Incontri della settima stagione (10 Ottobre 2001 - 29 Maggio 2002)
Incontri
dell' ottava stagione (30 Settembre 2002 - 21 Maggio 2003)
Incontri della nona stagione (8 ottobre 2003 - 19 maggio 2004)
Incontri della decima stagione (13
ottobre 2004 - 18 maggio 2005)
Incontri della undicesima stagione (15 ottobre 2005 - 24 maggio 2006)
Incontri della dodicesima stagione (4 ottobre 2006 - 23 maggio 2007)
Incontri della tredicesima stagione (3 ottobre 2007 - 22 maggio 2008)
OTT
NOV DIC GEN
FEB MAR APR MAG
Gli
incontri della quattordicesima stagione
avranno luogo
alle ore 17.30 presso la Biblioteca della Oblate (Comunale centrale)
Via
dell' Oriuolo, 26 - Via S. Egidio 21 - Firenze

Programma completo
degli incontri
OTTOBRE
2008

mercoledì 1 ottobre
Eugenio Scalfari
L'uomo che non credeva in Dio
(Einaudi, 2008)
Il volume è una ricerca dei nessi che ci sono tra la vita e i pensieri.
Uno dei padri del giornalismo contemporaneo vi ha impresso un sigillo
alle sue battaglie, alle sue avventure editoriali, politiche
e culturali
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
mercoledì 8 ottobre
Romano Luperini
L'incontro e
il caso (Laterza,
2008)
Nella
rappresentazione letteraria l'incontro, attraverso la progressiva sostituzione
del caso al destino, diventa il filo conduttore capace di proiettare un
nuovo senso sull'opera intera e un discorso sul futuro dell'uomo occidentale.
L'età estrema (Sellerio,
2008)
Settembre
2011, anniversario dell'attentato terroristico alle Torri Gemelle: iniziano
qui le annotazioni di un professore italiano che vive in America. E nel
suo diario, l'autoritratto impietoso di una generazione.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 15 ottobre
Antonio Prete
Trattato
della lontananza (Bollati
Boringhieri, 2008)
Un
invito a interrogare la profondità della lontananza, declinata
come addio, nostalgia, utopia, in un’ epoca che ha messo al centro la
superficie dello schermo, l’immediatezza del qui e ora.
L'ordine
animale delle cose (Nottetempo,
2008)
Nascosto
sotto la superficie umana del mondo è il suo contrappunto segreto,
innocente, senza io e senza parola. Abitato dal silenzio delle origini,
da cui gli uomini sono esiliati, mantiene intatta la forza naturale.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

giovedì 16 ottobre
Heinrich Von Kleist
Pentesilea
Introduzione di Rossana Rossanda. Traduzione di Paola Capriolo (Marsilio
2008)
L'opera
che, in forma di tragedia, ricordò agli scrittori del classicismo tedesco,
l'altra grecità, raccontando "l'eros come guerra dei sessi e la guerra
come esaltazione erotica”
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

mercoledì 22 ottobre
Ermanno Rea
Napoli Ferrovia
(Rizzoli,
2008)
Una Napoli malata e adorata, un gioco di specchi tra presente e passato:
nel poligono più disperato della città da un incontro casuale
nasce una paradossale ma salda amicizia, filo conduttore che mette in
scena passioni, dolori e speranze
Notizie biobibliografiche
Intervista con
l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

mercoledì 29 ottobre
Alberto L'Abate
Per un futuro
senza guerre
(Franco
Angeli, 2008)
L’
autore disegna in questo libro i contorni di una sociologia profetica
dove sapere e fare, pensiero e azione, teoria e pratica diventano un tutt’
uno, si mescolano sino a confondersi con la sua autobiografia piena di
incontri e di esperienze sul campo.
Notizie
biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
NOVEMBRE
2008

