Incontri della settima stagione (10 Ottobre 2001 - 29 Maggio 2002)
Incontri
dell' ottava stagione (30 Settembre 2002 - 21 Maggio 2003)
Incontri della nona stagione (8 ottobre 2003 - 19 maggio 2004)
Incontri della decima stagione (13
ottobre 2004 - 18 maggio 2005)
Incontri della undicesima stagione (15 ottobre 2005 - 24 maggio 2006)
Incontri della dodicesima stagione (4 ottobre 2006 - 23 maggio 2007)
Gli
incontri della tredicesima stagione
avranno luogo
alle ore 17.30 presso la Biblioteca della Oblate (Comunale centrale)
Via
dell' Oriuolo, 26 - Via S. Egidio 21 - Firenze

Programma
completo degli incontri
Rassegna col Maggio musicale "DONNE CONTRO"

mercoledì 3 ottobre
Sandro Neri
Gaber.
La vita, le canzoni, il teatro (Giunti,
2007)
Il prossimo primo gennaio ricorrono cinque anni dalla scomparsa di Gaber:
il volume ripercorre tutta la vita privata e artistica del "cantattore"
nella sua lettura ironica e disincantata della realtà, fino a offrire un'
instantanea lucidissima del presente. Con proiezioni audio-video.
Notizie biobibliografiche
Intervista con
l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

mercoledì 10
ottobre
Sebastiano Vassalli
L'italiano
(Einaudi,
2007)
Il ritmo incalzante di dodici racconti dà forma a un' unica storia: la
nostra. Il profilo dell'Italiano attraverso le storie di personaggi
osservati con sguardo acuto ma compassionevole.
Notizie biobibliografiche
Intervista con
l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio

mercoledì 17 ottobre
Gian Luigi Beccaria
Tra
le pieghe delle parole.
Lingua, storia, cultura
(Einaudi,
2007)
Una meditazione sulla centralità della lingua e un invito a prenderne
coscienza. Un viaggio nel tempo dove il passato vive ogni giorno nel
nostro presente, celato tra le "pieghe delle parole" che
nascondono le tracce della storia, piccola e grande.
Notizie biobibliografiche
Intervista con
l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio

Venerdì 19
ottobre
Aldo Schiavone
Storia
e destino (Einaudi,
2007)
La straordinaria accelerazione indotta dallo sviluppo d ella tecnica negli
ultimi secoli e decenni ci fa intendere che siamo stati finora solo nell'
infanzia dell' umanità e che la storia dell'evoluzione sta per
attraversare un passaggio pieno di rischi ma anche di grandi opportunità.
Notizie biobibliografiche
Intervista con
l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio

mercoledì 24 ottobre
Eva Cantarella
L'amore
è un dio. Il sesso e la polis (Feltrinelli
,
2007)
Eros : un dio armato che, con il proprio arco, scoccava frecce spesso
mortali. Attraverso una lettura colta e appassionata i personaggi della storia,
della letteratura e della mitologia greca, tornano a parlarci di noi nella
vita sociale e privata
Notizie biobibliografiche
Intervista con
l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio

mercoledì 31 ottobre
Giovanni Gozzini
Globalizzazione (Giunti,
2007)
Il libro aiuta a capire, nelle sue dinamiche, un fenomeno dalle molteplici
dimensioni politiche, economiche e culturali che esprime processi divers i
tra loro e non di rado antagonistici, compiendo una svolta nei rapporti
tra le più lontane aree del mondo.
Notizie biobibliografiche
Intervista con
l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio
 
mercoledì 7 novembre
Luciano Canfora
Esportare la libertà (Mondadori, 2007)
Attraverso analogie dai tempi dell' antica Grecia ai giorni nostri, un
atto di accusa contro quella "torsione morale, culturale e politica" che
consente a uno Stato di perseguire un progetto di egemonia fregiandosi
contemporaneamente del titolo di paladino della libertà.
La prima marcia su Roma (Laterza, 2007)
Uno degli episodi più significativi ma meno conosciuti della storia
della Capitale: il retroscena dell' avvento al potere d i Ottaviano
Augusto. Un racconto appassionante come un romanzo.
Notizie biobibliografiche
Intervista con
l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio

