, 2010)
In quattordici ritratti l'autrice ci racconta la tragicommedia di chi
si sente in trappola, costretto a rimanere immobile o proteso per sempre
verso infinite terre promesse. Con il suo sguardo obliquo e la sua lingua
poetica e volatile si conferma narratrice di un mondo "che va così,
a passi falsi".
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
Audio-Video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 24 novembre
Luciano Canfora
Il viaggio di Artemidoro.
Vita e avventure di un grande
esploratore dell'antichità (Rizzoli, 2010)
Un viaggio dall'antica Grecia ai giorni nostri sulle tracce di un personaggio
sfuggente, fino a svelare la prova che pone la parola fine all'affascinante
enigma di un misterioso papiro.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
Audio-Video dell'incontro
Registrazione
audio

martedi 30 novembre
con il patrocinio del Centro Psicoanalitico di Firenze
Gustavo Pietropolli Charmet - Antonio Piotti
Uccidersi. Il
tentativo di suicidio nell'adolescenza (Raffaello Cortina, 2009)
Gli autori indagano il rapporto tra suicidio e narcisismo nei "nuovi"
adolescenti, insieme fragili e spavaldi, a partire da riflessioni che
coinvolgono importanti mutamenti culturali dalle conseguenze ancora imprevedibili.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
Audio-Video dell'incontro
Registrazione
audio
DICEMBRE
2010

mercoledi 1 dicembre
con il patrocinio del Centro Psicoanalitico di Firenze
Stefano Bolognini
Lo zen e l'arte di
non sapere cosa dire (Bollati
Boringhieri, 2010)
Lieve di stile e pensoso di materia un libro di racconti o meglio di brani,
digressioni e sovrappensieri, ci regalano l'immediatezza e l'assurdità
della vita: una interpretazione di gesti e consuetudini di ordinaria quotidianità
alla luce delle teorie freudiane.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

giovedi 2 dicembre
con il patrocinio del Centro Psicoanalitico di Firenze
Simona Argentieri
A qualcuno piace uguale
(Einaudi, 2010)
Alla stregua dell’eterosessualità, l’omosessualità è
solo un dato esteriore, descrittivo, dietro il quale ci può essere
di tutto. La spia della patologia, negli omosessuali come negli eterosessuali,
è l’incapacità di amare.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdi 3 dicembre - INCONTRO STRAORDINARIO
Antonio Tabucchi
Viaggi e altri viaggi
(Feltrinelli, 2010)
“Un luogo non è mai solo ‘quel’ luogo: quel luogo siamo un po’
anche noi. In qualche modo, senza saperlo, ce lo portavamo dentro e un
giorno, per caso, ci siamo arrivati.”
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

lunedi 6 dicembre - L'INCONTRO
E' STATO ANNULLATO PER MOTIVI DI SALUTE
DELL'AUTORE
Michel Serres
Tempo di crisi
(Bollati Boringhieri, 2010)
Sconvolgimenti giganteschi hanno trasformato la condizione umana come
non era mai successo prima. Soltanto le istituzioni non sono cambiate.
Ed ecco una di queste rotture profonde: il nostro pianeta diventa un protagonista
essenziale della scena politica. Chi d’ora in poi rappresenterà
il mondo, finora muto? E come?

venerdi 10 dicembre
Valerio Magrelli
Addio al calcio. Novanta
racconti da un minuto (Einaudi, 2010)
Strutturato come una raccolta di novanta "racconti da un minuto",
e diviso in due "tempi" di quarantacinque minuti ciascuno, il
volume conduce il lettore in una sorta di immersione totale nell' universo
di una passione vissuta e insieme sognata.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa

