Incontri della settima stagione (10 Ottobre 2001 - 29 Maggio 2002)
Incontri dell' ottava
stagione (30 Settembre 2002 - 21 Maggio 2003)
Incontri della nona stagione (8 ottobre 2003 - 19 maggio 2004)
Incontri della decima stagione (13 ottobre 2004 - 18 maggio 2005)
Incontri della undicesima stagione (15 ottobre 2005 - 24 maggio 2006)
Incontri della dodicesima stagione (4 ottobre 2006 - 23 maggio 2007)
Incontri della tredicesima stagione (3 ottobre 2007 - 22 maggio 2008)
Incontri della quattordicesima stagione (1 ottobre 2008 - 20 maggio 2009)
Incontri della quindicesima stagione (7 ottobre 2009 - 20 maggio 2010)
Incontri della sedicesima stagione (6 ottobre 2010 - 25 maggio 2011)
Incontri della diciassettesima stagione (5 ottobre 2011 - 23 maggio 2012)
Incontri della diciottesima stagione (3 ottobre 2012 - 22 maggio 2013)
Incontri della diciannovesima stagione (9 ottobre 2013 - 3 giugno 2014)
I manifesti degli autori intervenuti nelle varie stagioni
Gli
incontri della ventesima stagione
avranno luogo alle ore 17.30 presso la Biblioteca delle Oblate (Comunale
centrale)
Via dell' Oriuolo, 26 - Via S. Egidio 21 - Firenze
OTTOBRE
2014
giovedi 9 ottobre
Ermanno Rea
Il sorriso di Don Giovanni
(Feltrinelli, 2014)
La storia dell’amore che lega Adele ai suoi libri, compagni di viaggio
irrinunciabili di una vita intera, vero e proprio scudo per immergersi
nel mondo e affrontarlo con la sicurezza di poter sempre trovare la strada
di casa.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 15 ottobre
Nicolai Lilin
Il serpente di Dio
(Einaudi, 2014)
L’avventura di due giovani amici Ismail e Andrej che nonostante siano
diversi in tutto, hanno gli stessi sogni. Vivono entrambi in un piccolo
paese del Caucaso, nel quale vige una regola antica e mai infranta che
prevede che i musulmani ed i cristiani convivano in pace e senza scontri.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 17 ottobre
Vannino Chiti
Tra terra e cielo. Credenti
e non credenti nella società globale (Giunti, 2014)
Credenti e non credenti hanno un riferimento comune: il primato della
coscienza e della libertà. Questo primato fonda la qualità
dell’agire, sia per chi crede in Dio, sia per chi non ha e non cerca
la fede.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 22 ottobre
Maurizio Ferraris
Spettri di Nietzsche.
Un'avventura umana e intellettuale che anticipa le catastrofi del Novecento
(Guanda, 2014)
La vita del grande filosofo percorrendo i suoi ultimi anni su un doppio
binario. Da un lato quello biografico, dall'altro quello di una riflessione
sulla temperie culturale e politica europea di quel volgere di secolo,
sul modo in cui Nietzsche seppe interpretarla, e sugli strascichi che
ne sono arrivati fino a noi.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 24 ottobre
Giuseppe Bevilacqua
L'alzata di Meissen
(Mondadori, 2014)
L’ autore intreccia con delicatezza due vite, e ci racconta come può
nascere una trama segreta di passioni intimamente vicina a quella catturata
da una magnifica ceramica di Meissen.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 29 ottobre
Tomaso Montanari
Istruzioni per l'uso
del futuro. Il
patrimonio culturale e la democrazia che verrà (Minimum Fax, 2014)
Un libro controcorrente, che analizza l’ormai ordinario sfruttamento
commerciale e politico del patrimonio culturale e che può davvero
rappresentare una sorta di manuale di resistenza civile.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
NOVEMBRE
2014
mercoledi 5 novembre
Vito Mancuso
Io amo. Piccola
filosofia dell'amore (Garzanti, 2014)
Il tema della sessualità discusso con coraggio e originalità;
l’autore affronta ogni tipo di moralismo e di amoralità,
con opinioni che faranno discutere, dall’omosessualità al
matrimonio.
