Incontri della settima stagione (10 Ottobre 2001 - 29 Maggio 2002)
Incontri dell' ottava
stagione (30 Settembre 2002 - 21 Maggio 2003)
Incontri della nona stagione (8 ottobre 2003 - 19 maggio 2004)
Incontri della decima stagione (13 ottobre 2004 - 18 maggio 2005)
Incontri della undicesima stagione (15 ottobre 2005 - 24 maggio 2006)
Incontri della dodicesima stagione (4 ottobre 2006 - 23 maggio 2007)
Incontri della tredicesima stagione (3 ottobre 2007 - 22 maggio 2008)
Incontri della quattordicesima stagione (1 ottobre 2008 - 20 maggio 2009)
Incontri della quindicesima stagione (7 ottobre 2009 - 20 maggio 2010)
Incontri della sedicesima stagione (6 ottobre 2010 - 25 maggio 2011)
Gli
incontri della diciassettesima stagione
avranno luogo alle ore 17.30 presso la Biblioteca della Oblate (Comunale
centrale)
Via dell' Oriuolo, 26 - Via S. Egidio 21 - Firenze
Programma completo degli incontri
OTTOBRE
2011
mercoledi 5 ottobre
Paolo Rossi
Mangiare. Bisogno
desiderio ossessione (Il Mulino, 2011)
L’idea del mangiare oscilla tra la piacevole ovvietà del quotidiano
e la tragica ossessione che la scarsità o l’assenza di cibo ha
provocato e provoca in moltissimi esseri umani. Intanto, accanto alla
filosofia gaudente, si è diffuso, come un’ombra nera, il culto
di Ana, questa mostruosa divinità che presenta l’anoressia come
l’esito di una scelta eroica.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 12 ottobre
Gianluigi Beccaria
Mia lingua italiana.
(Einaudi, 2011)
La storia delle patrie lettere ripercorsa in un appassionante saggio,
mostra che le radici del nostro paese affondano innanzitutto nella continuità
e nella durata di una lingua, nei grandi capolavori del passato, nella
ricchezza dello scambio tra la lingua colta e i dialetti materni.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 14 ottobre
Vannino Chiti
Religioni
e politica nel mondo globale. Le
ragioni di un dialogo (Giunti,
2011)
Nel
nostro tempo, la politica delle forze progressiste deve far propria l’idea
che il nuovo umanesimo non si chiuda alla possibilità di accogliere
Dio: per costruire quella società della tolleranza e dell’integrazione
di cui abbiamo tutti bisogno e delineare un’etica mondiale condivisa,
che costituisca la base della convivenza nell’epoca della globalizzazione.
Notizie biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 19 ottobre
Francesco Cataluccio
Chernobyl
(Sellerio, 2011)
Per
i più, Chernobyl è solo la centrale atomica luminescente
e le storie seguite all'incidente del 1986, il più grave di tutti
i tempi. Ma quell'evento faustiano fu in realtà l'estremo anello
di una lunga catena di evacuazioni e massacri, di stermini di culture:
quasi che quell'angolo di terra ucraina fosse luogo eletto di un progetto
per la cancellazione del diritto degli uomini di narrare la propria storia.
Con proiezioni di fotografie scattate dall’autore.
Notizie
biobibliografiche
Immagini incontro
e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 26 ottobre
Michele Ciliberto
Eugenio Garin. Un
intellettuale nel Novecento
(Laterza, 2011)
Il libro
si propone di mettere a fuoco una delle personalità più
autorevoli della cultura filosofica italiana del XX secolo utilizzando
anche molti materiali inediti che contribuiscono a delineare un quadro
assai interessante e per molti aspetti appassionante di quest'epoca.
Notizie biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
NOVEMBRE
2011

**
L'INCONTRO E' RINVIATO PER SOPRAGGIUNTI IMPROROGABILI IMPEGNO DELL'AUTORE
**
mercoledi 2 novembre
Stefano Boeri
L'anticittà
(Laterza, 2011)
Il termine descrive una caratteristica dominante delle città odierne,
dove una periferia astratta e simbolica, lungi dall’essere mera entità
fisica e spaziale, si è pericolosamente infiltrata, “svuotando
di senso la nostra vita urbana”.

