|
|
Stefano
Rodotà, ordinario di diritto civile all’Università di Roma La
Sapienza. Ha insegnato in molte università straniere ed è stato
parlamentare in Italia e in Europa. E' stato presidente dell’Autorità
garante per la protezione dei dati personali e del Gruppo europeo dei
Garanti per la privacy, ha fatto parte del Gruppo Europeo per l'etica delle
scienze e delle nuove tecnologie. E' tra gli autori della carta dei diritti
fondamentali dell' Unione europea.Tra le sue opere recenti: Il terribile
diritto. Studi sulla proprietà privata (nuova ed.(1990), Tecnologie
e diritti (1995), Libertà e
diritti in Italia (1997), Questioni
di bioetica (1997), Repertorio di
fine secolo (n.ed. 1999), Tecnopolitica
(n.e. 2004), Intervista su privacy e
libertà (2005).
|

|
Enzo Cheli,
professore ordinario di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.
Dal 1987 al 1995 è stato giudice della Corte Costituzionale, nonché
vicepresidente della stessa dal 1995 al 1996. Dal 1998 al 2005 poi ha
ricoperto l’importante ruolo di Presidente dell’Autorità per le
garanzie nelle comunicazioni. Socio dell’Accademia dei Lincei, il
professore ha orientato la sua produzione scientifica in particolare verso
la storia costituzionale e verso l’analisi delle funzioni di governo e
delle libertà connesse all’uso dei mass-media.
|
|
Paolo Grossi
è ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Firenze e socio nazionale dell’Accademia
dei Lincei. È stato insignito di lauree honoris causa nelle Università di
Frankfurt am Main, Stockholm, Autonoma de Barcelona, Autonoma de Madrid,
Sevilla, Lima, Bologna, Cattolica di Milano, Morelia (Messico). Tra le sue
pubblicazioni più recenti: Scienza giuridica italiana. Un profilo
storico 1860/1950 (Milano 2000); Mitologie giuridiche della
modernità (Milano 2001); La cultura del civilista italiano. Un
profilo storico (Milano 2002); Il diritto tra potere e ordinamento
(Napoli 2005); Società, diritto, Stato. Un recupero per il diritto
(Milano 2007).
|