mercoledì 5 novembre
Simona Argentieri
L'ambiguità (Einaudi,
2008)
Un saggio polemico su un tratto dominante della nostra epoca: l'inclinazione
alla malafede come scorciatoia per eludere la verità. Il vantaggio
di evitare il conflitto, il senso di colpa, l'azzardo della scelta.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 7 novembre
Filippo La Porta
Diario di un patriota perplesso negli
USA (Edizioni E/O,
2008)
Maestri irregolari. Una lezione per
il nostro presente (Bollati
Boringhieri, 2007)
Due libri, due capacità di riflessione convivono nell'autore: quella
del critico letterario e quella dell'analista del comune sentire di un
popolo. Nel primo, assumendo il punto di vista americano, durante un soggiorno
negli States, cerca delle risposte per la nostra identità; nel
secondo, una galleria di undici pensatori del Novecento, tutti maestri
rinomati ma scomodi, accomunati da un particolare legame tra biografia
e pensiero.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 12 novembre
Valentino Braitenberg
L'immagine del mondo nella testa
(Adelphi, 2008)
Un pioniere della cibernetica parla, con divertita ironia, di introspezione
e coscienza, del mondo fisico e dell'informazione del vivente, del sistema
nervoso e degli aspetti mentali del cervello illustrando i meccanismi
del pensiero, del linguaggio, della percezione.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 19 novembre
Evelina Santangelo
Senzaterra
(Einaudi, 2008)
Una storia permeata di sradicamento ed estraneità dove una terra
madre, finisce per non bastare più. Privata di ogni certezza,
diventa l'oggetto sfuggente di un desiderio che rischia di rimanere deluso,
di naufragare nel nulla.
Dopo l'incontro proiezione del film "La Terramadre"
di Nello La Marca al quale l'autrice ha collaborato per il soggetto e
per la sceneggiatura.
Notizie
biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 21 novembre
Graziella Magherini
Mi sono innamorato
di una statua. Oltre la Sindrome di Stendhal (Nicomp
L.E., 2007)
Un incontro forte con l'incanto senza tempo dell'arte. Una statua come
specchio profondo dell'anima dell'uomo che riesce a cogliere il barlume
di se stesso ignoto e sconosciuto che vuole rivelarsi.
Notizie
biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 26 novembre
Paolo Rossi
Speranze. Storie senza
destino (Il Mulino,
2008)
Non solo per filosofi, ma per tutti coloro che non si accontentano di
vivere e vogliono pensare, un libro che parla di visioni "senza speranze",
previsioni catastrofiche, fallite della fine dell'Occidente, ma anche
di "smisurate speranze", attese eccessive, mito dell'uomo nuovo,
utopismo come ideologia diffusa.
Notizie
biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 28 novembre - Sala Luca Giordano - Palazzo Medici Riccardi
Vittorio Gregotti
Contro la fine dell'architettura
(Einaudi, 2008)
In un tempo in cui troppo facilmente si è fatto a meno di ogni
distanza critica dalla realtà e anche di ogni fondamento del proprio
fare, un bilancio sulle ragioni e le conseguenze di una confusione interdisciplinare
che sottrae l'avventura dell'architettura contemporanea alle proprie responsabilità.
Notizie
biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
DICEMBRE
2008

mercoledì 3 dicembre
Guido Barbujani e Pietro Cheli
Sono razzista ma sto
cercando di smettere (Editori
Laterza, 2008)
Una ricognizione del razzismo tra scienza, storia e letteratura, in un
agile saggio dove gli autori non solo smontano gli alibi pseudo-scientifici
che coprono atteggiamenti di intolleranza manifesta, ma anche pregiudizi
e luoghi comuni sugli "altri".
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 5 dicembre
Paolo Lombardi
Streghe, spettri e
lupi mannari. L'"arte maledetta" in Europa tra Cinquecento e
Seicento (Utet, 2008)
Analizzato
nei suoi singoli aspetti, il fenomeno stregoneria, così come lo
conobbe il secolo XVI, è ormai finito, ma pezzi importanti del
mondo delle streghe sopravvivono ancora oggi e agiscono tra di noi.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 10 dicembre
Franco La Cecla
Contro l'architettura
(Bollati Boringhieri,
2008)
Architetti animati dalla voglia di imprimere il proprio "logo"
con opere molto riconoscibili, ma che non aiutano la vita quotidiana,
in un saggio per andare oltre e prendere finalmente sul serio la questione
urbana e ambientale.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 17 dicembre
Danilo Mainardi
La bella zoologia
(Cairo Editore, 2008)
Un viaggio alla scoperta degli animali ci conduce in modo chiaro, ma senza
rinunciare al rigore scientifico, attraverso temi complessi come l'evoluzione
della specie e il difficile rapporto tra l'uomo e l'ecosistema.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 19 dicembre
Antonella Tarpino
Geografie della memoria.
Case, rovine, oggetti quotidiani (Einaudi,
2008)
Non è più nei simboli appannati della memoria tradizionale
che va cercata la testimonianza indelebile del trascorrere del tempo,
ma negli spazi più domestici della vita quotidiana. Sono soprattutto
gli edifici e gli oggetti che, quasi proiezioni del nostro corpo, preservano
la memoria nel tempo, ne comunicano le emozioni in profondità.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
GENNAIO
2009

