|

|
Maurizio Ferraris,
insegna Filosofia Teoretica all’Università di Torino, dove dirige il
Centro Interuniversitario di Ontologia Teorica e Applicata (Ctao) e il
Labont (Laboratorio di Ontologia) . Ha scritto più di trenta libri, tra i
più recenti: Goodbye Kant! Cosa resta
oggi della ‘Critica della ragion pura’ (2004), Dove
sei? Ontologia del telefonino (2005), Babbo Natale, Gesù adulto. In
cosa crede chi crede (2006), Jackie
Derrida. Ritratto a memoria (2006), La fidanzata automatica
(2007)
|

|
Stefano Poggi titolare
di Storia della filosofia presso l'Università di Firenze. I suoi interessi
di ricerca si sono rivolti sopratutto ai rapporti tra psicologia e filosofia,
alla Filosofia americana contemporanea, alla Storia delle scienze
psicologiche e biologiche nel secolo XIX. Attualmente lavora intorno alla
storia della filosofia tedesca del primo Novecento. Tra i suoi libri piu'
recenti ricordiamo "La vera storia della regina di Biancaneve, dalla
selva Turingia a Hollywood" (Cortina, 2007), "La logica, la
mistica, il nulla. Una interpretazione del giovane Heidegger" (Scuola
normale superiore, 2006)
|

|
Paolo
Rossi,
nato a Urbino è uno dei maggiori storici italiani. Ha insegnato storia
della filosofia a Cagliari, Milano e Bologna e, per più di trent’anni,
nell’Università di Firenze. Ha scritto una quindicina di libri
(pubblicati da Einaudi, Feltrinelli, il Mulino) che sono stati tradotti in
tutto il mondo. Il suo lavoro più recente è “La nascita della scienza
moderna” (pubblicato in Italia da Laterza) Collabora con la rubrica
“Storia delle idee” al Supplemento domenicale del Sole24ore. Per la sua
attività di storico della scienza sono stati assegnati a Paolo Rossi, che
è socio della Accademia dei Lincei e della Academia Europaea, i due più
ambiti riconoscimenti in questo campo di studi: la Sarton Medal
(USA) e la Medaille Pictet della Société de Physique et d’Histoire
Naturelle de Genève.
|