|

|
Paolo
Lombardi è presidente del Centro Studi Storici di psicoanalisi
e psichiatria di Firenze. E’ autore di numerosi saggi sulla stregoneria
tra cui Il filosofo e la strega (Premio Castiglioncello, sezione
filosofica 1998) e Il secolo del diavolo. Esorcismi, magia e lotta
sociale in Francia 1565-1662 (2005). La sua ultima pubblicazione
è la cura del volume Osservazioni dalla casa dei folli. I saperi
sulla follia. Il corpo e le passioni nel Settecento in Europa e nel Granducato
di Toscana (2006) |

|
Paolo Rossi
è Accademico Linceo e Professore emerito nell’ Università
di Firenze. Ha ricevuto dalla History of Science Society (USA) la Sarton
Medal per la storia della scienza. Ha pubblicato numerosi libri, tradotti
in molte lingue sulla filosofia tra Rinascimento ed Illuminismo e sulla
rivoluzione scientifica. Ricordiamo fra l’altro: I filosofi e le macchine
(Feltrinelli), La nascita della scienza (Laterza). Editi o riediti
con il Mulino: Clavis Universalis (1983), Paragone degli ingegni
moderni e post- moderni (1988), Il passato, la memoria, l’ oblio
(1991, premio Viareggio 1992), Un altro presente (1999), Francesco
Bacone (2004) e il suo ultimo libro Speranze (2008) |

|
Giovanni Cipriani
Professore Associato di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere
e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze. Studioso di storia
della cultura e delle idee nell'Età Moderna. Il suo studio costante
e metodico dell'antiquaria cinquecentesca, seicentesca e settecentesca ha
mirato a fondere armonicamente vicende storiche, pensiero filosofico, archeologia
e filologia per mettere in risalto lo spessore della interpretazione in
chiave politica del mondo antico e la sua connotazione ideologica.. |