|

|
Maurizio Bettini,
insegna Filologia classica all'Università di Siena e collabora con la
Repubblica. Delle sue opere, pubblicate presso Einaudi, ricordiamo Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi
e Il ritratto dell'amante ("Saggi"), I classici nell'età
dell'indiscrezione ("Einaudi contemporanea"); Le orecchie di Hermes
("Biblioteca Einaudi"). Hai inoltre curato il Dizionario
delle letterature classiche ("Grandi Opere") ed è autore della
raccolta di racconti Con i libri ("Coralli") e del Romanzo In
fondo al cuore, Eccellenza ("Supercoralli").
Cura la serie Mythologica di Einaudi.
|
|
Carlo Brillante studioso
di antropologia del mondo antico , della Grecia arcaica e classica e del
mito in particolare, è Professore di Letteratura greca presso l'Università
di Siena. E' stato "£maitre de conférences" di storia antica
presso l'Università di Digione, "Junior Fellow" presso il
"Center for Hellenic Studies" di Washington e ha insegnato Storia
della lingua greca e Letteratura greca all'Università di Lecce e a Cà
Foscari di Venezia.
|

|
Ezio Pellizer,
nato a Montona d'Istria, è professore di "Letteratura greca" presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia di Trieste. Attualmente è direttore del Dipartimento di Scienze dell'Antichità.
Numerose le sue pubblicazioni. Tra l'altro: Favole d'identità - favole
di paura (1982) e La peripezia dell'eletto. Racconti eroici della
Grecia antica (1990) . Da qualche tempo, il suo interesse si
volge prevalentemente allo studio del mito, del racconto e dell'analisi del
patrimonio narrativo del mondo greco e latino. E' responsabile del Gruppo di
Ricerca sul mito e la mitografia.
|