|
|
Sergio Givone nato a Buronzo (Vercelli) insegna Estetica all'Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Disincanto del mondo e pensiero tragico (1989), La questione romantica (1992), Storia del nulla (1995), Eros/ethos (2000) e i romanzi Favola delle cose ultime (1998) e Nel nome di un dio barbaro (2002). |
|
Maria Teresa Fancelli Caciagli ordinaria di letteratura tedesca nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze. I suoi campi di interesse sono la cultura letteraria dell'età classica (da Winckelmann a Goethe), il teatro tedesco moderno e la poesia del primo Novecento; ha studiato in particolare l'opera di Gottfried Benn, del quale ha tradotto la prosa espressionista per l'editore Adelphi. Dal 1988 dirige per Marsilio la collana di classici tedeschi 'Gli Elfi'. |
|
Francesco Gurrieri Preside della Facoltà di Architettura (1995-2000). Insegna al Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici. E' fra i più attenti protagonisti del dibattito internazionale sui non facili problemi della conservazione dei beni culturali e ambientali. Ha posto con priorità (1973) il problema del “Restauro del Territorio”. Ha attivato la disciplina di “Restauro dei Parchi e dei Giardini Storici” , avviandone l'insegnamento. |