|

|
Massimo
Donà scrittore, filosofo, musicista, insegna all'Accademia
di Belle Arti di Venezia e alla Facoltà di Filosofia dell'Università
Vita-Salute San Raffaele di Milano. E’ tra i fondatori della rivista Paradosso
e ha curato, insieme a Romano Gasparotti, la pubblicazione dell'opera
postuma di Andrea Emo. Collabora con varie riviste e ha pubblicato svariati
volumi. |

|
Raffaella
Toffolo artista e fotografa veneziana, tra le ultime pubblicazioni
ricordiamo: The Venice report, Cambridge University Press, London
2009; L’inconciliabile, Restauro della casa d’arte futurista Depero,
Mimesis, Milano 2010; L’Agenda della Filosofia, Bompiani, Milano
2010. |

|
Piero
Coda
professore di Teologia sistematica presso la Pontificia Università
Lateranense di Roma e Preside dell'Istituto universitario "Sophia"
di Loppiano (FI).
|

|
Sergio
Givone insegna Estetica all'Università di Firenze.
Tra le sue pubblicazioni: Storia del nulla (1995), Eros/ethos
(2000) e i romanzi Favola delle cose ultime (1998), Nel nome
di un dio barbaro (2002) e Non c'è più tempo
(Einaudi, 2008). |

|
Andrea
Tagliapietra professore ordinario di Storia della filosofia
presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute
San Raffaele di Milano. Fra i suoi libri ricordiamo: Il velo di Alcesti.
La filosofia e il teatro della morte (Feltrinelli, Milano 1997);
Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero
occidentale (Bruno Mondadori, Milano 2001); La virtù crudele.
Filosofia e storia della sincerità (Einaudi, Torino 2004;
premio Viareggio-Rèpaci per la saggistica); La forza del pudore.
Per una filosofia dell’inconfessabile (Rizzoli, Milano 2006). Per
Bollati Boringhieri ha curato e introdotto il saggio di Immanuel Kant,
La fine di tutte le cose (2006) e La metafora dello specchio.
Lineamenti per una storia migliore (2008). |