|

|
Riccardo Chiaberge
dirige il supplemento domenicale del Sole24Ore. Tra i suoi libri “Ingegneri
della vita” (1988, con il premio nobel Renato Dulbecco), “Cervelli d'Italia.
Scuola, scienza, cultura, le vere emergenze del paese” (1996), “L'algoritmo
di Viterbi. Da profugo a re dei cellulari: la straordinaria avventura di
un italiano in America” (2000) e “Salvato dal nemico. 1944: una strage nazista
nell'Italia divisa dall'odio” (2004) |

|
Alfredo
Jacopozzi nato a Firenze direttore dell’Ufficio Cultura
e Università della Curia Arcivescovile di Firenze. Direttore del’Istituto
Superiore di Scienze Religiose «Beato Ippolito Galantini»
di Firenze. Laureato in Teologia presso la Pontificia Università
Gregoriano. Laureato in Filosofia presso la Facoltà di Lettere
e Filosofia dell’Università di Firenze fa parte del Consiglio Direttivo
della rivista “Vivens Homo”. Tra i suoi libri ricordiamo Filosofia della
Religione (1982). |

|
Paolo
Rossi è
Accademico Linceo e Professore emerito nell’ Università di Firenze.
Ha ricevuto dalla History of Science Society (USA) la Sarton Medal per la
storia della scienza. Ha pubblicato numerosi libri, tradotti in molte lingue
sulla filosofia tra Rinascimento ed Illuminismo e sulla rivoluzione scientifica.
Ricordiamo fra l’altro: I filosofi e le macchine (Feltrinelli),
La nascita della scienza (Laterza). Editi o riediti con il Mulino:
Clavis Universalis (1983), Paragone degli ingegni moderni e
post- moderni (1988), Il passato, la memoria, l’ oblio (1991,
premio Viareggio 1992), Un altro presente (1999), Francesco
Bacone (2004) |