venerdi 4 novembre
Franco Cassano
L'umiltà del male
(Laterza, 2011)
Nella partita contro il bene, il male parte sempre in vantaggio grazie
all'antica confidenza con la fragilità dell'uomo. Chi vuole annullare
quel vantaggio deve riconoscersi in quella debolezza, invece di presidiare
cattedre morali sempre più inascoltate.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 9 novembre
Aurelio Picca
Se la fortuna è nostra
(Rizzoli, 2011)
Una
celebrazione del nostro passato con voce forte, gridata, commossa, indimenticabile.
Un romanzo sulla memoria e fatto di memoria, una scrittura che viene dalla
terra dura e arcigna, ma che trascende l’autore perché vive di
vita propria.
Con
proiezioni
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 16 novembre
Armando Torno
Il paradosso dei conservatori
(Bompiani, 2011)
Gli ultimi anni hanno visto il ritorno silenzioso dello spirito conservatore:
non solo in politica, ma anche nella vita quotidiana gli uomini sembrano
dividersi in due categorie: i conservatori e quelli che si apprestano
a diventarlo.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 18 novembre
Mariapia Veladiano
La vita accanto
(Einaudi, 2011)
La storia di una donna abituata a «esistere sempre in punta di piedi,
sul ciglio estremo del mondo». Con la leggerezza e la ferocia di
una favola, l’autrice racconta la crudeltà della natura, la fragilità
che può diventare odio, la potenza della passione e del talento.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 23 novembre
Elena Pulcini
Invidia. La
passione triste (Il Mulino,
2011)
Dall’antichità alle società moderne e democratiche, dove
l’invidia trova il suo humus ideale, dall’antica Grecia sino ai nostri,
assai più prosaici, giorni. L’autrice racconta le metamorfosi di
questa passione "triste", ma non priva di violenza, quando si
trasforma in risentimento che inquina le relazioni, depotenzia l’Io, paralizza
le energie.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

giovedi 24 novembre
- INCONTRO STRAORDINARIO
Concita De Gregorio
Così é
la vita. Imparare
a dirsi addio (Einaudi,
2011)
«La morte è qui per amare la vita»: imparare a dirsi
addio, catalogo di esperienze, amicizie, incontri e letture sul tema del
morire. E quindi del vivere. Un’«inchiesta» calda e appassionata,
non a caso scritta in prima persona, su tutto quello che per fortuna si
muove da anni, almeno un decennio, per rimuovere il tabù della
morte.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 25 novembre
Laura Pariani
La valle delle donne
lupo (Einaudi, 2011)
Tra le storie sepolte nell’oblio, in una valle dell’Alto Piemonte, c’è
quella del «prato delle Balenghe». A raccontarla è
rimasta solo Fenísia C, «la stría, la pelamorti, la
Lupa», vecchia di tanti inverni, che guarda il cimitero fuori dalla
finestra e parla di donne e di streghe, di ribellioni e condanne, con
la certezza «di essere transitata in questa lagrimarumvalle per
provare che è sempre possibile andare controcorrente».
Con interventi musicali del gruppo “Le malecorde”.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 30 novembre
Massimo Recalcati
Cosa resta del padre.
La paternità nell'epoca
ipermoderna (Raffaello Cortina, 2011)
Nel tempo dell’evaporazione del padre e dello smembramento della famiglia
tradizionale, cosa può avere una funzione di guida per il soggetto?
Toccando uno dei nodi cruciali della psicanalisi e appoggiandosi su alcune
figurazioni letterarie, il noto psicoanalista lacaniano, approda a una
lucidissima analisi del presente.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
DICEMBRE
2011

venerdi 2 dicembre
Eva Cantarella - Paolo Ricca
I comandamenti. Non
commettere adulterio (Il Mulino, 2010)
Un comandamento che sembra appartenere a un altro mondo anche se in quello
attuale non mancano paesi in cui l'adulterio è ancora punito con
la lapidazione. Il suo significato originario risale a una società
nella quale c'era totale asimmetria nei diritti e nei doveri dell'uomo
e della donna.