mercoledi 15 dicembre
Danilo Mainardi
Il cane secondo me
(Cairo, 2010)
Il libro non solo traccia la storia, un intreccio di biologia e cultura,
che ha portato il lupo, a dar origine alle varie razze canine, ma affronta
il problema della mente, della comunicazione e dell'educazione di questo
animale.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdi 17 dicembre
- L'INCONTRO
E' STATO ANNULLATO A CAUSA DELLA FORTE NEVICATA CHE
HA PARALIZZATO LA CITTA'
Nicolai Lilin
Caduta libera
(Einaudi,
2010)
Una caduta libera verso l’orrore della guerra vista da chi l’ha vissuta,
osservata dietro a un mirino, l’ha combattuta facendo il cecchino in un
gruppo di assalto, a soli diciotto anni in Cecenia, un inferno: specchio
di ogni guerra contemporanea.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Intervista
con l'autore di Controradio
Immagini
incontro e Rassegna stampa
GENNAIO
2011

mercoledi 12 gennaio - L’incontro avrà luogo presso
Coop Centro*Gavinana via Erbosa
Paul Ginsborg
Salviamo l'Italia.
(Einaudi, 2010)
Esiste
una via italiana alla modernità? E se esiste in che cosa potrebbe
consistere? Concepito come contributo alla discussione del 150° anniversario
dell'Unità d'Italia, il libro cerca di riflettere su queste domande,
ascoltando le voci più illuminate del Risorgimento e comparando
le loro risposte con le nostre.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio

venerdi 14 gennaio
Vittorio Gregotti
Tre forme di architettura
mancata (Einaudi,
2010)
Un'analisi illuminante dei vizi dell'architettura nelle società
contemporanee, e insieme il tentativo di indicare una base di valori intellettuali
e creativi che non possono essere trascurati nella corsa al progresso
dell'era del postmoderno.
Notizie
biobibliografiche
Immagini incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

mercoledi 19 gennaio
Stefano Bartezzaghi
Scrittori giocatori
(Einaudi, 2010)
Il libro intende esplorare le diverse aree in cui la scrittura incontra
il gioco. Non solo, e non tanto, le esperienze di gioco letterario ma
forme di scrittura che incontrano accezioni di gioco anche molto diverse.
Notizie
biobibliografiche
Immagini incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

venerdi 21 gennaio
Giuseppe Marcenaro
Ammirabili e freaks
(Aragno, 2010)
Personaggi raccontati senza alcuna gerarchia o precedenza così
come l’erraticità dell’esistente li ha messi sulla strada dell’autore.
Una galleria di celebri e sconosciuti con la loro presenza coniugata a
grandezze, a piccole, incommensurabili manie.
Libri Stori
di passioni, manie e infamie (Bruno Mondadori, 2010)
Il volume ripercorre le vicende che portano alla costituzione di una biblioteca:
eredità, amicizie, ricerche avventurose di libri fortemente voluti.
Notizie
biobibliografiche
Immagini incontro e Rassegna stampa

mercoledi 26 gennaio
Massimo Donà - Raffaella Toffolo (a cura di)
Panta. Decalogo
(Bompiani, 2010)
Un’opera di notevole spessore culturale oltre che di interesse intellettuale
per religiosi e laici, credenti e non credenti. Una panoramica sui Dieci
Comandamenti riletti e reinterpretati da più di cinquanta prestigiosi
pensatori, studiosi, politici e filosofi e dalle immagini fotografiche
di Raffaella Toffolo.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio
venerdi 28 gennaio
Sandra Teroni (a cura di)
La voce della poesia
(Nicomp, 2009)
La voce della poesia propone una riflessione di Francesco Orlando sui
processi che regolano le nostre reminiscenze di poesia, e propone letture
incrociate di grandi poeti della nostra modernità, dalla Rivoluzione
francese al secondo dopoguerra.
Al femminile
(Nicomp, 2010)
Singolare attraversamento di figure femminili - personaggi letterari e
scrittrici - che ci inquietano e ci interrogano, a partire da grandi miti
della classicità passando per alcuni capolavori della letteratura
otto e novecentesca.
Notizie
biobibliografiche
Immagini incontro e Rassegna stampa

