|

|
Luciano Canfora
è ordinario di Filologia greca e latina presso l'Università
di Bari. Dirige la rivista "Quaderni di Storia" e la collana di
testi "La città antica". Collaboratore del Corriere della
Sera, si occupa, oltre che di storia e letteratura classica antica, di politica
e cultura del XX secolo. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui Critica
della retorica democratica (2002), La democrazia. Storia di un'ideologia
(2004), Il papiro di Dongo (2005) ed Esportare la libertà
(2007). |

|
Maria
Rosaria Falivene ha studiato a Pisa, Roma e Londra.
Ha speciale interesse per la cultura e la letteratura greca in età
alto-ellenistica, in particolare in Egitto, ad Alessandria e nell'interno
del paese. Di qui la sua specializzazione nello studio dei papiri, sia
documentari sia letterari. |

|
Gianni Guastella
è il Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi intitolato
e dedicato a Fabrizio de André. Dal 1992 è professore associato
presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Siena. Dal
2001 è professore straordinario nel settore disciplinare di Filologia
Classica presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Siena.
Nel periodo Ottobre 2001-Ottobre 2004 è preside della Facoltà
di Lettere dell'Università di Siena. Tra Gennaio 2002 e Novembre
2004 è Presidente della Conferenza nazionale dei Presidi delle Facoltà
di Lettere. |

|
Giuseppe Bevilacqua
nato a Treviso, professore di Lingua e Letteratura Tedesca nella Facoltà
di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze. Fra i principali
interessi di ricerca, la letteratura tedesca moderna, il periodo classico-romantico
e Goethe. Numerosi i suoi saggi frai i quali ricordiamo: Saggio sulle
origini del Romanticismo tedesco (Sansoni 2000), Letture celaniane
(Le Lettere 2001), Johann Peter Hebel, Storie di calendario (Marsilio
1996). Con molti saggi pubblicati in Germania, Francia e Italia, dedica
una particolare attenzione a Paul Celan. |