Gabriella Turnaturi
Tradimenti. L'imprevedibilità
nelle relazioni umane (Feltrinelli, 2003)
L'autrice indaga sui tradimenti che, più che frutto di passioni
o macchinazioni, avvengono quasi casualmente nell'ordinario gioco della
vita esplorando attraverso l'analisi di testi storici e letterari come
muta la rilevanza sociale del tradimento da quello di Giuda e Pietro a
quelli più insoliti che avvengono nelle realtà virtuali.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 7 dicembre
Raffaella De Santis
Le parole disabitate. Il
Novecento (Aragno, 2011)
Un catalogo di parole disabitate, uscite dal linguaggio quotidiano per
disaffezione o perché passate di moda. Parole spesso abusate e
poi diventate fantasma. L’operazione non è univoca e nemmeno indolore.
Si ricorda con piacere, ma spesso con rabbia o con malinconia.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 14 dicembre
Ermanno Rea
La fabbrica dell'obbedienza.
Il lato oscuro e complice
degli italiani (Feltrinelli, 2011)
Saggio, pamphlet, invettiva, manifesto: un libro di straordinaria lucidità
e saggezza, una riflessione che diventa sbrigliata ricognizione storica,
atto di accusa, istigazione al pensiero. Un grande "no" scolpito
nel tempo dei "sì" più vischiosi che la società
civile italiana abbia mai conosciuto.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 16 dicembre
Eraldo Affinati
Peregrin d'amore
(Mondadori, 2011)
Libro di incontri (i suoi, oggi, con studenti, immigrati, prostitute,
professori, innamorati, pendolari, donne delle pulizie) e di altri incontri
(sempre i suoi, nel tempo, con gli scrittori che hanno riempito la sua
vita), Peregrin d’amore è una dichiarazione d’amore. Alla vita
e alla letteratura. Alla letteratura che riscatta la vita.
L'11 settembre di Eddy il
ribelle (Gallucci,
2011)
Due giovani alieni si ritrovano sulla terra proprio l’11 settembre. Cosa
vedranno? Che penseranno? Sono passati dieci anni, ma sembra ieri e nessuno
di noi ha mai scordato le immagini, i commenti, le sensazioni, l’apparente
insensatezza di quella giornata.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

lunedi 19 dicembre
- INCONTRO STRAORDINARIO
Eugenio Giani
Firenze. Giorno
per giorno (Sarnus, 2011)
Da Capodanno a San Silvestro, a ogni sfogliar di pagina, un evento, un
personaggio, un ricordo. Uno straordinario almanacco, un ritratto inedito
della città e dei fiorentini.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 21 dicembre
Michela Murgia
Ave Mary. E
la Chiesa inventò la donna
(Einaudi, 2011)
Con la consapevolezza delle antiche ferite femminili e la competenza della
persona di fede, ma senza mai pretendere di dare facili risposte, l’autrice
riesce nell'impresa di svelare la trama invisibile che ci lega, credenti
e non credenti, nella stessa mistificazione dei rapporti tra uomo e donna.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
GENNAIO
2012

