|

|
Francesca
Sanvitale è nata a Milano, ha
vissuto a Firenze e a Roma dove risiede da molti anni. Ha scritto i romanzi:
"Il cuore borghese" ( 1986), "Madre
e figlia" ( 1994),
"L'uomo del parco" ( 1987), "La realtà è un dono (1987), "Verso Paola"
( 1991), "Il
figlio dell'Impero" (1993), "Separazioni"( 1997) e L'ultima
casa prima del bosco" (2003) e la raccolta di saggi "Camera Ottica"
(1999)
|

|
Ornella Casazza,
storica
dell'arte persso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di
Firenze, dove dirige il Dipartimento per lo studio e l'applicazione di
tecnologie avanzate (DTA - Uffizi). In precedenza, nell'ambito dell'Opificio
delle Pietre Dure, dal 1968 al 1983, aveva eseguito diretti interventi di
restauro su numerose opere di grandissima importanza. Al di là della sua
attività di storica dell'arte, che le ha permesso la pubblicazione di
importanti studi soprattutto sulla conservazione e sull'iconografia, dirige
i corsi di Restauro presso l'Università Internazionale dell'Arte di Firenze
ed è docente di Teoria e tecnica del resturo presso l'Università di Pisa. |

|
Mina Gregori,
cremonese è fra i massimi esperti d’arte a livello mondiale. Insignita
della Legione d’Onore. Laureatasi
a Bologna con Roberto Longhi, Mina Gregori ha percorso i vari gradi della
carriera universitaria a Firenze, dove è attualmente professore fuori ruolo
di Storia dell’arte medioevale e moderna. I suoi interessi si sono
particolarmente rivolti alla pittura dell’Italia settentrionale dal
Cinquecento al Seicento, alla pittura a Cremona e al filone degli artisti
naturalisti bresciani e bergamaschi, artisti legati anche alla problematica
caravaggesca. E' presidente della Fondazione di Studi di Storia dell'Arte
Roberto Longhi
|

|
Enzo Golino nato
a Napoli vive a Roma. Scrive per l'Espresso, la Repubblica, Nuovi Argomenti,
La Rivista dei Libri e altre testate. Fra le sue pubblicazioni: Pasolini. Il
sogno di una cosa (il Mulino 1985 e Bompiani, 1992), Parola di duce.
Il linguaggio totalitario del fascismo (Rizzoli, 1994), Tra lucciole
e palazzo. Il mito Pasolini dentro la realtà (Sellerio, 1995), Sottotiro.
48 stroncature (Piero Manni, 2002).
|