|

|
Guido
Barbujani insegna Genetica all’Università di Ferrara.
Si occupa delle origini e dell’evoluzione della popolazione umana. Ha
pubblicato i romanzi Dilettanti (Marsilio 1993), Dopoguerra
(Sironi 2002), Questione di razza (Mondadori 2003) e il saggio
scientifico L’invenzione delle razze (Bompiani 2006). |

|
Marcello Buiatti
professore ordinario di genetica presso l'Università di Firenze.
È Presidente di una associazione nazionale che si occupa di ambiente
(Environment and Work) ed ha preso parte a numerosi progetti ed attività
internazionali legate alla bioetica ed agli studi epistemologici. Autore
di più di 200 pubblicazioni scientifiche e cinque libri, è
inoltre impegnato attivamente per promuovere la formazione scientifica a
tutti i livelli dell' insegnamento. |

|
Lucia De Siervo
Assessore al Comune di Firenze per le Politiche e interventi per l'accoglienza
e l'integrazione (marginalità, nuove povertà, rom, immigrazione
, carcere , reti di solidarietà, albergo popolare), E-government
e Progetto People, Informatizzazione e rete civica, Servizi democratici,
Terzo settore e No-profit
|

|
Ugo Caffaz
direttore generale delle politiche formative, beni e attività culturali
della Regione Toscana. Antropologo, è uno studioso della storia e
cultura ebraica e delle tematiche del pregiudizio. Amministratore pubblico
dal 1980, ha svolto numerosi incarichi a livello comunale e provinciale
E’ membro del Consiglio comunale di Firenze, dove è stato capogruppo
dei Democratici di Sinistra fino al settembre 2005. |