Notizie
biobibliografiche
Intervista radio
all'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 12 novembre
Massimo Recalcati
Non è più
come prima. Elogio
del perdono nella vita amorosa (Raffaello Cortina, 2014)
Un trattato sugli amori che lasciano il segno, che non vogliono morire
nemmeno di fronte all’esperienza traumatica del tradimento e dell’abbandono.
Il lavoro del perdono è un lavoro che esige tempo: la memoria dell'offesa
viene attraversata e riattraversata al fine di raggiungere un punto di
oblio che rende possibile un nuovo inizio.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
martedi 18 novembre
Benedetta Centovalli (a cura di)
Romano Bilenchi nel centenario
della nascita. Atti
dei convegni di Milano e Colle Val d'Elsa (Ottobre-novembre
2009) (Cadmo,
2013)
Romano Bilenchi narratore, giornalista, editore, politico: a cent'anni
dalla nascita due convegni hanno rimesso al centro dell'attenzione le
tante sfaccettature di un protagonista del Novecento, discusse e analizzate
da specialisti e accompagnate da testimonianze e testi della prima stagione
dell'autore. Ne viene un ritratto a tutto tondo, che allarga l'orizzonte
tradizionale dei contributi su Bilenchi e ne approfondisce altresì
lo stile narrativo.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
giovedi 20 novembre
Flavio Caroli
Voyeur. I
segreti di uno sguardo (Mondadori, 2014)
Presentazione-spettacolo
La storia di un fotografo che, nel corso di una vita, perfeziona lo sguardo
come “strumento filosofico” per la comprensione del mondo.
L’eros e la bellezza, o viceversa l’orrore delle guerre (vissute
in prima persona) dell’ultimo mezzo secolo, sembrano raccogliere
il loro senso nella vita sempre essenziale delle forme in cui si manifestano
le cose.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 26 novembre
Duccio Canestrini
Antropop.
La tribù globale (Bollati Boringhieri, 2014)
L’antropologia esce dall’università e entra nel mondo,
si fa «pop», «antropop», perché è
questo il mestiere degli antropologi: interpretare i popoli. E i popoli
oggi sono un miscuglio inestricabile.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdì 28 novembre
Marino Sinibaldi
Un millimetro in là.
Intervista
sulla cultura a cura di Giorgio Zanchini
(Laterza, 2014)
L’autore
valorizza la ricerca culturale come fattore di trasformazione e miglioramento
della nostra vita. Non ha paura della Rete in cui siamo connessi ma anche
sommersi di stimoli e informazioni che necessitano di discernimento. Ne
spiega la ricchezza che favorisce - purché non ci lasciamo travolgere
passivamente - inedite forme di bellezza e intelligenza.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
DICEMBRE
2014
mercoledi 3 dicembre
Maurizio Bettini
Elogio del politeismo.
Quello che
possiamo imparare oggi dalle religioni antiche (Il Mulino, 2014)
Se gli dèi antichi sono ormai congelati in una mitologia che ce
li fa percepire come personaggi di racconti non più riesumabili,
vale, secondo Bettini, la lezione di pluralità, curiosità,
apertura che viene da quel sistema di pensiero e che può costituire
una via di salvezza rispetto a un mondo dove la conflittualità
su base religiosa è crescente.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 5 dicembre
Melania Mazzucco
Il museo del mondo
(Einaudi, 2014)
Con proiezioni
Cinquantadue
dipinti, il museo del mondo della scrittrice: opere scelte tra le migliaia
viste in una vita di appassionata frequentazione di musei, gallerie, chiese.
Non necessariamente le più importanti, ma quelle che le hanno raccontato
qualcosa. Sulla bellezza, a volte sulla bruttezza, sulla vita o sulla
morte. Sulle relazioni tra persone, sulla composizione, sulla ricerca
di Dio.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 10 dicembre
Remo Bodei
Generazioni. Età
della vita, età delle cose (Laterza,
2014)
Come è mutato il concetto di generazione nella società attuale?
Oggi i ritmi di crescita sono divenuti individuali, non ci sono più
gli obblighi che un tempo vincolavano le generazioni a ruoli sociali prestabiliti.