Venerdì 9
novembre 2007
Toni Capuozzo
Adiós. Il mio viaggio
attraverso i sogni perduti di una generazione (Mondadori, 2007)
La vicenda di un uomo che si è scoperto giornalista, la sua vocazione a
viaggiare e a narrare. I ricordi e i fantasmi di un mondo che non esiste
più: il mondo delle illusioni di una generazione, a cui l'autore ha
trovato la forza di dire adiós.
Notizie biobibliografiche
Intervista con
l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio

mercoledì
14 novembre
2007
Eugenio Borgna
Come in uno specchio, oscuramente
(Feltrinelli, 2007)
La follia come specchio incrinato nel quale oscuramente si riflettono le
angosce e le inquietudini dell' anima. Le attese e le speranze infrante,
la nostalgia e il desiderio di dialogo della condizione umana nei suoi
problematici orizzonti disenso e nel suo mistero.
Notizie biobibliografiche
Intervista con
l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio
 
mercoledì 21
novembre
2007
Armando Torno
Il gioco di Dio. Dodici storie della
Bibbia (Mondadori, 2007)
Un gioco con gli uomini e con le loro vicende, alla fine delle quali
essi saranno chiamati a perdersi nell'amore o nelle dimensioni senza
tempo che si aprono dopo la vita. Il gioco di Dio ha creato le
esistenze, la storia, ha dettato la Bibbia, ha fatto scegliere a Cristo
la croce. Perché? .
Ponzio Pilato. Che cosè la verità con un intervento di Massimo
Cacciari (Bompiani, 2007)
"Pilato chiese a Gesù: Che cos'è la Verità?"; e Gesù non rispose. Da
questa domanda e da questo silenzio un' interpretazione dell' antico
quesito alla luce della fede e della rivelazione con l' aiuto della
filosofia.
Notizie biobibliografiche
Intervista con
l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio

Venerdì 23
novembre
2007
Susanna Mati
Ninfa in labirinto (Moretti & Vitali, 2006)
La figura inafferrabile e misteriosa, mobilissima, invasiva e
incatturabile della ninfa emerge da un ex cursus in cui si susseguono
momenti filosofici e luoghi poetici, fino a scorgere la drammatica
reciprocità tra ninfa e labirinto, tra solitudine dell' animo e luogo
del transito e della perdita.
Notizie biobibliografiche
Intervista con
l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio

mercoledì 28
novembre 2007
Giovanni Jervis
Pensare
dritto, pensare storto. Introduzione alle illusioni sociali
(Bollati Boringhieri, 2007)
Uno sguardo sul "politicamente corretto": dagli errori della mente alle
fantasie collettive. Lo psichiatra illustra come le scoperte scaturite
dalle neuroscienze e dalla psicologia sperimentale hanno
significativamente modificato le idee tradizionali sulla nostra natura e
analizza le illusioni che incidono sulla vita di tutti.
Notizie biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

mercoledì 5
dicembre 2007 : l'incontro è rinviato in data da stabilire, per
motivi di salute dell'autrice
Milena Agus
Mal
di pietre (Nottetempo, 2007)
Una storia che spazia dalla realtà al sogno: quasi una saga familiare
che ruota intorno alla figura di una nonna sofferente di calcoli renali,
il cosiddetto mal di pietre che però finisce con l'essere un mal d'amore.
Notizie biobibliografiche

