|

|
Aldo
Schiavone è direttore
dell'Istituto italiano di Scienze Umane (Firenze, Napoli). Ha diretto la Storia
di Roma (Einaudi). Tra i suoi ultimi libri: La storia spezzata.
Roma antica e Occidente moderno (Laterza, 1996) tradotto in Francia,
Stati Uniti, Brasile; Italiani senza Italia (Einaudi, 1998),
I conti del comunismo (Einaudi, 1999), Ius. L'invenzione del
diritto in Occidente (2005), in corso di traduzione in Francia e negli
Stati Uniti. Collabora da oltre venti anni a «la Repubblica» |

|
Paolo
Rossi,
ha insegnato nelle università di Cagliari, Milano e Bologna. Dal 1966 al
1999 è stato ordinario di Storia della filosofia nell' Università di
Firenze. Numerosi i suoi studi tradotti in molte lingue europee nonché in
giapponese. Ricordiamo: Naufragi senza spettatore (1995) Un altro
presente (1999) e Il passato, la memoria, l'oblio (1991 premio
Viareggio, 1992) che è un ampliamento e un approfondimento di temi trattati
nella Clavis universalis (1983-2000) .
|

|
Salvatore
Califano laureato in chimica a Napoli, città nella
quale è nato, insegna Chimica Fisica all'Università di Firenze. Direttore del Lens
(1989-1998) e membro del consiglio scientifico di vari laboratori. Numerosi
i suoi riconoscimenti (Accademico dei Lincei, Membro dell'accademia
europea, Premio Alexander von Humboldt 1999. Medaglia d'oro del
Ministero delle Università e della Ricerca - 2001) e le partecipazioni a
organismi internazionali.
|