|

|
Salvatore
Califano, professore emerito di chimica fisica presso l’università
di Firenze, dove ha fondato e diretto il Laboratorio Europeo di Spettroscopie
non lineari (LENS). E’ membro dell’Accademia Europea e dell’Accademia
Nazionale dei Lincei. Oltre che di numerosi articoli scientifici, è
autore di “Vibrational States“ (1976) e, con Vincenzo Schettino e Natale
Neto di “Lattice dynamics of molecular crystals” (1981).
|

|
Alberto
Peruzzi laureato in Filosofia presso l’Università di Firenze,
Dal 2008 è Presidente del corso di laurea magistrale interfacoltà
(Lettere e Filosofia e Scienze della Formazione) in “Teorie della comunicazione”,
all’Università di Firenze. Membro di numerose associazioni scientifiche
nazionali e internazionali. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo:
Fini umori (2006), Modelli della spiegazione scientifica
(2009); Dialoghi della ragione impura vol. 1 (2009) e vol.
2 (2010).
|

|
Paolo
Rossi nato a Urbino è uno dei maggiori storici italiani.
Ha insegnato storia della filosofia a Cagliari, Milano e Bologna e, per
più di trent’anni, nell’Università di Firenze. Ha scritto
una quindicina di libri che sono stati tradotti in tutto il mondo. Per
la sua attività di storico della scienza sono stati assegnati a
Paolo Rossi, che è socio della Accademia dei Lincei e della Academia
Europaea, i due più ambiti riconoscimenti in questo campo di studi:
la Sarton Medal (USA) e la Medaille Pictet della Société
de Physique et d’Histoire Naturelle de Genève.
|

|
Vincenzo
Schettino insegna Chimica – Fisica nel Dipartimento di Chimica
dell'Universita' di Firenze. Di notevole valore sono considerate le sue
ricerche nel campo della Dinamica Molecolare. Membro dell’Accademia dei
Lincei. Ha ricevuto, il Premio Nazionale del Presidente della Repubblica
per le Scienze Chimiche per la “Catalisi Laser”.
|