Venerdì 7
dicembre 2007
Luca e Francesco Cavalli-Sforza
Perché la scienza.
L'avventura di un ricercatore. (Mondadori, 2007)
Uno straordinario percorso scientifico e umano che è anche un pezzo
della storia della scienza nel momento della sua massima accelerazione:
dalle ricerche sulla genetica delle popolazioni umane fino alla scoperta
della sessualità batterica e alla ricostruzione dell' albero
genealogico dell' umanità moderna.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

mercoledì 12
dicembre 2007
Laura Pariani
Dio
non ama i bambini (Einaudi, 2007)
Un romanzo corale che dà vita a un doppio racconto: un mondo dolente e
vivo, quello degli immigrati italiani in Argentina all'inizio del
secolo, e la storia nerissima di una serie di delitti compiuti sui
bambini del barrio di San Cristòbal.
Notizie biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio
 
Venerdì 14
dicembre 2007
Marco Vannini
Mistica e filosofia. Prefazione di
Massimo Cacciari (Le Lettere, 2007)
Queste pagine costituiscono un itinerario della mente e del cuore
attraverso alcune figure centrali della tradizione mistica e "speculativa"
del cristianesimo.
La religione della ragione (Bruno Mondadori, 2007) Il libro
mostra come il cristianesimo sia figlio soprattutto della filosofia
greca. Attraverso la mistica si è perpetuata nei secoli la tradizione
classica della vita filosofica mantenendo accesa la luce della ragione
in mezzo alla superstizione e agli irrazionalismi di ogni tipo.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

mercoledì
19
dicembre 2007
Erri De Luca
Sottosopra
(Mondadori, 2007)
Le fedi hanno sempre collocato i luoghi sacri sulle vette: per indicare
trascendenza o distacco? Uno scrittore e un teologo raccontano distanze
tra terra e cielo, tra creatore e creature. In un deserto o su alcune
cime di montagna queste distanze si annullano.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio
mercoledì 9 gennaio 2008
Maurizio Ferraris
Sans papier (Castelvecchi, 2007)
Tutta l'organizzazione del pensiero sta uscendo completamente trasformata
da quando stiamo vivendo immersi in una dimensione di comunicazione
continua. Un brillante saggio sul mondo dei media non cartacei - dalle
e-mail al blog all' iPod - e sul fatto che pur essendo tutti in un certo
senso "senza carta", mai come oggi siamo avvolti di scrittura.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

mercoledì 16 gennaio 2008
Salvatore Natoli
La salvezza senza fede (Feltrinelli, 2007)
Una riflessione sulla possibilità per l'uomo contemporaneo di abitare il
mondo senza fughe. Non essere cristiani non vuol dire essere
anticristiani: l'incarnazione può essere interpretata come una delle
forme più alte di reciproca donazione. Si può così vivere sotto il
segno della redenzione.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

Venerdì 18 gennaio 2008
Sandro Veronesi
Brucia Troia (Bompiani, 2007)
Una sorprendente prova dell'autore di Caos calmo: la storia di
eroi-perdenti negli anni del boom economico in uno spazio ai margini della
città di provincia e fuori dalla sua illusione di crescita e di benessere
diffuso.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

mercoledì 23 gennaio 2008
Vito Mancuso
L'anima e il suo destino (Raffaello Cortina, 2007)
Scienza e filosofia assumono il ruolo di interlocutori privilegiati della
teologia, configurando una fondazione del concetto di anima immortale di
fronte alla coscienza laica: nella critica di alcuni dogmi consolidati,
viene affrontato l'interrogativo fondamentale che da sempre inquieta la
mente degli uomini: se esiste e come sarà la vita dopo la morte.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

mercoledì 30 gennaio 2008
Iacopo Cassigoli
Pontormo. Percezione
e rappresentazione del corpo nella pittura e negli scritti (Pagnini
Editore, 2007)
La percezione del corpo e la sua rappresentazione nella documentazione del
cosiddetto 'diario' di Jacopo Pontormo. Le relazioni estetiche tra il
grande manierista e la nostra contemporaneità artistica.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio
 