mercoledì 7 gennaio
Blitris
La filosofia del Dr. House. Etica,
logica ed epistemologia di un eroe televisivo (Ponte
alle Grazie, 2007)
I quattro filosofi autori del libro (M.Cristina Amoretti, Daniele Porello,
Simone Regazzoni, Chiara Testino) in quattro approcci diversi, ma in uno
stile sempre chiaro e ricco di riferimenti, partendo da un telefilm, hanno
scelto di discutere di filosofia: un modo originale non tanto per avvicinare
le persone alla filosofia quanto per avvicinare quest'ultima alla gente.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 9 gennaio
Erri De Luca
L'ospite incallito (Einaudi,
2008)
Effetti
personali, Natura, Historia, Persone: tra questi quattro cantoni si gioca
la partita di queste pagine. Le scrive uno che non è mai stato
residente ma neppure si è dato per disperso. Le scrive un ospite
incallito.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 14 gennaio
Adriano Prosperi
Giustizia Bendata. Percorsi storici
di un'immagine (Einaudi,
Prossima publicazione)
Pensare per immagini è un bisogno radicato da sempre: nella nostra
cultura la rappresentazione della giustizia si sdoppia in due immagini
opposte e dissonanti. Da un lato, una figura femminile con la bilancia
e la spada, dall'altro una dea bendata che, ideologicamente contrapposta
alla prima, sembra irridere la giustizia terrena.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 16 gennaio
LA DIGNITA' DEL MORIRE
Carlo Alberto Defanti
Soglie. Medicina e fine della vita
(Bollati Boringhieri, 2007)
Un saggio che attraversa le istanze più avanzate del dibattito
internazionale in bioetica, indica i rischi della soggezione medica all'imperativo
tecnologico e si sofferma sui casi più recenti di negazione della
dignità del morire.

Mauro Paissan
Il mondo di Sergio (Fazi
Editore, 2008)
Prefazione
di Stefano Rodotà
Sergio gravemente autistico, viene ucciso dal padre. Trentanove anni di
affetto, violenze e solitudine.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
mercoledì 21 gennaio
Edoardo Boncinelli
Come nascono le idee (Editori
Laterza, 2008)
Alla risoluzione del tema concorrono molteplici discipline, dalla psicologia
classica alle neuroscienze moderne.
L'etica della vita. Siamo uomini o embrioni?
(Rizzoli, 2008)
Il viaggio al microscopio di uno scienziato all'interno dell'identità
umana, descrivendone tutte le fasi, dallo sviluppo embrionale alla fecndazione,
alla nascita.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 28 gennaio - Teatro della Pergola - Saloncino
GIORNATA DELLA MEMORIA
Lizzie Doron
Perchè non sei
venuta prima della guerra? (Giuntina,
2008)
Un modo decisamente nuovo e incisivo per ricordare la Shoah attraverso
una figura di donna che racconta la sua storia senza un ordine, ma procedendo
per 'quadri'.

Bruno Moroncini
La lingua del perdono
(Filema, 2007)
Perdonare l'imperdonabile: proporre "un perdono senza potere",
incondizionato ma senza sovranità.

Fania Fénelon
Ad Auschwitz c'era
un'orchestra (Vallecchi,
2008)
L'esperienza della detenzione nel campo di sterminio di Aschwitz della
cantante Fania Fénelon che, entrando a far parte di un'orchestra
di solo donne internate, trovò attraverso la musica un mezzo per
sopravvivere e salvare altre compagne di sventura.
Con interventi musicali e voci recitanti
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 30 gennaio
Laura Desideri
Bibliografia (1950-2005).
Un ricodo di Cesare Garboli (Edizione
della Normale, 2007)
Questo libro non è solo una bibliografia degli scritti di Cesare
Garboli ma, in qualche misura, un libro suo, postumo: oltre a deciderne
la struttura complessiva, lo seguì nei particolari, fornendo informazioni
biografiche e bibliografiche altrimenti irreperibili.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
FEBBRAIO
2009
mercoledì 4 febbraio
Luciano Canfora
Il
papiro di Artemidoro (Editori Laterza, 2008)
Ma come fa a essere
un papiro di Artemidoro? (Pagina,
2008)
La storia falsa
(Rizzoli, 2008)
Un reperto di origine oscura avvince da dieci anni in una polemica il
mondo degli studi. Questi libri sono in grado di documentare le contraddizioni
insanabili di Artemidoro, rivelatosi un falso, e di fornire un primo profilo
biografico del suo vero, moderno autore, affrontando anche i problemi
che si annidano negli eventi e nella ricostruzione storica, dei greci
e latini all'epistolario di Gramsci.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 11 febbraio
Stefano Bolognini
Passaggi segreti. Teoria
e tecnica della relazione interpsichica (Bollati
Boringhieri, 2007)
La
relazione analista-paziente, uno dei temi più delicati e centrali
della teoria e della pratica psicoanalitica in un racconto di solido impianto
teorico che descrive anche l'incontro tra due esseri umani in terre poche
note.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 13 febbraio
Riccardo Chiaberge
La variabile Dio
(Longanesi, 2008)
La necessità di un dialogoche superi fondamentalismo e ateismo
dogmatico. Fede e scienza non sono incompatibili, devono rispettarsi a
vicenda come due sfere autonome di pensiero, e la ricerca deve essere
libera da condizionamenti ideologici e religiosi.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 18 febbraio
Giuseppe Antonelli
L'italiano nella società
della comunicazione (Il
Mulino, 2007)
La descrizione di quello che sta succedendo all'italiano nell'epoca dell'iper-comunicazione
attraverso i campi in cui l'urto subito dalla lingua è stato più
pesante.

