|
|
Ugo Caffaz responsabile Area Coordinamento Orientamento Istruzione Formazione e Lavoro della Regione Toscana. Esponente della Comunità ebraica fiorentina è, oltreché di molte altre iniziative, promotore e organizzatore, per i ragazzi delle scuole toscane, di viaggi nei campi di sterminio. Si è fortemente impegnato per la concretizzazione del Museo della Liberazione a Firenze. Forte è anche il suo impegno per la pace in medio oriente. |
|
Alessandra Chiappano responsabile del settore didattico dell’INSMLI e della Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, ha curato molti volumi dedicati all’approfondimento e allo studio della Shoah e della deportazione. |
|
Nell’esecuzione
di Enrico Fink e del suo gruppo,
“Un viaggio intorno al mondo attraverso la lente della musica ebraica:
dall’ Italia all’ est Europa”: Monica
Petrelli, pianoforte; Marco
Papeschi, violino; Stefano Bartolini, sassofoni; Enrico Fink, voce e flauto si
va dall’Europa dell’est, con le danze klezmer,
le canzoni yiddish, ma anche con la musica Rom e balcanica; si passa per le
canzoni israeliane, si arriva fino all’America, e le canzoni ebraiche del
teatro e del cabaret – per tornare all'Italia, con la tradizione del canto
sinagogale italiano. Il tutto eseguito da un eclettico mix di musicisti di
estrazione classica, popolare e jazzistica – dando origine a un sound
sorprendente e originale.
|
|
Giovanni Gozzini insegna Storia contemporanea e Storia del giornalismo all’ Università di Siena. E’ autore dei volumi: La strada per Auschwitz (Bruno Mondadori, 1996), Storia del partito comunista italiano. Dall’attentato a Togliatti al VIII congresso (Einaudi, 1998), L’emigrazione di ieri e di oggi(Bruno Mondadori, 2005). E’ coautore, con Tommaso Detti, di Storia contemporanea I. L’Ottocento e di Storia contemporanea II. Il Novecento (Bruno Mondadori, 2000-2002). “Globalizzazione” (Giunti, 2007) |
|
Joseph Levi Rabbino Capo della Comunità ebraica di Firenze. |
|
Daniel Vogelmann, direttore della casa editrice La Giuntina. Si è dedicato alla riscoperta e alla diffusione della storia e della cultura ebraica curando particolarmente i testi legati al una forma di impegno memoriale e testimoniale. |