giovedì 31 gennaio 2008
TEATRO DELLA PERGOLA, SALONCINO
Giornata della Memoria
Album d' Auschwitz (Einaudi,
2007)
Un documento storico ed editoriale unico raccoglie le foto scattate ad
Auschwitz da due SS agli ebrei nel momento della selezione: non mostra i
morti ma i vivi che ancora ignoravano il loro destino.
I lager nazisti. Guida
storico-didattica (La Giuntina, 2007) Un' informazione adeguata a
chi visita i lager con la ricostruzione della storia e delle condizioni di
'vita' in ciascuno dei principali campi creati dal nazismo, senza
dimenticare alcuni sottocampi divenuti anch' essi tristemente famosi. Con
musiche, proiezioni e voci recitanti
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa

mercoledì 6 febbraio 2008
Monica Centanni
Nemica a Ulisse (Bollati
Boringhieri, 2007)
Teti, Calipso, M edea, Dioniso, Clitemnestra, Alcibiade, Maria Luna di Efeso; ed Ecuba, la
più ferocemente nemica a Ulisse. Le maschere del mito greco parlano di ragioni che
non si lasciano dire dalla ragione del logos che trionfa in Occidente. Un saggio letterario,
più facce, sul lato femminile, e oscuro, degli antichi greci.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

mercoledì 13 febbraio 2008
Clara Sereni
Il lupo mercante (Rizzoli, 2007)
Protagoniste di questi racconti sono donne in cui molte lettrici ritroveranno l'atmosfera
della loro giovinezza. Tra le costrizioni di un' educazione tradizionale e una proclamata
libertà, hanno potuto pensare di avere in mano il mondo e insieme hanno scoperto i
propri limiti.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

L'INCONTRO DI venerdì 15 febbraio 2008 E' RINVIATO
IN DATA DA STABILIRE.
Paolo Rossi
Clavis universalis.
Arti della memoria e
logica combinatoria da Lullo a Leibniz (Il Mulino, 2000)
Nel sempre crescente interesse per il tema della memoria, questo libro,
pubblicato per la prima volta nel 1960 e successivamente ripresentato in
nuove edizioni aggiornate, è considerato un classico a livello
internazionale.
Notizie
biobibliografiche

20 febbraio 2008
Antonio Pascale
S'è fatta ora (Minimum Fax , 2006)
Un romanzo in cinque episodi mette a fuoco le volte in cui la vita ha
cambiato il suo passo: ha accelerato, si è scomposta, si è biforcata
verso il sentiero del successo o sulla strada che conduce al capolinea
mentre noi non ce ne siamo accorti, forse perchè eravamo troppo impegnati
a vivere l'ora.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

27 febbraio 2008
Enrico Franceschini
Avevo vent' anni.
Storia di un collettivo
studentesco 1977-2007 (Feltrinelli, 2007)
Un viaggio, a ritroso nel passato, che attraversa l' Italia per ritrovare
i vecchi compagni dell' università, per confrontarsi sulle passioni e i
sogni, le speranze della giovinezza, per scoprire cosa ne è rimasto trent'
anni dopo.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

Venerdi 29 febbraio 2008
Stefano Rodotà
La vita e le regole. Tra diritto e non
diritto (Feltrinelli, 2006/2007)
Può il diritto impadronirsi della nuda vita? La società deve rassegnarsi
a essere chiusa nella gabbia d'acciaio di un'onnipresente e pervasiva
dimensione giuridica? Il saggio affronta in tutta la sua vastità il tema
del diritto in relazione alle scelte etiche, sociali e politiche della
società contemporanea.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

5 marzo 2008
Adriano Prosperi
Misericordie. Conversioni sotto il
patibolo tra Medioevo ed età moderna
(Edizioni della Normale,
2007)
Condannati alla forca ma salvi nell'anima: il volume racconta le
confraternite di carità nell' intreccio fra giustizia e misericordia non
solo negli aspetti dottrinali ma anche nelle connessioni con la storia
religiosa, letteraria e artistica.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

