|

|
Enrico Franceschini,
(Bologna, 1956) giornalista e
scrittore, è corrispondente da Londra del quotidiano "la
Repubblica" per cui ha coperto in precedenza le sedi di New York,
Washington, Mosca, Gerusalemme. Per Feltrinelli ha pubblicato i romanzi La
donna della piazza Rossa (1994), Amore e guerra nel 1999 (1996),
Fuori stagione (2006), il libro-inchiesta Russia, istruzioni
per l'uso (1998) e ha tradotto dall' inglese 3 volumi di poesie di
Charles Bukowski
|

|
Sandra Bonsanti
è nata a Pisa. Si è laureata in etruscologia a Firenze e ha vissuto per
molti anni a New York. Ha cominciato la sua attività professionale nel 1969
al "Mondo" con Arrigo Benedetti. Ha poi lavorato a
"Epoca", "Panorama", al "Giorno" di Gaetano
Afeltra e a "La Stampa" di Giorgio Fattori. Nel 1981 è stata
assunta da Eugenio Scalfari alla "Repubblica", della quale è
stata una delle firme più prestigiose. E' presidente dell' Associazione
Libertà e Giustizia. Tra i suoi libri Una madre per l’estate La storia
di Roberto Calvi scritto con Gianfranco Piazzesi
|

|
Giovanni
Gozzini
insegna Storia contemporanea e Storia del giornalismo all’ Università di
Siena. E’ autore dei volumi: La strada per Auschwitz (Bruno Mondadori,
1996), Storia del partito comunista italiano. Dall’attentato a Togliatti
al VIII congresso (Einaudi, 1998), L’emigrazione di ieri e di oggi(Bruno
Mondadori, 2005). E’ coautore, con Tommaso Detti, di Storia contemporanea
I. L’Ottocento e di Storia contemporanea II. Il Novecento (Bruno
Mondadori, 2000-2002). “Globalizzazione” (Giunti, 2007)
|