Ma questa estrema libertà di relazionarsi comporta anche un ombroso
rovescio della medaglia: dal mito dell’eterna giovinezza alla perdita
di autorità degli anziani e dei genitori.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 17 dicembre
Enrico Berlinguer a cura di Pierpaolo Farina
Casa per casa strada
per strada
la passione, il coraggio, le idee (Melampo,
2013)
Prefazione di Luigi Scalfari
Un libro unico nel suo genere, che per la prima volta dà un quadro
d’insieme della passione, del coraggio e delle idee di Enrico Berlinguer:
quattrocento pagine di scritti, discorsi e interventi del Segretario del
PCI, divisi per tema e in ordine cronologico.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 19 dicembre
Edoardo Albinati
Oro colato. Otto
lezioni sulla materia della scrittura (Fandango, 2014)
Il libro è una riflessione sul concetto stesso dell’imparare,
del trasmettere il proprio sapere agli altri. È una chiave d’accesso
al processo creativo dello scrittore partendo dall’origine dell’idea
di un romanzo fino ad arrivare ai dettagli della pubblicazione, come la
scelta della copertina o della persona a cui far leggere la prima stesura.
Il libro è inoltre ricco di aneddoti inediti e molto divertenti.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
GENNAIO
2015
mercoledi 7 gennaio
Claudia Lalli
Secondo le mie forze
e il mio giudizio. Chi
decide sul fine vita. Morire nel mondo contemporaneo (Il Saggiatore, 2014)
Siamo liberi di scegliere se e come curarci. Come potrebbe qualcun altro
conoscere i nostri desideri, sapere qual è il nostro bene, decidere
al posto nostro? Cosa succede quando, per motivi di salute, non siamo
più in condizione di avere o esprimere un parere? L’unico
rimedio alla trappola di un’ esistenza imposta è l’esercizio
di una nostra libera e consapevole scelta attraverso le “direttive
anticipate di trattamento”.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 14 gennaio
Antonio Cassese
Kafka è stato
con me tutta la vita (Il
Mulino, 2014)
Libro postumo, per molti versi insolito e sorprendente, del grande giurista
recentemente scomparso che ritorna sul “suo” Kafka, in una riflessione
finissima, che svela molto (come lui stesso dichiara nella breve presentazione)
del suo più recondito “retrobottega” intellettuale e morale.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 21 gennaio
Giorgio Falco
La gemella H
(Einaudi, 2014)
Questo romanzo racconta come il cuore segreto dei totalitarismi sopravviva
oggi in noi. Un'opera che restituisce alla letteratura il suo ruolo di
svelamento di un'intera epoca, nella quale siamo ancora immersi. La storia
di tre generazioni della famiglia Hinner, che dalla Germania di Hitler
arriva all'Italia dei giorni nostri.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 23 gennaio
Giovanni Falaschi a cura di
Ebrei Ebraismo Lager.