lunedi 31 gennaio - GIORNO DELLA MEMORIA
Hanna Krall
Arrivare prima del
signore Iddio. Conversazione con Marek Edelmann
(Giuntina, 2009)
Marek Edelman, il leggendario vicecomandante dell’insurrezione del ghetto
di Varsavia da poco scomparso, parla delle sue esperienze di combattente
e quelle di cardiologo a guerra finita. I due racconti sono strettamente
intrecciati perché in fondo, in entrambi i casi, si trattava di
arrivare prima del Signore Iddio.
Con interventi musicali, letture e proiezioni
Notizie
biobibliografiche
Immagini incontro e Rassegna stampa
Il
video proiettato durante l'incontro
FEBBRAIO
2011

mercoledi 2 febbraio
Antonio Scurati
Gli anni che non stiamo
vivendo. Il tempo della
cronaca (Bompiani, 2010)
“Apparteniamo all’umanità più agiata, nutrita, sana, protetta
e longeva che abbia mai calcato la faccia della terra, eppure sembriamo
la più impaurita, insicura, delusa, sfiduciata e isterica. C’è
qualcosa che non torna”. Un libro che fa della narrazione di cronaca un
evento morale giocando continuamente con la figura del paradosso.
Notizie
biobibliografiche
Immagini incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

venerdi 4 febbraio
Michele Emmer
Bolle di sapone. Tra
arte e matematica (Bollati Boringhieri, 2009)
Non è solo un libro di scienza: è un viaggio tra le opere
che ricercatori, pittori, musicisti hanno realizzato a partire dal più
bello e leggero gioco per bambini. Da “Jeux d’enfants” di Bizet alle più
ardite forme architettoniche. Al testo si accompagnano immagini necessarie
e spesso straordinarie, scelte fra le tante che il matematico ha raccolto
in anni di lavoro sul tema.
Notizie
biobibliografiche
Immagini incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

mercoledi 9 febbraio
Giulio Guidorizzi
Ai confini dell'anima.
I Greci e la follia
(Raffaello Cortina, 2010)
Nella antica Grecia i pazzi non venivano reclusi: piuttosto la società
era capace di modellare la follia al proprio interno, sfruttandola in
modo creativo. Questo libro mostra quanto la stessa civiltà dell'Occidente
debba alla non-ragione.
Notizie
biobibliografiche
Immagini incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

venerdi 11 febbraio
Daniele Pugliese
Sempre più verso
Occidente. E altri racconti (Baskerville, 2010)
Nei dieci racconti di questo libro si rincorrono i temi della morte, dell’amicizia,
dell’amore illecito ma soprattutto, probabilmente, il tentativo di guardare
negli occhi l’assurdo, il refuso stratosferico: il vizio di forma, la
sliding doors storica.
Notizie
biobibliografiche
Immagini incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

mercoledi 16 febbraio
Mario Pirani
Poteva andare peggio. Mezzo secolo di ragionevoli illusioni
(Mondadori, 2010)
Al termine di una lunga stagione nella quale molte delle "ragionevoli
illusioni" degli uomini e delle donne usciti dalla guerra non si
sono realizzate poteva andare peggio sembra volerci dire, con il timbro
del volontario disincanto, che l' impegno di una generazione non e' stato
del tutto vano.
Notizie
biobibliografiche
Immagini incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

venerdi 18 febbraio
Vezio De Lucia
Le mie città.
Mezzo secolo di urbanistica
in Italia (Diabasis, 2010)
Prefazione di Alberto Asor Rosa
Mezzo secolo di storia della condizione urbana del paesaggio in un libro
sui generis, fra cronaca e autobiografia, appassionato, puntiglioso, documentato.
Ma anche tormentato, soprattutto quando racconta dell’armonia che pareva
ritrovata e poi nuovamente perduta, della patria napoletana.
Notizie
biobibliografiche
Immagini incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