Gabriella Alfieri e Ilaria Bonomi
Gli italiani del piccolo
schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi (Franco
Cesati Editore, 2008)
Una
ricerca complessiva sull'uso della lingua italiana nella televisione esaminato
nella sua pluralità di generi.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 25 febbraio
Andrea Tagliapietra
La metafora dello specchio.
Lineamenti per una storia simbolica (Bollati
Boringhieri, 2008)
A
partire dai racconti del mito fino agli inizi del pensiero contemporaneo,
la storia, simmetrica e speculare dell'enigma dello specchio, enigma dell'altro
e dello stesso, enigma dell'identità e della differenza, della
verità e dell'illusione.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 27 febbraio
Massimo Livi Bacci
Avanti giovani, alla
riscossa (Il Mulino,
2008)
Il libro analizza situazioni di disagio anche gravi dei giovani di oggi,
privi di ruolo e potere nella società, di voglia di partecipare
ed essere protagonisti.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
MARZO
2009

mercoledì 4 marzo
Beppe Rosso e Filippo Taricco
La città fragile (Bollati
Boringhieri, 2008)
Racconti di un'altra città che si sovrappone alla città
di sempre e pone se stessa al centro della narrazione: la vita dei personaggi
prende la parola e detta il suo provvisorio ed effimero ordine, al di
sopra e dentro il brusio metropolitano.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 6 marzo
Michele Ciliberto
Biblioteca laica
(Editori Laterza, 2008)
Una
riflessione organica sulla tradizione laica italiana quale si è
venuta sviluppando dal Trecento fino al Risorgimento senza identificare
questa prospettiva con atteggiamenti di carattere anticlericale o addirittura
antireligioso.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

Mercoledì 11 marzo
Salvatore Natoli
Edipo e Giobbe Contraddizione
e paradosso (Morcelliana,
2008)
Il
filosofo dell'etica del finito mostra come, oggi, Edipo possa far proprie
le domande incalzanti di Giobbe e Giobbe possa riconoscere nel proprio
dolore un male a cui far fronte con i consimili.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 18 marzo
Maurizio Bettini
Alle porte dei sogni (Sellerio,
2008)
Sogni, incubi, fantasmi e allucinazioni nel mondo antico, nel mondo moderno,
nella letteratura. Un viaggio pieno di aneddoti, citazioni letterarie,
racconti storici, episodi mitologici, riferimenti antropologici.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 20 marzo
Arnaldo Ballerini
La verità privata. Riflessioni
sul delirio (Giovanni
Fioriti Editore, 2008)
Una
serie di riflessioni elaborate intorno al delirio, nelle sue varie possibili
declinazioni: una guida nell'avvicinamento e nell'accompagnamento del
paziente in un percorso terapeutico.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

giovedì 26 marzo
Michele Serra
Breviario comico. A perpetua memoria
(Feltrinelli, 2008)
La sequenza dei personaggi e degli eventi, delle occorrenze umane, trasformano
un'occasione giornalistica in un esercizio di esilarante lettura storica:
l'impietoso ritratto dell'Italia degli ultimi sette anni.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
APRILE
2009

mercoledì 1 aprile
Marco Politi
La chiesa del no. Indagine sugli italiani
e la libertà di coscienza. (Mondadori,
2008)
Un esperto vaticanista affronta i problemi più scottanti del rapporto
tra Stato e Chiesa che accendono vivaci polemiche all'interno della società
italiana nel momento in cui si profila una novità rispetto al passato:
il pluralismo etico
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 3 aprile
Giacomo Marramao
La passione del presente. Breve lessico
della modernità-mondo. (Bollati
Boringhieri, 2008)
Il
libro intende risvegliare la passione della filosofia rispetto al presente,
il suo coinvolgimento con l'attualità che dovrà farsi anche
passione, al di là della crisi delle aspettative nel futuro e dell'affermarsi
della sindrome della fretta e dell'intempestività.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