Dieci lezioni (Isuc/Editoriale Umbra,
2014)
L’ebraismo, gli ebrei e i lager. Kafka, Yura Soyfer, geniale ebreo
ucraino, poeta e autore teatrale, Primo Levi, G.L. Luzzatto ebreo antifascista
fuggito in Svizzera. E ancora: con i “medici” del lager e
il “Male” considerato come metafora del volto della Gorgone
… altri fatti e persone.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledì 28 gennaio
Edoardo Boncinelli - Giulio Giorello
Noi che abbiamo l'animo
libero. Quando
Amleto incontra Cleopatra (Longanesi, 2014)
Nel loro omaggio al teatro, metafora del mondo, Edoardo Boncinelli e Giulio
Giorello, hanno individuato nelle figure di Amleto e di Cleopatra una
lente con la quale osservare i grandi dilemmi della religione, della politica
e della scienza.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
giovedi 29 gennaio
Mario Brunello
Silenzio (Il
Mulino, 2014)
In un'epoca assordante come la nostra, il celebre violoncellista scrive
un libro sul silenzio e racconta la sua antica ossessione per il rumore
e il suo modo di perdersi sulle montagne e nei deserti. Solo? No, sempre
accompagnato dal suo strumento.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
FEBBRAIO
2015
mercoledi 4 febbraio
Gabriella Caramore
Pazienza (Il
Mulino, 2014)
Segnato dalla velocità, dalla fretta, il nostro sembra essere un
tempo inospitale per la pratica della pazienza. Eppure tutta la vicenda
umana è un lento esercizio di pazienza che può trasformarsi
in qualità morale alla quale si può dare il nome di "cura":
verso l'altro, verso le cose, verso se stessi.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 6 febbraio
Fleur Jaeggy
Sono il fratello di XX
(Adelphi, 2014)
Mescolando all'estro fantastico frammenti di ricordi e apparizioni, amalgamati
in uno stile dove domina quello che gli etologi chiamano Ubersprung,
"diversione": quello scarto laterale, apparentemente fuori contesto,
che è un segreto ancora insondato del comportamento.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 11 febbraio
Eugenio Borgna
La fragilità che
è in noi (Einaudi,
2014)
La fragilità, nelle accezioni dominanti, è l'immagine della
debolezza inutile e antiquata, immatura e malata, inconsistente e destituita
di senso; e invece nella fragilità si nascondono valori di sensibilità
e di delicatezza che consentono di immedesimarci con più facilità
e con più passione negli stati d'animo e nelle emozioni, nei modi
di essere esistenziali, degli altri da noi.
Il tempo e la vita
(Feltrinelli, 2015)
Eugenio Borgna affronta qui un tema cruciale per la comprensione della
psicologia umana, già sfiorato in altri lavori, ma non ancora affrontato
in maniera così approfondita.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 18 febbraio * L'INCONTRO E'
STATO ANNULLATO PER GRAVI PROBLEMI FAMILIARI DELL'AUTRICE *
Donatella Di Pietrantonio
Bella mia (Elliot,
2014)
Un’opera che parla con straordinaria forza poetica dell’amore
e di ciò che proviamo nel perderlo ma, soprattutto, della speranza
nella ricostruzione: la ricostruzione di una città offesa, L’Aquila,
che attende ancora il suo riscatto e quella, faticosa, degli affetti intimi
e della fiducia nella vita.
mercoledi 18 febbraio
Laura Pariani
Questo viaggio chiamavamo
amore (Einaudi, 2015)
Un intensissimo romanzo su Dino Campana, negli anni di reclusione nel
cronicario di Castel Pulci. Al centro la follia, il genio, il viaggio
(mai provato) del poeta in Argentina. Un libro in cui il ricordo diventa
visione, racconto reale o fantastico di un mondo piú vero del vero.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 20 febbraio
Alfio Maggiolini
Senza paura, senza pietà.
Valutazione
e trattamento degli adolescenti antisociali (Raffaello Cortina,
2014)
Chi sono questi ragazzi senza paura e, a volte, senza pietà? Sono
malati? O sono semplicemente "cattivi"? In realtà, sono
prima di tutto adolescenti in difficoltà, giovani uomini e donne
incapaci di trovare altri modi di percepire se stessi come persone di
valore, dotate di un futuro e della possibilità di agire nel mondo
senza doversi necessariamente imporre con la prevaricazione.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 25 febbraio
Luciano Canfora
Gli antichi ci riguardano
(Il Mulino, 2014)
Lo studio degli antichi costituisce una potente risorsa per comprendere
quel che ci accade intorno: il rapporto libertà dipendenza, la
lotta per la cittadinanza, la competenza come requisito della politica.
Problemi oggi cruciali che già percorrevano le società antiche.