Venerdi 7 marzo 2008
Laura Dalla Ragione
La casa della bambine che non mangiano.
Identità e nuovi disturbi del comportamento alimentare (Il Pensiero
Scientifico Editore, 2005)
Per milioni di giovani il cibo si è trasformato in un nemico.Come è
potuto avvenire? C'è un rapporto fra il nostro attuale modo di
considerare il cibo e di vivere il nutrimento e la strada che quei giovani
hanno iniziato a percorrere? I disturbi del comportamento alimentare hanno
assunto negli ultimi decenni carattere di epidemia sociale.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

12 marzo 2008
Chiara Ingrao
Il resto è silenzio (Baldini
Castoldi Dalai, 2007)
Interni di vite femminili in mezzo al frastuono. I dilemmi non
appartengono solo alla protagonista ma a noi tutti: le guerre che ci
stanno intorno, le divisioni che spezzano le identità e le esistenze, la
paura degli altri che è anche la paura di conoscere noi stessi.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

Venerdì 14 marzo 2008
Massimo Livi Bacci
Eldorado nel pantano. Oro, schiavi e
anime tra le Ande e l'Amazzonia (il Mulino, 2008)
La ricerca dell'oro e dell'Eldorado ossessionò i conquistatori fin
dall'inizio del '500, spingendoli a valicare le Ande ed esplorare le
ignote, selvose contrade orientali, in spedizioni spesso disastrose,
sempre deludenti. Un Eldorado che nella sua elusività continuava a
spostarsi oltre il filo dell'orizzonte man mano che le esplorazioni
procedevano.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

Mercoledì 19 marzo 2008
Stefano Bartezzaghi
L'orizzonte verticale.
Invenzione e storia del cruciverba (Einaudi, 2008)
Il primo libro italiano,quasi un romanzo, interamente dedicato al
cruciverba, alla sua storia e al mondo che, per gioco e per frammenti, vi
si è rispecchiato.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio
 
Mercoledì 26 marzo 2008
Andrea Boraschi, Luigi Manconi
Il dolore e la politica.
Accanimento terapeutico, testamento biologico,
libertà di cura (Bruno Mondadori, 2007)
Un'importante occasione per approfondire la riflessione sul confine tra la
vita e la morte e sulla libertà dell'individuo di fronte al termine dell'esistenza:
il saggio presenta anche la prima ricerca nazionale sull'opinione della
classe medica nei confronti del testamento biologico.
Interviene: Stefano Rodotà
Gianni Bonadonna
Coraggio, ricominciamo. Tornare alla
vita dopo un ictus: un medico
racconta a cura di Giangiacomo Schiavi (Baldini Dalai
Castoldi, 2007) L'autore, oncologo di fama internazionale, sfoglia il
diario di una lunga e difficile riabilitazione dopo un ictus che rischiava
di condannarlo al silenzio e all'immobilità
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

Venerdì 28 marzo 2008
Mario Rossi Monti
Forme del delirio e psicopatologia
(Raffaello Cortina, 2008)
Da quale stato d'animo nasce il delirio? In che modo la percezione di un
oggetto apparentemente banale può scatenare una esperienza delirante che
sconvolge la vita di una persona? Esperienze come queste hanno fondato la
psicopatologia classica del delirio. Come compaiono oggi nelle nuove forme
psicopatologiche?
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

2 aprile 2008
Eraldo Affinati
La città dei ragazzi (Mondadori, 2008)
Le storie dei ragazzi stranieri ai quali lo scrittore insegna, in un
viaggio fisico e spirituale alle radici della povertà che li ha spinti
fino a noi. Una riflessione sui padri e sui figli nel tentativo di
rispondere all' emergenza educativa del mondo contemporaneo
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

