|

|
Pino
di Silvestro
nato a Siracusa nel 1934. Pittore, incisore e docente di letteratura tedesca
ha illustrato opere di Luciano, Sofocle, Eschilo, Hölderlin, Dante. Con
Sellerio ha pubblicato il saggio August Von Platten. Morire a Siracusa (1987)
e le Epigrafi di Sciascia (1996). Questo è il suo primo romanzo.
|
|
Luciano
Berti già
direttore della galleria degli Uffizi e poi anche sovrintendente generale ai
beni artistici di Firenze, e adesso Presidente del Comitato Scientifico di
Casa Buonarroti a Firenze. Numerose le sue pubblicazioni fra le quali il
romanzo storico “Il Portico”
|
|
Pierandrea
Lussana Neuropsichiatra
formatosi in psicoanalisi, anche dei bambini e degli adolescenti, a Londra
nel gruppo kleiniano della Società Psicoanalitica Britannica. Ha
pubblicato, L’adolescente, lo psicoanalista, l’artista e molti articoli
anche di psicoanalisi applicata all’arte, nonché capitoli in diversi
libri.
|

|
Graziella
Magherini
È nata a Firenze dove vive e lavora. Psichiatra e psicoanalista, membro
didatta dell’Associazione Italiana di Psicoanalisi e della International
Psychoanalytical Association. Si è sempre confrontata con la passione
dell’indagine psicologica, del rapporto fra arte e psicologia. Numerose le
sue pubblicazioni.
|

|
Antonio
Paolucci, laureato in Storia dell'Arte con Roberto Longhi, ha ricoperto
la carica di Ministro per i Beni Culturali (1995-1996). Attualmente Soprintendente
per i Beni Artistici e Storici di Firenze, Prato e Pistoia. Ha curato varie
mostre e sezioni di mostre. Numerose le sue pubblicazioni.
|