Seppero affrontarli, talvolta scegliendo risposte non consolatorie.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
MARZO
2015
mercoledi 4 marzo
Milena Agus - Luciana Castellina
Guardati dalla mia fame
(Nottetempo, 2014)
Il conflitto sociale tra braccianti e agrari che imperversò in
Puglia negli anni Quaranta fu sanguinoso e devastante. Il recente libro
scritto a quattro mani da Luciana Castellina e Milena Agus indaga la storia
drammatica di quegli anni, concentrandosi su una vicenda misconosciuta:
il linciaggio delle sorelle Porro colpevoli unicamente di essere inconsapevoli
di ciò che le circondava.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
giovedi 5 marzo
Storia di una vita. Per
ricordare Liana Millu
Dialogo tra Ottavia Piccolo e Piero Stefani
Un incontro tra il teologo ed esegeta Piero Stefani e l’attrice Ottavia
Piccolo sulla scrittrice partigiana e reduce da Auschwitz Liana Millu.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 11 marzo
Romana Petri
Giorni di spasimato amore
(Longanesi, 2014)
L’ autrice gioca con la percezione della vita e della morte, con
la memoria, intesa come tempo, ma anche concretizzata in uno spazio, in
ettari di terreno: un gioco sapiente e riuscitissimo tra quello che è,
quello che non è, quello che sarebbe potuto essere, quello che
non sarà, quello che sarà.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 13 marzo
Paolo Giordano
Il nero e l'argento
(Einaudi, 2014)
Ci racconta l’amore e i rapporti attraverso i piccoli gesti, le inclinazioni,
i momenti di contrasto, narrando la quotidianità che può
essere anche dolorosa, ma che lascia indovinare spazi di azzurro, parentesi
d’amore condensate in poche righe, senza concessioni al sentimentalismo.
Un’opera struggente dove l’amore insegna che dall’amore si può
imparare.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 18 marzo
Luigi Zoja
Utopie minimaliste. Un
mondo più desiderabile anche senza eroi (Chiarelettere,
2013)
Le utopie massimaliste hanno dominato il secolo scorso: con la promessa
di un mondo migliore hanno acceso passioni viscerali seminando violenze
peggiori di quelle che volevano combattere. Le utopie minimaliste occupano
uno spazio psicologico prima che politico. Un lavoro anzitutto di coscienza
che può disegnare la strada verso un mondo più desiderabile.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 25 marzo
Corrado Augias
Il lato oscuro del cuore
(Einaudi, 2014)
Il lato oscuro del cuore è quello che non possiamo governare. È
il luogo in cui si annidano i sentimenti rimossi, pronti a risvegliarsi
e scompigliare i destini. L’incontro fra due donne che non si assomigliano
dà vita a un noir filosofico e inconsueto, un viaggio nelle profondità
dell’inconscio.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdì 27 marzo * L'INCONTRO
E' STATO RINVIATO A MARTEDI 5 MAGGIO *
Antnio Gibelli
La guerra grande. Storie di gente comune (Laterza, 2014)
Questo libro ricostruisce la storia della prima guerra mondiale attraverso
le storie di persone comuni che ne furono coinvolte e travolte affidandosi
al fiume carsico delle scritture inedite, fragili e spesso incerte, prodotte
dai protagonisti a volte nel fondo di una trincea o nella baracca di un
campo di concentramento, nel corso del conflitto ma anche dopo.
APRILE
2015
mercoledi 1 aprile
Marco Magini
Come fossi solo
(Giunti, 2014)
La strage di Srebrenica attraverso tre voci: quella di un magistrato,
quella di un casco-blu e quella di un militare serbo-croato ventenne.
Un romanzo potente, un libro che mette davanti al lettore l’assurdità
della guerra, l’impotenza della verità e il silenzio della
memoria.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 8 aprile
Valeria Parrella
Tempo di imparare
(Einaudi, 2014)
La sostanza di un libro come questo è l'affondo nell'io. Lirico.
Ma senza voli o ornamenti. Un libro in cui una madre lavora per imparare
dal figlio disabile, dal piccolo Arturo seguito passo passo nella sua
strada, che, se la bellezza è sofferenza, il segreto di ogni vita
ben spesa è quello di trasformare la sofferenza in bellezza.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 15 aprile
Paolo Lombardi - Gianluca Nesi
Cercarsi nel buio. Cinque
storie di nazisti (Le
Lettere, 2015)
Cinque storie. Cinque vite (Lösener; Heisenberg; Heidegger; Eichmann;
von Weizsäcker) che attraversarono interamente la tragica parabola
del regime nazista, servendolo ciascuno a suo modo e transitando per il
coordinamento della società al nuovo ordine; per il sorgere di
una comunità popolare ideologicamente e biologicamente pura; per
l’arianizzazione, la guerra, il genocidio e infine la distruzione
finale del paese. Ciascuno si rapportò diversamente con queste
realtà, tutti approdarono alla difesa finale di un’innocenza
che era oramai perduta da un pezzo. Sullo sfondo di queste storie, una
domanda bruciante: com’è possibile diventare ciò che
si è… senza saperlo?
