|

|
Heinrich
von Kleist nasce nel 1777 a Francoforte sull'Oder. Grazie a opere
come, La brocca infranta, Anfitrione, Pentesilea
e Il principe di Homburg, Kleist è considerato il massimo
drammaturgo del romanticismo tedesco, e i suoi racconti, fra cui Michael
Kohlhaas, Il terremoto nel Cile e La Marchesa di O...,
ne fanno un narratore di straordinaria modernità. |

|
Rossana Rossanda,
laureata in estetica, è tra i fondatori del «Manifesto»
nel 1969. Tra le sue pubblicazioni: Un viaggio inutile (Bompiani
1981), Anche per me (Feltrinelli 1987). Per Marsilio ha tradotto
L'inganno di Th. Mann (1994), La marchesa di O... (2002)
di Kleist. Nel 1995 con P. Ingrao, ha pubblicato Appuntamenti di fine
secolo (Manifestolibri), seguito nel '96 da Note a margine
(Bollati Boringhieri) e La vita breve (Pratiche), scritto con F.
Gentiloni. Del 2005 è il libro autobiografico La ragazza del
secolo scorso (Einaudi). |

|
Rita Svandrlik
insegna Letteratura tedesca presso l’Università
di Firenze. Direttore del Dipartimento di Filologia moderna, specialista
di Ingeborg Bachmann e di Elfriede Jelinek (premio Nobel), studiosa di Letteratura
femminile e di Letteratura comparata. Autrice di molti studi. |

|
Hermann Dorowin
professore di Lingua e Letteratura tedesca presso l’Università di
Perugia. Ha studiato a Vienna e a Bonn, è comparatista di formazione,
specialista di letteratura austriaca moderna, studioso della letteratura
degli anni Trenta e della cosiddetta ‘Kulturkritik’ (critica della cultura).
Ha curato per Marsilio il Woyzeck di Büchner con al traduzione di C.
Magris, il Prinz von Homburg di Kleist insieme a Rossana Rossanda, il Michael
Kohlhaas di Kleist insieme a Paola Capriolo. |

|
Maria Teresa
Fancelli Caciagli ordinaria di letteratura tedesca nella Facoltà
di Lettere e Filosofia di Firenze. I suoi campi di interesse sono la cultura
letteraria dell'età classica (da Winckelmann a Goethe), il teatro
tedesco moderno e la poesia del primo Novecento; ha studiato in particolare
l'opera di Gottfried Benn, del quale ha tradotto la prosa espressionista
per l'editore Adelphi. Dal 1988 dirige per Marsilio la collana di classici
tedeschi 'Gli Elfi'. |