mercoledi 23 febbraio
Alberto Asor Rosa
Assunta e Alessandro.
Storie di
formiche (Einaudi, 2010)
La storia di un'italiana e di un italiano dagli inizi del diciannovesimo
secolo fin quasi alla sua conclusione, ricostruita tra vicende pubbliche
e private, in una sorta d'incantesimo rievocativo.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdi 25 febbraio
Lucio Trizzino
Refoli di fotografia
futurista (Edizioni
Polistampa, 2010)
Nell’ottavo decennale del Manifesto della fotografia futurista (1930),
questo saggio fotografico interpreta con le immagini le sedici proposizioni
di Filippo T. Marinetti e Guglielmo Sansoni (Tato) preceduto da un saggio
critico di Mario Graziano Parri.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio
MARZO
2011

mercoledi 2 marzo
Edoardo Boncinelli
Mi ritorno in mente.
Il corpo, le emozioni, la
coscienza (Longanesi, 2010)
Questo saggio parla di mente, di emozioni e di coscienza e cerca di mettere
a fuoco i rapporti fra queste tre entità e di rintracciarne i legami,
senza trascurare l'altro nodo problematico rappresentato dalla razionalità
e dal suo rapporto con la coscienza stessa.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

martedi 8 marzo
Vittoria Franco
Care ragazze. Un
promemoria (Donzelli, 2010)
Un promemoria per ritrovare generazioni diverse di donne nell’intento
di capire il passato, per vivere meglio il presente e lavorare insieme,
ciascuna a modo suo, per un futuro di libertà più vera.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

mercoledi 9 marzo
Maurizio Ferraris
Ricostruire la decostruzione.
Cinque saggi a partire
da Jacques Derrida (Bompiani,
2010)
Nella antica Grecia i pazzi non venivano reclusi: piuttosto la società
era capace di modellare la follia al proprio interno, sfruttandola in
modo creativo. Questo libro mostra quanto la stessa civiltà dell'Occidente
debba alla non-ragione.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

venerdi 11 marzo - - L’incontro avrà luogo presso Coop Centro*Gavinana
via Erbosa
Simone Regazzoni (a cura di)
Pop filosofia
(Il melangolo, 2010)
Il volume critica la riduzione accademica cui è stata sottoposta
la filosofia e si rivolge programmaticamente a un pubblico più
ampio, nella convinzione che la filosofia sia un sapere che deve tornare
a circolare in quella serie molto complessa e varia di fenomeni che appartengono
alla cultura di massa.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

mercoledi 16 marzo
Sergio Givone
Il bene di vivere.
Autobiografia
(Einaudi, 2011)
Dall'esistenzialismo al pensiero tragico attraverso l'ermeneutica. Un
filosofo ripercorre gli anni della sua formazione, nella Torino in cui
insegnavano Abbagnano, Bobbio, Pareyson, e torna a interrogarsi sui temi
e sulle questioni che lo avrebbero accompagnato per il resto della vita.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

venerdi 18 marzo
Enzo Golino
Parola di Duce. Il
linguaggio totalitario del fascismo e del nazismo. Come si manipola una nazione
(Rizzoli, 2010)
L'autore analizza l'oratoria di Mussolini e di Hitler, le strategie verbali
orali e scritte, la legislazione linguistica di cui entrambi i dittatori
si servivano nei rispettivi paesi. E dimostra perchè è necessario
diffidare di chi ancora oggi conduce la lotta politica, grazie al potere
mediatico, manipolando la lingua e le coscienze.
Madame Storia &
Lady Scrittura (Le
Lettere, 2011)
Cinquant'anni di manovalanza culturale attraverso cronache, interviste,
saggi.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

mercoledi 23 marzo
Michele Ciliberto
La democrazia dispotica
(Laterza, 2011)
Un'analisi dell'Italia contemporanea alla luce dei grandi classici del
pensiero politico - dalla Democrazia in America di Tocqueville
alla Questione ebraica di Marx fino alla Sociologia della
religione di Max Weber.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio

