|

|
Alberto
L’Abate abbina attività di studio sulla pace e sulla nonviolenza
con un impegno diretto su questi temi. Insegna, presso l’Università
di Firenze, “Sociologia dei Conflitti e Ricerca per la Pace” e collabora
a vari master nazionali di formazione. Ha fondato e coordinato per anni
la Scuola estiva di formazione alla nonviolenza della Casa per la Pace
di San Gimignano. È stato per circa due anni in Kossovo come “Ambasciatore
di Pace”, per studiare a fondo il conflitto e cercare una soluzione nonviolenta,
possibile, ma non implementata. È autore di libri e articoli su
queste tematiche apparsi in Italia e all’estero. È presidente nazionale
dell’IPRI-Rete CCP (una associazione per la promozione sociale cui aderiscono
15 organizzazioni italiane) che sta promuovendo la creazione, a livello
italiano ed europeo, dei “Corpi Civili di Pace”, per l’intervento nonviolento
per la prevenzione e l’interruzione dei conflitti armati, e per la riconciliazione
dopo la loro fine. |

|
Giovanna Ceccatelli
Gurrieri professore ordinario di Sociologia dei processi culturali.
Si è occupata di mobilità e formazione, di interculturalità,
di diversità e uguaglianza, ha svolto numerose ricerche con metodi
prevalentemente qualitativi. E' attualmente impegnata nell’uso del metodo
autobiografico in contesti differenziati. |

|
Franco Ferrarotti
è oggi il più noto dei sociologi italiani
all'estero. I suoi libri sono tradotti in francese, inglese, spagnolo, in
russo e in giapponese. Ha collaborato con le maggiori riviste scientifiche
statunitensi, oltre che europee. E' autore di numerosi libri apprezzati
da scrittori, artisti e scienziati sociali tra i quali ricordiamo L’ultima
lezione (Laterza 1999), La convivenza delle culture (Dedalo,
2003), L’arte nella società (Solfanelli, 2005), L’identità
dialogica (ETS, 2007), Il senso della sociologia (Solfanelli,
2008) |

|
Giovanni Gozzini
insegna Storia contemporanea e Storia del giornalismo all’ Università
di Siena. E’ autore dei volumi: La strada per Auschwitz (Bruno
Mondadori, 1996), Storia del partito comunista italiano. Dall’attentato
a Togliatti al VIII congresso (Einaudi, 1998), L’emigrazione di
ieri e di oggi(Bruno Mondadori, 2005), Globalizzazione (Giunti,
2007). E’ coautore, con Tommaso Detti, di Storia contemporanea I. L’Ottocento
e di Storia contemporanea II. Il Novecento (Bruno
Mondadori, 2000-2002). |

|
Donatella Russo
Attrice, ha studiato alla Bottega teatrale di Vittorio Gassman.
Ha lavorato in diversi spettacoli con la regia di
Renzo Giovanpietro, Vittorio Gassman e Adolfo Celi, Andrea Di Bari, Giampiero
Solari, Angelo Savelli, Dominique Durvin, Roberto Guicciardini, Barbara
Nativi, Riccardo Tortora, Valter Manfré, George Wood.
|