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 17 aprile
Lucio Trizzino
RITRATTI IMPREVISTI
Sciopero
In quarantotto fotografie gli scioperi avvenuti a Firenze, in piazza della
Santissima Annunziata, le mattine del 9 ottobre 2009 e del 12 marzo 2010.
Luoghi di luoghi comuni
Un obbiettivo aperto e sensibile, una testimonianza di storie e volti
che abitano l'arco di San Pierino, gli "indesiderati" minacciati
di estinzione nella città della "tolleranza zero" da
cittadini e istituzioni.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 22 aprile
Concita De Gregorio
Un giorno sull'isola.
In viaggio con Lorenzo (Einaudi, 2014)
Un'avventura letteraria a quattro mani: l'incontro tra una madre –
Concita De Gregorio - e suo figlio. Insieme, i due decidono di sedersi
allo stesso tavolo per ritrovare una storia perduta, ma ancora viva nel
cuore di Lorenzo.
Notizie
biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 29 aprile
Domenico Starnone
Lacci (Einaudi,
2014)
Niente è più radicale dell'abbandono. Ma niente è
più tenace di quei lacci invisibili che legano le persone l'una
all'altra. Che cosa rimane, quando il nostro mondo si sgretola? A volte
basta un gesto minimo per far riaffiorare quello che abbiamo provato a
mettere da parte. Un romanzo intensissimo e vero sulle forze primordiali
e sotterranee che tengono in vita i matrimoni anche dopo l'amore.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
MAGGIO
2015
martedì 5 maggio
Antnio Gibelli
La guerra grande. Storie
di gente comune (Laterza, 2014)
Questo libro ricostruisce la storia della prima guerra mondiale attraverso
le storie di persone comuni che ne furono coinvolte e travolte affidandosi
al fiume carsico delle scritture inedite, fragili e spesso incerte, prodotte
dai protagonisti a volte nel fondo di una trincea o nella baracca di un
campo di concentramento, nel corso del conflitto ma anche dopo.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 6 maggio * L'INCONTRO E' STATO
ANNULLATO *
Nicola Lagioia
La ferocia (Einaudi,
2014)
Le ville della ricca periferia barese, i declivi di ogni rapida ascesa
sociale, una galleria di personaggi indimenticabili, le tensioni di una
famiglia in bilico tra splendore e disastro: utilizzando le forme del
noir, del gotico, della saga familiare, Nicola Lagioia allestisce un grande
dramma contemporaneo.
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione audio
mercoledi 13 maggio
Michele Ciliberto (Direzione scientifica)
Giordano Bruno. Parole
concetti immagini (Edizione della Normale,
2014)
Un’opera unica e mai tentata prima negli studi su Giordano Bruno.
Tre volumi pubblicati dalle Edizioni della Normale e dall'Istituto Nazionale
di Studi sul Rinascimento.
Notizie biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 15 maggio
Franco Cardini
L'appetito dell'imperatore.
Storie e sapori segreti della Storia (Mondadori,
2015)
Cardini torna alla narrativa con una serie di racconti gustosi, che sono
anche un'illuminante testimonianza di come la cultura materiale sia specchio
dello spirito di ogni popolo, e possa essere per lo storico una lente
speciale per comprenderne i segreti.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 20 maggio
Daria Bignardi
Santa degli impossibili
(Mondadori, 2015)
Daria Bignardi dà vita a un personaggio inquieto e pieno di contraddizioni,
segnato da un bisogno di trascendenza inespresso. E, attraverso un racconto
asciutto e raccolto, canta l’amore del mondo che silenziosamente
lo può salvare.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
|