|

|
Liana
Millu (Pisa 1914 – Genova 2005) reduce da Auschwitz-Birkenau
è stata con la parola e con gli scritti, una delle voci più
incisive e coinvolgenti legate alla testimonianza sui Lager. . |

|
Ottavia
Piccolo è una tra le attrici italiane più raffinate
del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna
dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente,
venne ben presto scritturata dai più importanti registi italiani.
Vincitrice della Palma d'oro come migliore attrice al festival di Cannes
nel 1970 per il film Metello (1970), Piccolo è anche una
stimata doppiatrice: sua è la voce della principessa Leila nella
prima trilogia di Star Wars di G. Lucas. |

|
Piero
Stefani, è uno degli intellettuali più titolati
del cattolicesimo progressista italiano. Insegna ebraismo alla facoltà
teologica di Milano e alla Pontificia Università Gregoriana. È
da decenni firma nobile di “Il Regno”, l’autorevole
quindicinale dei dehoniani di Bologna, dove tiene la rubrica mensile “Parole
delle religioni”. Dirige collane di libri ed è autore di
numerosi saggi in scienze religiose ed ecumenismo. |

|
Daniel
Vogelmann nato a Firenze, esordisce negli anni ‘70
come poeta, pubblicando alcuni volumi di liriche, tra cui Fondamentale
(1972). Nel 1980 fonda la Casa Editrice Giuntina, la cui prima pubblicazione
nella collana «Schulim Vogelmann», dedicata alla memoria del
padre, fu La notte del premio Nobel Elie Wiesel (tradotta dallo
stesso Vogelmann) a cui negli anni si sono aggiunti circa 500 titoli sulla
cultura ebraica. |

|
Lucilla
Mariotti violinsta dodicenne, ma già vincitrice
di molti premi. |