|

|
Laura
Desideri Responsabile della
Biblioteca del Gabinetto Vieusseux, nutre particolari interessi per le collezioni
storiche e le “Biblioteche d’autore” conservate presso l’Archivio contemporaneo.
Ha curato il volume Il Vieusseux. Storia di un Gabinetto di lettura
1819-2003.Cronologia, saggi, testimonianze, occupandosi anche delle
fonti utili alla ricostruzione delle pratiche di lettura tra Otto e Novecento.
Ha curato le bibliografie di Anna Banti e Cesare Garboli e dedicato studi
alle biblioteche private di autori del Novecento. |

|
Carlo
Cecchi nato a Firenze, considerato una delle figure
di spicco del teatro di innovazione in Italia, alterna il lavoro di attore
teatrale e cinematografico a quello di regista teatrale. Memorabile è
la sua interpretazione del dramma "Finale di partita"
di Samuel Beckett e, per il cinema, quella di Renato Caccioppoli in Morte
di un matematico napoletano. Dal 24 ottobre 2006 collabora con il
Teatro Stabile delle Marche diretto da Raimondo Arcolai. (Quasi trentennale
la sua amicizia con Cesare Garboli, traduttore di molti testi classici
da lui messi in scena.). |

|
Rosetta Loy
è nata a Roma, dove vive tuttora. Presso Einaudi ha pubblicato
La bicicletta (1974, premio Viareggio opera prima), La porta dell’acqua
(1976), Le strade di polvere (1987, premio Campiello e Viareggio),
La parola ebreo (1997, premio Fregene e Rapallo-Carige), Ahi, Paloma
(2000). L’albero dei ricordi, azzurra l’ aria (2004). La sue opere
sono tradotte in tutti i principali paesi. |

|
Adriano Prosperi
è docente di Storia dell’età della Riforma e della Controriforma
alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Fra le sue numerose pubblicazioni,
ricordiamo: Tribunali della coscienza (1998); L’eresia del
libro grande (2000), Il Concilio di Trento (2001), Dare
l’anima. Storia di un infanticidio (2005), Misericordie. Conversioni
sotto il patibolo tra Medioevo ed età moderna (2007), Giustizia
bendata. Percorsi storici di un’immagine (2008). |