mercoledi 30 marzo
Giuseppe Campos Venuti
Città senza cultura.
Intervista sull'urbanistica
a cura di Federico Oliva (Editori Laterza, 2010)
Con il suo straordinario bagaglio di esperienze di studioso e di amministratore
pubblico l’autore ricostruisce quello che, in questi decenni, è
stato fatto dalla politica, dalla cultura e dalla stessa urbanistica.
E, soprattutto, quello che non è stato fatto.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione audio
APRILE
2011

mercoledi 6 aprile
Arnaldo Benini
Che cosa sono io. Il
cervello alla ricerca di sè stesso (Garzanti, 2010)
Di recente, gli straordinari sviluppi delle neuroscienze hanno fornito
una grande quantità di informazioni sul funzionamento del nostro
cervello. Per alcuni, questa ricerca porterà assai rapidamente
a sciogliere uno dei grandi enigmi della natura: quello della coscienza.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 8 aprile
Eugenio Borgna
La solitudine dell'anima
(Feltrinelli, 2011)
La solitudine interiore, la solitudine creatrice, e la solitudine dolorosa,
la solitudine isolamento sono gli aspetti tematici con cui si manifesta
nella nostra vita l'esperienza radicale della solitudine. Il mistero della
vita, e della morte, intravisto in questi orizzonti di senso
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledi 13 aprile
Stefano Rodotà
Diritti e liberta nella
storia d'Italia Conquiste
e conflitti 1861 - 2011 (Donzelli, 2011)
Libertà e diritti accompagnano la nascita del cittadino moderno,
definiscono un ordine politico e simbolico interamente nuovo. Tra resistenze
ed esitazioni, certamente: i nostalgici e i teorizzatori di ogni ordine
comunitario o gerarchico li respingono; e una ripulsa, sia pure ben diversamente
connotata, viene da chi professa un realismo politico senza scorie.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdi 15 aprile
Franco Cordelli
La marea umana
(Rizzoli, 2010)
La telefonata di una vecchia (e dimenticata) compagna di liceo, l'incontro
con l'amico della gioventù perso di vista da più di quarant'anni.
In questo travolgente monologo passato e presente si intrecciano in una
ragnatela che cattura le domande sul senso della vita.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione
audio

lunedi 18 aprile - L'APPUNTAMENTO E' STATO SPOSTATA
A GIOVEDI' 21 APRILE
Daria Bignardi
Un karma pesante (Mondadori,
2010)
Il libro dipinge, con pennellate ironiche e a volte malinconiche, l’affresco
di un passato vicino e condiviso, ma soprattutto una protagonista irresistibile:
Eugenia, spietata ma teneramente comica e fragile. Dolorosamente vicina
all’autenticità della vita.

mercoledi 20 aprile - L’incontro avrà luogo presso
Coop Centro*Ponte a Greve - viale Nenni
Stefano Bartezzaghi
Non se ne può
più. Il libro dei
tormentoni (Mondadori, 2010)
Una raccolta di strafalcioni, modi di dire, frasi matte ed errori che
fanno ogni giorno capolino nella lingua italiana. Lapsus e tormentoni
scovati da uno scienziato incline a farsi coinvolgere dall’allegria della
parola.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione
audio

giovedi 21 aprile
Daria Bignardi
Un karma pesante
(Mondadori, 2010)
Il libro dipinge, con pennellate ironiche e a volte malinconiche, l’affresco
di un passato vicino e condiviso, ma soprattutto una protagonista irresistibile:
Eugenia, spietata ma teneramente comica e fragile. Dolorosamente vicina
all’autenticità della vita.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione
audio
martedi 26 aprile
Antonio Tabucchi
Racconti con figure
(Sellerio, 2011)
Dalla suggestione di un’immagine, soprattutto dalla pittura, nascono questi
racconti di Tabucchi. Ma a sua volta il racconto sembra catturare in un’altra
dimensione le figure che lo provocarono. Così le figure sembrano
risvegliarsi dalla loro immobilità, acquistano vita, da immagini
diventano personaggi e interpreti delle loro storie.
Con proiezioni
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledi 27 aprile
Alessandro Pagnini (a cura di)
Filosofia della medicina.
Epistemologia, ontologia, etica, diritto (Carocci,
2010)
La medicina è oggi considerata una disciplina che cerca una sua
specifica collocazione tra spiegazione della malattia e comprensione del
malato, leggi di natura e fenomenologia del caso singolo, scienza e “arte”.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione
audio
MAGGIO
2011