Venerdì 4 aprile 2008
Giorgio Van Straten
La verità non serve a niente (Mondadori, 2008)
Dopo "Il mio nome a memoria", Giorgio Van Straten torna al
romanzo con una storia che ci racconta dall'interno la meschinità della
"casta" politica italiana e insieme ci riporta a un passato da
non dimenticare.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

9 aprile 2008
Romano Gasparotti
Filosofia dell' eros. L'uomo, l'animale erotico (Bollati
Boringhieri, 2007)
In un percorso rigoroso e accattivante vengono affrontate le principali
questioni relative all' erotismo e alla sessualità: dai miti antichi alle
tappe fondamentali della tradizione filosofico-erotica occidentale, senza
trascurare i più grandi filosofi moderni e alcuni eminenti luoghi dell'
arte e della letteratura, sino alle esperienze estreme del transgender.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

Venerdì 11 aprile 2008
Alessandra Contini - Anna Scattigno (a cura di)
Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura
delle donne dal XVI al XX secolo (Edizioni di storia e letteratura,
Roma 2007)
Una mappatura ampiamente rappresentativa, dal XVI secolo alla
contemporaneità, consente di cogliere gli snodi più significativi, i
punti di rottura e di trasformazione, nel rapporto tra le donne e la
scrittura.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

16 aprile 2008
Umberto Curi
Meglio non essere nati. La
condizione umana tra Eschilo e Nietzsche
(Bollati Boringhieri, 2008)
Da un’antica massima sulla sventura del venire al mondo una
riflessione fondamentale sul limite costitutivo dell’esistenza umana.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

23 aprile 2008
Lisa Roscioni
Lo smemorato di Collegno. Storia
italiana di un’ identità contesa (Einaudi, 2007)
Il primo caso di giustizia-spettacolo: la vicenda, ricostruita per la
prima volta nella sua interezza, divise un' Italia alle prese con i nuovi
riti della società di massa, sullo sfondo di un regime in costruzione.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

Lunedì 28 aprile 2008
Andrea Bajani
Se consideri le colpe (Einaudi, 2007)
Un viaggio in Romania per raccogliere le tracce di una madre da sempre in
fuga: un romanzo di grande intensità, l' evocazione lieve e struggente di
un incontro mancato, le parole di un figlio che non può più dire addio.
Sullo sfondo il ritratto feroce di un Occidente che vende miti da due
soldi, e per due soldi compra la miseria.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa

30 aprile 2008
Sergio Givone
Non c'è più tempo (Einaudi, 2008)
Città di pietra e di luce, Firenze nasconde nel suo ventre luoghi di pura
tenebra. In uno di questi la sera del 6 ottobre 1981 viene condotto un
uomo in sedia a rotelle. Chi è costui? é uno come tanti, il nostro eroe,
dunque non è nessuno, o forse Nessuno, sottospecie di Odisseo senza casa
né patria cui è negato il ritorno.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

Mercoledì 7 maggio 2008
Francesca Sanvitale
L'inizio è in autunno (Einaudi, 2008)
Una singolare e drammatica esperienza che avvicina un restauratore a uno
psichiatra: dopo un periodo di silenzio la scrittrice torna con un nuovo
libro.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

Mercoledì 14 maggio 2008
Maurizio Bettini
Voci (Einaudi, 2008)
Il mondo del passato attraverso le registrazioni scritte delle sue voci;
sono molti gli autori antichi letti e gli esempi di testi classici usati
con perizia e leggerezza. Il risultato è uno schizzo di antropologia
sonora, una musica che mescola canti di uccelli, grida di animali e parole
di uomini.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio

Giovedì 22 maggio 2008
Carmine Abate
La festa del ritorno (Mondadori, 2004)
Un romanzo insolito e intenso sulla fatica di crescere, lo strazio
dell'addio, la vita sospesa tra partenze e ritorni. In un paese arberesh
della Calabria due voci inconfondibili, quella di un padre e quella di un
figlio, in un abile intrasio di parole e ritmi plurilinguistici.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione
audio
|