mercoledi 11 gennaio
Umberto Curi
Via di qua. Imparare
a morire (Bollati Boringhieri, 2011)
Il
libro esplora un vastissimo patrimonio di idee e di riflessioni, in larga
misura dimenticato o emarginato, perché è l'idea stessa
della morte a essere stata rimossa. La contraddizione tra un'ambiguità
di fondo, essere e non essere più, o piuttosto vivere in continuo
stato di morte perenne è il filo conduttore della sua riflessione.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 13 gennaio
Anna Ferruta - Paola Zanotti
Un'esistenza murata.
La riforma psichiatrica
attraverso la vita e l'arte di un uomo (Antigone, 2011)
Una testimonianza di come la psicoanalisi abbia contribuito alla pratica
di chi lavora in psichiatria: la vita di un paziente che è riuscito
a stabilire un legame con gli altri attraverso figure e parole, acquerelli
e poesie, diventando un artista con una sua quotazione di mercato.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 18 gennaio
Simone Regazzoni
Derrida. Biopolitica
e democrazia (Il Melangolo, 2012)
A fronte di maldestri tentativi di ricostruire la decostruzione, in realtà
per liberarsi della sua eredità, occorre riaffermare oggi il pensiero
di Jacques Derrida in tutta la sua forza e lungimiranza politica di pensatore
delle democrazia a venire.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 20 gennaio
Valeria Parrella
Lettera di dimissioni
(Einaudi, 2011)
Dell’autrice dello Spazio bianco, una figura di donna forte e
fiera, innamorata della vita e del teatro, ricca soltanto di passione
e di ideali, capace di guardarsi, di fermarsi, di ricominciare.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 25 gennaio
Michele Emmer
Numeri immaginari. Cinema
e matematica (Bollati
Boringhieri, 2011)
Il
nuovo lavoro del vincitore del Premio Viareggio, propone ancora un’affascinante
storia di contaminazioni tra matematica e arte: l’immaginario del cinema
che si sposa con l’immaginario della matematica. Alle volte il risultato
di questo incontro è sorprendente.
Con proiezioni
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

lunedi 30 gennaio - GIORNO DELLA MEMORIA - SALONCINO
DELLA PERGOLA - Via della Pergola 18
Viktor Klemperer
LTI La lingua del Terzo
Reich. Taccuino
di un filologo (Giuntina,
2008)
Il
diario tragico di Klemperer che riflette l'esperienza della distruzione
e la violenza della predicazione di morte. I lemmi, che sceglie per l'
illustrazione del processo di formazione di una nuova lingua del potere,
sono offerti alla sua intelligenza di filologo dalla sua vita quotidiana
di perseguitato e si confrontano con la progressiva riduzione della sua
esistenza a quella di un testimone.
Ne parleranno: Stefano Bartezzaghi e Gianrico
Carofiglio
Con letture e proiezioni
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con Stefano Bartezzaghi
Immagini
incontro e rassegna stampa
Il filmato
video trasmesso durante l'incontro
FEBBRAIO
2012

mercoledi 1 febbraio
CAUSA NEVE NELLA CITTA' DI PROVENIENZA DELL'AUTORE
L'INCONTRO E' STATO RINVIATO
Maurizio Bettini
Per vedere se
(Il Melangolo, 2011)
Il protagonista si mette alla ricerca di edifici in cui, prima della guerra,
suo padre potesse essere entrato - costruzioni di architettura fascista,
nascoste, dimenticate. Finché,
seduto di fronte a una stazione ferroviaria costruita durante il ventennio,
una notizia che viene dal passato lo spingerà a salire su un treno
e intraprendere un lungo viaggio: per vedere se.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
e rassegna stampa

venerdi 3 febbraio
Mario Desiati
Ternitti
(Mondadori, 2011)
Una storia che parte da una fabbrica mortifera e si conclude, col riscatto,
su di un tetto: ternitti è una parola in dialetto salentino. Significa
Eternit. Negli anni Sessanta e Settanta era diventato sinonimo di fabbrica
dove si recavano tutti, ragazzi e uomini, che per l’amianto e di amianto
sarebbero morti.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 8 febbraio L'INCONTRO E' STATO RINVIATO
A VENERDI' 30 MARZO PER MOTIVI METEOROLOGICI
Aldo Bonomi - Eugenio Borgna
Elogio della depressione
(Einaudi, 2011)
Un sociologo e uno psichiatra si confrontano su un tema che li unisce:
la crisi esasperata e radicale delle forme di relazione e di convivenza
nel nostro Paese. Temi di estrema attualità che interessano tutti,
e che trovano beneficio nell'essere osservati incrociando i diversi linguaggi
e i convergenti punti di vista dei due autorevoli studiosi.

