|

|
Enrico
Berlinguer nato a Sassari nel 1922, è stato il segretario
del Partito comunista italiano dal 1972 fino alla morte, avvenuta l’11
giugno 1984. Negli anni della sua segreteria ha rinnovato profondamente
il suo partito, rendendolo autonomo da Mosca e superando la tradizione
comunista, che ha cercato di rigenerare con nuovi temi e ideali. E’
ricordato come il teorico del compromesso storico, dell’eurocomunismo,
dell’austerità. E soprattutto come l’alfiere della
questione morale. |

|
Pierpaolo
Farina, blogger, vive a Milano. Presidente dell’associazione
“I ragazzi di enricoberlinguer.it”, nel 2009 ha creato il
sito web enricoberlinguer.it, che oggi conta una community di oltre 300mila
iscritti. Laureato in Scienza politiche con una tesi in Sociologia della
criminalità organizzata, e in Scienze sociali all’Università
degli Studi di Milano. E’ tra i fondatori del blog Qualcosa di sinistra
e recentemente ha ideato wikimafia.it, la prima enciclopedia online sul
fenomeno mafioso. |

|
Enrico
Rossi nato a Bientina, laureato all’ Università
di Pisa in filosofia nel 1982, con una tesi su Agnes Heller, Dopo aver
iniziato una breve attività giornalistica alla redazione locale
del Tirreno, si è dedicato a tempo pieno alla politica, assumendo
l’ incarico di assessore e vicesindaco al Comune di Pontedera. Dal
1990 al 1999 è stato Sindaco di Pontedera per poi nel 2000 essere
eletto in Consiglio Regionale e diventare Assessore al diritto alla salute
sino al 2010 quando viene eletto Presidente della Regione Toscana. |

|
Chiara
Valentini giornalista e saggista. È stata caposervizio
e inviata speciale di “Panorama” e poi de “L’Espresso”.
Ha pubblicato vari libri, fra cui La storia di Dario Fo (Feltrinelli
1997), Il nome e la cosa (Feltrinelli 1990), La fecondazione
proibita (Feltrinelli, 2004). |