|

|
Lizzie
Doron è nata a Tel Aviv nel 1953. Dopo aver vissuto a
lungo in un kibbutz sulle alture del Golan è tornata ad abitare
nella sua città natale. I suoi libri hanno riscosso un grande successo
di pubblico e di critica e hanno vinto numerosi premi tra cui il premio
Buchman di Yad Vashem nel 2003 e il premio Jeanette Schoken nel 2007. |

|
Bruno
Moroncini è Professore Ordinario di Antropologia filosofica
presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università
degli Studi di Salerno. Fra i suoi libri più recenti, "Sull'amore.
Jacques Lacan e il Simposio di Platone (Cronopio, 2005) Il discorso
e la cenere. Il compito della filosofia dopo Auschwitz (Quodlibet,
2006). |

|
Fania
Fénelon (Fanny Goldstein) nata a Parigi figlia di un
ingegnere ebreo e di una madre cattolica francese. Ha studiato al conservatorio
di Parigi specializzandosi in canto e pianoforte. Nel 1943 è stata
arrestata per essere metà ebrea e dopo un iniziale sosta a Drancy
di nove mesi, il 20 gennaio 1944 è stata deportata a Birkenay.
Dopo un ulteriore trasferimento con tutta l’orchestra a Bergen-Belsen
fu liberata nel 1945 dagli inglesi. E’ morta a Parigi nel 1983. |

|
Shulim
Vogelmann è nato a Firenze nel 1978. Nel 2002 si è
laureato in Storia all'Università Ebraica di Gerusalemme. Attualmente
traduce in italiano narrativa israeliana e dirige la collana Israeliana
per la Casa Editrice Giuntina. E' inoltre curatore del Festival internazionale
di letteratura ebraica di Roma. Il suo primo libro è stato Mentre
la città bruciava (2004). |

|
Eugenio
Giani nato a Firenze è laureato in Giurisprudenza. Assessore
del Comune di Firenze per Sport e tempo libero, Valorizzazione tradizioni
popolari fiorentine, Relazioni internazionali e gemellaggi, Cultura, Istituzioni
culturali, Mostre ed eventi, Musei Comunali. |

|
Massimo
Toschi laureato all’Università Cattolica di Milano dove
ha acquisito il dottorato di ricerca in storia religiosa. Si è
sempre distinto per l’impegno sociale e civile. Attualmente Assessore
alla Cooperazione Internazionale della Regione Toscana. |

|
M°
Giuseppe Lanzetta fondatore e Direttore Stabile dell'Orchestra
da Camera Fiorentina. Ha studiato direzione d'orchestra con il M°
Bruno Campanella, di cui è stato assistente, perfezionandosi infine
con il M° Franco Ferrara a Roma, Assisi, Verona e all'Accademia Chigiana
di Siena e in direzione di coro con i maestri bulgari George Robef e Samuil
Vidas. Ha diretto orchestre da Camera e sinfoniche in Italia ed Europa.
Ha partecipato nell'agosto 1992 al Festival di Salisburgo. Dal 1987 è
direttore ospite nelle più importanti orchestre di Città
del Messico. Ha diretto famosi cori come quello del Teatro Comunale di
Firenze ed il Coro Internazionale di Lovanio (Belgio) e il Coro Madrigale
di Bucarest. Dal 1986 dirige le più importanti orchestre statunitensi
con repertorio sinfonico. Dal 1981 è direttore musicale stabile
dell'Orchestra da Camera Fiorentina con cui ha tenuto oltre 970 concerti
di vario repertorio sotto l'egida di istituzioni concertistiche di alto
prestigio e per la RAI, con la stessa Orchestra ha effettuato svariate
tournèe in USA, in Messico, Malta e Spagna. Più volte ospite
a Vienna con i Wiener Kammersolisten e l'Ungarische Kammerphilharmonie
nel salone del Musikverein e nella Konzert Hous. In America e in Europa
ha diretto famosissimi solisti.
|