Mercoledì 8 aprile
Eugenio Borgna
Nei luoghi perduti della follia
(Feltrinelli, 2008)
Nelle aree della follia, si rispecchiano i temi della vita, quelli della
morte e della morte volontaria, della fatica di vivere e della solitudine,
della colpa e della nostalgia, del tempo e dello spazio, della disperazione
e della speranza.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 15 aprile
Giordano Bruno
Favole, metafore, storie (Pisa,
Edizioni della Normale, 2007)
Seminario su Giordano Bruno, a cura di Olivia Catanorchi,
Diego Pirillo. Introduzione di Michele Ciliberto
Una
messa a fuoco dei principali elementi della riflessione etico-politica
e religiosa di Giordano Bruno, attraverso una pluralità di approcci
critici, particolarmente necessari nel caso di questo autore, al confine
di diversi ambiti disciplinari.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

venerdì 17 aprile
Umberto Curi
Miti d'amore. Filosofia dell'eros
(Bompiani, 2009)
I
miti fanno capire ancora oggi quale sia la natura specifica dell’amore.
II non poter essere soltanto unione senza essere al tempo stesso separazione,
appropriazione senza perdita, appagamento senza insoddisfazione, felicità
senza dolore, vita senza morte.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 22 aprile
Andrea Carandini
Archeologia classica.
Vedere il tempo antico con gli occhi del 2000 (Einaudi,
2008)
Un'autorevole riflessione sul rapporto tra presente e passato, una rivisitazione
dei grandi temi culturali senza il filtro idealizzante della tradizione
classico-umanistica.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

giovedì 23 aprile - Bagno a Ripoli, Biblioteca Comunale
Nicoletta Agricoli
La signorina
(Pagnini Editore, 2008)
La
storia di una donna fragile e fortissima che decide di partecipare alla
Storia, di scriverla, anzi, insieme ai suoi compagni di lotta e di pensiero
e di diventare, così, una delle tante protagoniste, sconosciute
e quasi dimenticate, della resistenza italiana.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
mercoledì 29 aprile
Maurizio Ferraris
Il tunnel delle multe.
Ontologia degli oggetti quotidiani (Einaudi,
2008)
La filosofia alle prese con i paradossi della vita quotidiana. Da "Autovelox"
a "Zuhandenheit", in centoventinove voci, l'autore cerca di
definire quelli che Roland Barthes chiamava "miti d'oggi" e
Martin Heidegger "essere-nel-mondo"
Storia dell'ontologia
(Bompiani, 2008)
Con il nuovo secolo, la vecchia scienza dell'essere, l'ontologia, ha confermato
la sua importanza: nell'informatica e nelle scienze cognitive ovunque
si senta la necessità di orientarsi in una società sempre
più complessa, e radicalmente trasformata dall'avvento della cultura
digitale.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
MAGGIO
2009

mercoledì 6 maggio
Stefano Rodotà
Perchè laico (Editori
Laterza, 2009)
Una laicità non contrapposta alla religiosità ma piuttosto
modo d'essere della società e della politica che dà alla
religione il ruolo proprio non come elemento conflittuale ma come elemento
di composizione di una realtà multiforme.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledì 13 maggio
Ascanio Celestini
Lotta di classe (Einaudi,
2008)
Uno dei migliori esponenti del "teatro di narrazione" italiano
in un racconto affabulatorio, tra il comico, il grottesco e il malinconico:
incentrato soprattutto sugli anni cinquanta, indaga anche il presente
con le storie dei nuovi lavoratori.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

Mercoledì 20 maggio
AA.VV.
La storia siamo noi (Neri
Pozza, 2008)
Alcuni dei migliori autori italiani hanno scelto di narrare di nuovo la
Storia d'Italia: quattordici racconti, dall'Ottocento ai nostri giorni,
in un viaggio tra le pieghe del tempo, e delle vicende e delle vite, piccole
e grandi che, tratteggiano un quadro prezioso, per la memoria e la letteratura.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio
|