|

|
Gabriella
Alfieri ordinaria di Linguistica italiana
all’Università di Catania. Nel complesso la sua attività
di ricerca si è svolta nell'ambito della Storia della lingua italiana,
letteraria, paraletteraria e di uso comune, e ultimamente dei mass media. |

|
Ilaria Bonomi,
ordinaria di Linguistica italiana alla Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università degli Studi di Milano. Insegna inoltre alla SILSIS,
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l'Insegnamento
Secondario. |

|
Giuseppe
Antonelli insegna
Linguistica italiana all'Università di Cassino; ha pubblicato, tra
l'altro, Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento
(Edizioni dell'Ateneo, 2003), Lingua ipermedia. La parola di scrittore
oggi in Italia (Manni, 2006) e - con Luca Serianni - L'italiano:
istruzioni per l'uso (Bruno Mondadori, 2006). Nel 2003 ha partecipato
al premio Strega con il romanzo Trenità (Pequod). |

|
Nicoletta Maraschio
è professore ordinario di "Storia della lingua italiana"
all'Università di Firenze. Vicepresidente dell''Accademia della Crusca.
Numerosi i suoi scritti dedicati alla lingua italiana antica e moderna.
|