mercoledi 15 febbraio
Paolo Lombardi
Un altro Seicento.
Vampiri, mummie,
follia e profezia nel Secolo della rivoluzione scientifica (Le Lettere, 2011)
La visione magica del mondo si prolunga sino al Seicento e oltre, talora
in conflitto con la scienza, altre volte ad essa intrecciata attraverso
i più strani percorsi e le più stravaganti suggestioni.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 22 febbraio
Donatella Di Pietrantonio
Mia madre è un
fiume (Elliot, 2011)
Il racconto poetico e indimenticabile di un “amore andato storto da subito”
tra una figlia e una madre che “era troppo educata al sacrificio per permettersi
il piacere di stare con la sua creatura”. Un romanzo d’esordio, in cui
le vicende personali si uniscono alla storia corale di un' Italia contadina,
ritratta dagli anni di guerra fino ai nostri giorni.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 24 febbraio
Franco Rella
Interstizi. Tra
arte e filosofia (Garzanti, 2010)
Il libro traccia un percorso che ha come obiettivo di interrogare le opere
d’arte intorno all’inespresso e all’inesprimibile, dove tale indagine
sia condotta con mezzi filosofici diversi da quelli tradizionali, evidenziando
che solo dall’incontro tra filosofia e poesia può nascere una modalità
di indagine su ciò che non ha espressione.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 29 febbraio
Marco Ciardi
La metamorfosi di Atlantide.
Storie scientifiche
e immaginarie da Platone a Walt Disney (Carocci, 2011)
II
mito di Atlantide, la civiltà perduta descritta da Platone intorno
al 360 a.C., ha affascinato donne e uomini di ogni età ed epoca.
È stato discusso da filosofi e scienziati, specialisti e dilettanti.
Ma come distinguere al giorno d'oggi gli elementi scientifici da quelli
fantastici?
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
MARZO
2012
mercoledi 7 marzo
Sergio Staino
Stainoterapia dell'amore.
La miglior
cura per la coppia inzia con una risata (Salani, 2011)
Uno Staino inedito, dolce e affettuoso, che parla d'amore. Più
che per i pregi ci si ama e di ride per i difetti, e non c'è problema
in grado di mettere in crisi una coppia o una famiglia dove non ci si
prende mai completamente sul serio. Per questo la Stainoterapia dell'amore
ha funzionato e funzionerà sempre, per Bobo come per tutti noi.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 14 marzo
Vito Mancuso
Io e Dio. Una
guida dei perplessi (Garzanti, 2011)
Quando si parla del rapporto con Dio, fede, incredulità, dedizione
e perplessità sono parole d'ordine per descrivere l'animo umano
al cospetto della religione. In questo libro il filosofo e teologo ci
conduce al di là del dogmatismo della Chiesa e cerca di riportarci
verso il Vangelo e quindi verso Dio.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 16 marzo
Silvia Dai Prà
Quelli che però
è lo stesso
(Laterza, 2011)
Una trentenne che mai avrebbe pensato di fare l’insegnante, un professionale
della periferia romana, adolescenti sentimentali, giovani fascisti, adulti
iracondi, professori sull’orlo dell’abisso: tre trimestri nello sfascio
della scuola italiana, in un libro che diverte e, allo stesso tempo, commuove.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

lunedi 19 marzo - INCONTRO STRAORDINARIO IN COLLABORAZIONE
COL TEATRO DELLA PERGOLA
Giorgio Agamben - Monica Ferrando
La ragazza indicibile.
Mito e mistero
di Kore (Electa, 2010)
La storia, infera e solare di Kore, lo stupro e il rapimento nell' Ade,
la ricerca instancabile di Demetra, il riso osceno di Baubo, la fondazione
dei misteri di Eleusi sono interrogati nel loro significato e, insieme,
evocati allo sguardo.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa

mercoledi 21 marzo
Arnaldo Benini
Thomas Mann Jakob Wassermann
e la questione ebraica
(Storia e Letteratura, 2011)
L’unica discussione sull’antisemitismo tedesco Thomas Mann l’ebbe con
l’amico scrittore ebreo Jakob Wassermann. Nell’autobiografia, del 1921,
Wassermann scrisse che la condizione degli ebrei tedeschi era sull’orlo
di un incendio. Thomas Mann lo rassicura che la Germania, in virtù
della sua 'Kultur', non sarebbe mai diventata un paese antisemita.