mercoledi 4 maggio - L'INCONTRO E' STATO RINVIATO
A DATA DA STABILIRE
Andrea Tagliapietra
Icone della fine. Immagini
apocalittiche, filmografie, miti
(Il Mulino, 2010)
Sulla fine sembra che tutti i nostri pensieri debbano arenarsi. Ma là
dove il nostro intelletto sperimenta quella sorta di assenza che la fine
di tutto porta con sé, l’immaginazione si mette al lavoro.
Notizie
biobibliografiche

venerdi 6 maggio - L'INCONTRO E' STATO ANNULLATO CAUSA SCIOPERO GENERALE
Umberto Curi
Straniero (Cortina,
2011)
Lo straniero non è l'altro, distinto e del tutto separato
rispetto a noi. Ciò che ci sembrava essere massimamente remoto
e diverso, in realtà è dentro di noi, ci abita. Un saggio
destinato a segnare una svolta nel dibattito sul tema dell'accoglienza
e dell'ospitalità.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Rassegna
stampa

mercoledi 11 maggio
Antonio Prete
All'ombra dell'altra
lingua. Per una poetica
della traduzione (Bollati Boringhieri, 2011)
La traduzione come ospitalità. Tradurre è accogliere un
altro - la sua lingua, la sua cultura, il suo timbro di voce, il suo stile
- nella casa della propria lingua che ne riceve allo stesso tempo nuova
vita e nuovo ritmo. Una metafora antropologica del rapporto con l'altro,
con la sua differenza, con la sua identità.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa

venerdi 13 maggio - L'APPUNTAMENTO E' STATO SPOSTATA
A VENERDI' 20 MAGGIO
Salvatore Califano
Storia della chimica.
Volume I: dall'alchimia
alla chimica del XIX secolo (Bollati Boringhieri, 2010)
Il libro, nel presentare una panoramica generale sugli sviluppi storici
della chimica, intende mostrare come questa branca della scienza, specialmente
negli ultimi due secoli, abbia avuto un impatto decisivo sulla società
moderna.

mercoledi 18 febbraio
Eugenio Scalfari
Scuote l'anima mia
Eros (Einaudi, 2011)
Le passioni, i rimpianti, gli slanci di uno degli uomini che con più
lucidità e sapienza ci hanno raccontato il nostro tempo.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdi 20 maggio
Salvatore Califano
Storia della chimica.
Volume I: dall'alchimia
alla chimica del XIX secolo (Bollati Boringhieri, 2010)
Il libro, nel presentare una panoramica generale sugli sviluppi storici
della chimica, intende mostrare come questa branca della scienza, specialmente
negli ultimi due secoli, abbia avuto un impatto decisivo sulla società
moderna.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledi 25 febbraio
Andrea Carandini
Res Publica. Come
Bruto cacciò l'ultimo re di Roma (Rizzoli, 2011)
Roma, 510 a.C. Tarquinio il superbo, salito al potere grazie all’omicidio
del suocero, tiranneggia il popolo. Un uomo solo ha il coraggio di opporsi
alla sua crudeltà: Lucio Giunio Bruto. Sullo sfondo della Roma
delle origini, Carandini traccia un affresco storico impareggiabile e
ricostruisce passioni, delitti e misteri di uno dei capitoli più
affascinanti della Storia.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e Rassegna stampa
Registrazione
audio
|