|

|
Laura
Barile,
insegna all’Università di Siena e si è occupata di editoria quotidiani e
di poesia: in particolare ricordiamo Sereni
(1995) e Il passato che non passa e altri scritti su Vittorio Sereni (2003) e
Adorate mie larve. Montale e la poesia
anglosassone (1990, Premio Ossi di seppia) e Montale,
Londra e la luna (1998). Ha esordito nella narrativa con i racconti Oportet (1997, Premio Calvino).
|

|
Sergio
Givone è
nato a Buronzo (Vercelli) nel 1944 e insegna Estetica all’Università di
Firenze. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo Disincanto
del mondo e pensiero tragico (1989), La
questione romantica (1992), Storia
del nulla (1995), Eros/ethos
(2000) e i romanzi Favola delle cose
ultime (1998), Nel nome di un dio barbaro (Einaudi 2002). Per
Einaudi ha curato opere di Szondi, Frank e Hegel.
|

|
Bianca
Maria Frabotta
è nata a Roma nel 1946. Qui vive insegnando letteratura italiana
all'Università "La
Sapienza". Ha pubblicato opere narrative, teatrali, saggistiche e le
seguenti raccolte di poesia: Il rumore bianco
(1982), Appunti di volo e altre poesie (1985), Controcanto al
chiuso (1991), La viandanza (1995), High tide (1998), Terra
contingua (1999), La pianta del pane (Mondadori, 2003) Nel 2001
ha curato il volume di saggi Arcipelago della Malinconia e l'antologia
Poeti della Malinconia.
|