Jakob Wassermann
Il mio cammino di tedesco
ebreo (Storia e Letteratura,
2005)
Lo scrittore è dolorosamente conscio dei limiti e della fine del
sogno illuminista di perfetta conciliazione fra Ebrei e Tedeschi. La lucida
percezione della mancanza di prospettive dell'ebraismo tedesco davanti
al montare di un cieco antisemitismo alimentato da assurde teorie razziali
fa di questo libro un documento prezioso.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 23 marzo
Ezio Mauro - Gustavo Zagrebelsky
La felicità della
democrazia. Un
dialogo (Laterza, 2011)
"Democrazia perché?" L'interrogativo retorico apre il
dialogo tra Ezio Mauro e Gustavo Zagrebelsky e misura la distanza tra
ciò che la democrazia dovrebbe essere e ciò che invece è.
Il tema è la qualità della democrazia, la sua valenza per
la vita quotidiana delle persone.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 28 marzo
Paolo Di Stefano
La catastròfa.
Marcinelle 8 agosto
1956 (Sellerio, 2011)
Si tratta di un romanzo-verità sulla tragedia mineraria di Marcinelle,
quando morirono 274 minatori, 136 dei quali italiani. Un libro con le
testimonianze in prima persona dei sopravvissuti che ricostruisce a freddo
gli eventi. È una pagina tragica del nostro paese, a cui nessuno
in oltre cinquant’anni aveva mai pensato di dedicare un'opera complessivo.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 30 marzo
Aldo Bonomi - Eugenio Borgna
Elogio della depressione
(Einaudi, 2011)
Un sociologo e uno psichiatra si confrontano su un tema che li unisce:
la crisi esasperata e radicale delle forme di relazione e di convivenza
nel nostro Paese. Temi di estrema attualità che interessano tutti,
e che trovano beneficio nell'essere osservati incrociando i diversi linguaggi
e i convergenti punti di vista dei due autorevoli studiosi.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
APRILE
2012

mercoledi 4 aprile
Renato Barilli
Arte e cultura materiale
in Occidente. Dall'arcaismo
greco alle avanguardie storiche (Bollati Boringhieri, 2011)
Con
un inedito approccio, lo studioso di estetica affronta la storia dell'arte
assegnando una priorità di principio alla cultura materiale forgiata
dalle varie epoche dell'umanità.
Con proiezioni
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 11 aprile
Telmo Pievani
La vita inaspettata. Il
fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto (Raffaello Cortina, 2011)
Questo
libro ci ricorda che la comparsa degli organismi viventi è stata
un fenomeno inatteso, e ne ricostruisce la storia evolutiva come un intrico
di biforcazioni privo di direzioni privilegiate, sicché anche l'animale
uomo si rivela tutt'altro che l'eccezione animata dalla scintilla divina.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 13 aprile
Luciano Gallino
Finanzcapitalismo. La
civiltà del denaro in crisi
(Einaudi, 2011)
Vediamo ogni giorno come l'intera economia sia totalmente a rimorchio
del sistema finanziario. Lo vediamo anche da un punto di vista simbolico,
ché il linguaggio della finanza ha permeato ogni ambito della civiltà,
del discorso quotidiano.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 18 aprile
Luciano Canfora
Il mondo di Atene
(Laterza, 2012)
Il libro riporta la città alla sua storia, rimuovendo il velo della
sua immagine idealizzata restituendocela così come emerge dalla
ricchezza delle fonti, prima tra tutte quelle degli scrittori contemporanei.
Un’Atene molto diversa dallo stereotipo che abbiamo spesso conservato
nei ricordi scolastici e che ha intessuto la retorica dei discorsi pubblici.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

