|

|
Adriano
Prosperi docente di Storia dell’età della Riforma e della
Controriforma alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Presso Einaudi ha
tra l’altro pubblicato: Tribunali della coscienza (1998); Il
Concilio di Trento (2001) e, con Paolo Viola Storia moderna e
contemporanea (4 voll., 2000), Dare l’anima. Storia di un infanticidio
(Einaudi, 2005). Con Feltrinelli ha pubblicato L’eresia del libro
grande (2000). Misericordie. Conversioni sotto il patibolo tra
Medioevo ed età moderna (Edizioni della Normale, 2007), Giustizia
bendata. Percorsi storici di un’immagine (Einaudi, 2008), Tribunali
della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari (Einaudi, 2009). |

|
Vincenzo
Lavenia si
è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e insegna Storia
moderna alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università
di Macerata. Si occupa di storia moderna, e in particolare di storia dell'Inquisizione
romana, di storia della teologia e di storia del diritto e della medicina
legale tra Cinque e Seicento. Ha scritto anche di storia della stregoneria
e di storia del concetto di "guerra giusta" e di "guerra
santa". Per Il Mulino ha pubblicato L'infamia e il perdono. Tributi,
pene e confessione nella teologia morale della prima età moderna
(2004) |

|
Michele
Ciliberto Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
e Professore di Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea nella Scuola
Normale Superiore di Pisa. Si interessa di filosofia del Rinascimento
e del pensiero contemporaneo. Fra i suoi ultimi lavori si possono ricordare:
Figure in chiaroscuro. Filosofia e storiografia nel Novecento,
Roma 2001; Pensare per contrari. Disincanto e utopia nel Rinascimento,
Roma 2005; Giordano Bruno. Il teatro della vita, Milano 2007.
Dirige la nuova edizione delle opere latine di Giordano Bruno e, con Cesare
Vasoli, la rivista “Rinascimento”. È socio dell’Accademia Nazionale
dei Lincei.. |

|
Lucia
Felici docente all’Università di Firenze di Storia moderna
e di Storia della riforma e controriforma.Le sue ricerche sono dedicate
alla storia della Riforma radicale, della tolleranza, di Erasmo e dell’erasmismo
nell’Europa del Cinquecento. Recentemente, ha ampliato i suoi studi ai
viaggi e alle relazioni tra Europa e Islam. E’ autrice di numerosi articoli
e dei volumi Tra Riforma ed eresia. La giovinezza di Martin Borrhaus
(1499-1528), (1994); Erasmusstiftung. La fondazione erasmiana
nella storia culturale e sociale europea (1538-1600), (2000); Filippo
Valentini, Il principe fanciullo. Trattato inedito dedicato a Renata e
Ercole II d’Este, Testo, introduzione e note a cura di Lucia Felici,
(2000); Profezie di riforma e idee di concordia religiosa. Visioni
e speranze dell’esule piemontese Giovanni Leonardo Sartori; Giovanni
Calvino e l’Italia, (2010). |