|

|
Giosuè
Calaciura nato a Palermo, vive a Roma. Giornalista, collabora
con quotidiani e riviste. Lavora spesso con la Rai per cui ha scritto
una serie di radiodrammi. Suoi racconti sono apparsi nell’antologia I
Disertori (Einaudi 2001). Tra i suoi libri ricordiamo Malacarne
(Baldini Castoldi Dalai, 1999), Sgobbo (Baldini Castoldi Dalai,
2002), La figlia perduta. La favola dello slum (Bompiani, 2005)
e Urbi et orbi (Baldini Castoldi Dalai, 2006). |

|
Leonardo Colombati,
nato a Roma, collabora con alcun e riviste e giornali. Tra i suoi scritti
ricordiamo il suo primo romanzo Perceber (Sironi, 2005) che è
stato finalista al Premio Viareggio; Rio (Rizzoli 2007) e Bruce
Springteen. Come un killer sotto il sole (Sironi 2007). |

|
Mario Desiati
originario di Martina Franca, vive a Roma ed è
consulente editoriale e redattore di Nuovi Argomenti. Ha esordito come romanziere
nel 2003, con Neppure quando è notte (peQuod), ha pubblicato
nel 2004 la raccolta di poesia Le luci gialle della contraerea
e nel 2006 è uscito il suo secondo romanzo, Vita precaria e amore
eterno (Mondadori). |

|
Helena Janeczek
nata a Monaco di Baviera in una famiglia di origine ebraico-polacca. Si
è trasferita in Italia nel 1983; attualmente vive a Gallarate e lavora
a Milano. Ha esordito come poetessa in lingua tedesca con la raccolta Ins
Freie (Suhrkamp, 1989) e come narratrice in italiano con Lezioni
di tenebra (Mondadori, 1997; Premio Bagutta Opera Prima e Premio Berto).
Da allora ha partecipato con racconti e saggi a varie antologie e ha pubblicato
il suo secondo romanzo, Cibo (Mondadori, 2002). Inoltre è
redattrice di Nuovi Argomenti e Nazione Indiana. |

|
Giancarlo Liviano
D'Arcangelo nato a Bologna nel 1977 ed è cresciuto a Martina
Franca, in Puglia. Ha esordito con il romanzo Andai, dentro la notte
illuminata (peQuod, 2007, finalista al premio Viareggio), è
studioso di mass media e ha pubblicato di recente articoli e racconti su
Medicine Show e Rassegna Sindacale. |

|
Laura Pariani
nata a Busto Arsizio nel 1951. Vive tra Orta San Giulio e Buenos
Aires. Ha esordito nel 1993 con la raccolta di racconti Di corno o d’oro
(Sellerio, Premio Grinzane Cavour). Tra i suoi libri Il pettine
(Sellerio, 1995), La spada e la luna (Sellerio, 1995), La perfezione
degli elastici (e del cinema) (Rizzoli, 1997, Premio Selezione Campiello),
La Signora dei porci (Rizzoli, 1999, Premio Grinzane Cavour), Quando
Dio ballava il tango (2002), L’uovo di Gertrudina (2003, Premio
Selezione Campiello), La straduzione (Rizzoli, 2004), Dio non
ama i bambini (Einaudi, 2007). |

|
Sandra Petrignani
nata a Piacenza, da qualche anno vive in Umbria. Ha scritto il
libro di viaggio Ultima India; i racconti raccolti in Il catalogo
dei giocattoli (Baldini Castoldi Dalai, 2002), Vecchi (Baldini
Castoldi Dalai, 1999), Poche storie (Theoria, 1993); i romanzi
Navigazioni di Circe (Baldini Castoldi Dalai, 1997), Come cadono
i fulmini (Theoria, 1987), Come fratello e sorella (Baldini
Castoldi Dalai, 2001); le interviste Le signore della scrittura
(La Tartaruga, 1996). Con Neri Pozza ha pubblicato La scrittrice abita
qui, libro finalista al Premio Strega 2003, e Care presenze.
|

|
Enzo Golino nato
a Napoli vive a Roma. Scrive per l'Espresso, la Repubblica, Nuovi Argomenti,
La Rivista dei Libri e altre testate. Fra le sue pubblicazioni: Pasolini.
Il sogno di una cosa (il Mulino 1985 e Bompiani, 1992), Parola
di duce. Il linguaggio totalitario del fascismo (Rizzoli, 1994), Tra
lucciole e palazzo. Il mito Pasolini dentro la realtà (Sellerio, 1995),
Sottotiro. 48 stroncature (Piero Manni, 2002).
|