martedi 24 aprile
Stefano Rodotà
Elogio del moralismo
(Laterza, 2011)
Contro
malaffare e illegalità servono regole severe e istituzioni decise
ad applicarle. Ma serve soprattutto una diffusa e costante intransigenza
morale, un'azione convinta di cittadini che non abbiano il timore d'essere
definiti moralisti, che ricordino in ogni momento che la vita pubblica
esige rigore e correttezza.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio
MAGGIO
2012

mercoledi 2 maggio
Michele Ciliberto
Italia laica. La costruzione
della "libertà dei moderni" (Storia
e Letteratura, 2012)
Questo libro ha l'obiettivo di mostrare il peso e l'incidenza che la cultura
di matrice "laica" ha avuto nella storia italiana e la funzione
che essa ha svolto, in Europa, nel processo di costruzione delle "liberta'
dei moderni" - dalla libertas philosophandi alla liberta'
di opinione, dalla liberta' di stampa al rifiuto della tortura e della
pena di morte.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 4 maggio
Matteo Borri
Storia della malattia
di Alzheimer (Il
Mulino, 2012)
Il lavoro mostra tanto una ricognizione delle principali caratteristiche
della malattia di Alzheimer, quanto una riflessione che si propone come
critica rispetto alle conoscenze di una patologia che “non ha ancora una
etiologia definita e per la quale non esistono ancora cure specifiche
ed efficaci.”.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 9 maggio
Lorenzo Pinna
Autoritratto dell'immondizia.
Come la civiltà
è stata condizionata dai rifiuti (Bollati Boringhieri, 2011)
Prefazione di Piero Angela
La storia della civiltà si accompagna con quella dell’ immondizia.
Se l’uomo produce rifiuti deve anche provvedere a non farsi sommergere
dagli stessi. Un viaggio colto che parte da lontano, dal neolitico e attraverso
la cronaca di pestilenze, innovazioni, rivoluzioni industriali arriva
fino ai nostri giorni, nella Napoli paralizzata dall’ immondizia.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 11 maggio
Enzo Golino
Dentro la letteratura
(Bompiani, 2011)
Una raccolta di interviste a grandi scrittori italiani su temi diversi:
Scuola; Natura; Lingua e dialetto; Storia; Lavoro.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 16 maggio
John Milton
Uccidere il tiranno
(Raffaello Cortina, 2011)
Prefazione di Giulio Giorello
Natura del patto sociale, difesa del dissenso, controllo da parte dei
cittadini del loro governo e del loro parlamento: John Milton teorizza
che il popolo non deve rinunciare mai al proprio potere ma al più
delegarlo ai suoi rappresentanti e anche revocarlo se questi “si comportano
male”.

Giulio Giorello
Il tradimento.
In politica,
in amore e non solo
(Longanesi, 2012)
Negli affari di cuore come in quelli della politica: ma perché
tutto non ricada nel conformismo, occorre che traditi e traditori «abbiano
fermo il cuor nel petto», cioè diano prova di quel coraggio
che spazza via le ipocrisie dei moralisti d’ogni colore.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 18 maggio
Antonio Cassese
L'esperienza del male.
Guerra, tortura,
genocidio, terrorismo alla sbarra (Il Mulino, 2011)
Conversazione con Giorgio Acquaviva
Dilagano forme di privatizzazione della guerra che si sottraggono a qualsiasi
tipo di legge. I diritti umani, poi, sono usati spesso come pretesti per
attaccare l'avversario. Cassese intende risvegliare l'opinione pubblica
raccontandoci, con la memoria degli occhi ma anche con la generosità
del cuore, gli incontri e gli scontri della sua vita di giudice internazionale.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 23 maggio
Paolo Rossi
Un breve viaggio e altre
storie. Le
guerre, gli uomini, la memoria (Raffaello Cortina, 2012)
Il grande storico della filosofia e della scienza – in questo che è
il suo ultimo libro – volge il suo sguardo all’Italia del Novecento. Ci
parla di uomini che, come lui, hanno vissuto le tragedie e le speranze
del “secolo breve” e delle idee che ne hanno nutrito le passioni e guidato
le scelte.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
|