|

|
John
Milton (1608-1674), scrittore e poeta inglese, è universalmente
noto come autore del poema epico Paradiso perduto. Con questo
scritto contro il potere assoluto, e con altri come l’Areopagitica,
il poeta assunse anche il ruolo di campione della libertà. |

|
Giulio
Giorello è ordinario di Filosofia della scienza all’Università
degli Studi di Milano e collabora con il Corriere della Sera. Tra i suoi
numerosi saggi: Di nessuna chiesa (2005); La scienza tra
le nuvole. Da Pippo Newton a Mr. Fantastic (con Pier Luigi Gaspa,
2007); Libertà. Un manifesto per credenti e non credenti
(con Dario Antiaseri, 2008); Lo scimmione intelligente (con Edoardo
Boncinelli, 2009); Lussuria (2010); Senza Dio. Del buon uso
dell’ateismo (2010). |

|
Alessandro
Pagnini
insegna Storia della filosofia
contemporanea all’Università di Firenze. È Fellow del Center
for Philosophy of Science di Pittsburgh, direttore del Centro fiorentino
di storia e filosofia della scienza, editor della rivista “Medicina &
storia”, membro fondatore della Società italiana di storia, filosofia
e studi sociali della biologia e della medicina. Collabora all’inserto
domenicale del “Sole-24 Ore”. |

|
Elena
Pulcini insegna Filosofia sociale nell’Università di Firenze.
Tra le sue pubblicazioni Amour-passion e amore coniugale (1990),
L’individuo senza passioni ( II ed. 2002), Il potere di unire
(2003), La cura del mondo (2009), Invidia. La passione
triste (2011). |