|

|
Chiara Ingrao,
di professione interprete, ha lavorato come sindacalista, programmista
radio, parlamentare, consulente del ministro per le Pari opportunità. E’
impegnata nel femminismo sin dagli anni ’70, e nel pacifismo dagli anni
’80. Fondatrice dell’Associazione per la pace, ha contribuito alle prime
iniziative comuni fra pacifisti israeliani e palestinesi, e al movimento
contro la guerra in Iraq. Ha pubblicato nel 2005 “Sotanto una vita”,
volume costruito intorno alle parole della madre. In precedenza ha scritto: Né
indifesa né in divisa (1987, con Lidia Menapace), e Salaam Shalom – Diario da Gerusalemme, Baghdad e altri conflitti
(1993); nel 2001 ha curato con Cristiana Scoppa, il volume Diritti
e rovesci – I diritti umani dal punto di vista delle donne.
|

|
Lisa Clark è
nata negli Stati Uniti ma la sua famiglia si è trasferita a Firenze quando
lei era ancora una bambina. Il suo impegno a favore della pace nacque con il
Comitato contro il nucleare in Italia. Testimone di frontiera, ha
partecipato a missioni di pacificazione e attività di interposizione non
violenta nei conflitti in Bosnia e in Kosovo. Esponente di Beati i
costruttori di pace e coordinatrice della campagna contro le armi nucleari.
|

|
Ernestina
Pellegrini Insegna Letterature Comparate all'Università di Firenze ed
è Presidente dell'Associazione "Archivio per la memoria e la scrittura
delle donne". Tra i suoi scritti si ricordano: le monografie di Luigi
Meneghello (Nel paese di Meneghello, Moretti e Vitali 1992), Claudio
Magris (Epica sull'acqua Moretti e Vitali 1997/2003) e Arturo Loria (La
riserva ebraica, Diabasis 1999). Ha scritto, fra l'altro, Necropoli
immaginarie. Le immagini della morte in Balzac, Flaubert, Zola, Dickens,
Dostojevskij e Tolstoj, (Le lettere 1996), Le spietate. Eros e
violenza nella letteratura femminile del Novecento (Avagliano editore,
2004), Ha curato insieme a Beatrice Biagioli (2001) il volume Rina Sara
Virgillito. Poetica, testi inediti, inventario delle carte. Edizioni di
storia e letteratura 2001).
|

|
Daniela Morozzi
nata a Firenze, È stata rubata al teatro dell'improvvisazione. È
organizzatrice degli spettacoli della LIIT (Lega Italiana Improvvisazione
Teatrale) Partecipa molto spesso agli spettacoli d'improvvisazione teatrale.
Ultimo spettacolo "Legami e legumi" (2005) una long form basata
sull'improvvisazione teatrale.Lavora anche come attrice cinematografica e
televisiva
|