Incontri della settima
stagione (10 Ottobre 2001 - 29 Maggio 2002)
Incontri dell' ottava stagione (30 Settembre
2002 - 21 Maggio 2003)
Incontri della nona stagione
(8 ottobre 2003 - 19 maggio 2004)
Incontri della decima
stagione (13 ottobre 2004 - 18 maggio 2005)
Incontri della undicesima
stagione (15 ottobre 2005 - 24 maggio 2006)
Incontri della dodicesima
stagione (4 ottobre 2006 - 23 maggio 2007)
Incontri della tredicesima stagione (3 ottobre 2007 - 22 maggio 2008)
Incontri della quattordicesima stagione (1 ottobre 2008 - 20 maggio
2009)
Incontri della quindicesima stagione (7 ottobre 2009 - 20 maggio 2010)
Incontri della sedicesima stagione (6 ottobre 2010 - 25 maggio 2011)
Incontri della diciassettesima stagione (5 ottobre 2011 - 23 maggio
2012)
Incontri della diciottesima stagione (3 ottobre 2012 - 22 maggio 2013)
Incontri della diciannovesima stagione (9 ottobre 2013 - 3 giugno 2014)
Incontri della ventesima stagione (9 ottobre 2014 - 20 maggio 2015)
Incontri della ventunesima stagione (7 ottobre 2015 - 18 maggio 2016)
Gli
incontri della ventiduesima stagione
avranno luogo alle
ore 17.30 presso la Biblioteca delle Oblate (Comunale centrale)
Via dell' Oriuolo, 26 - Via S. Egidio 21 - Firenze
OTTOBRE
2016
mercoledi 5 ottobre
Sergio Givone
Luce d'addio. Dialoghi
dell'amore ferito (Olschki, 2016)
È accaduto che protagonisti della cultura filosofica, letteraria,
e non solo – quali ad esempio Turgenev e Dostoevskij, Celan e
Heidegger, e molti altri – si siano incontrati, e scontrati, mettendo
in gioco se stessi e il senso e della loro opera. Di questi incontri-scontri
sono rimaste solo poche tracce. L’Autore ne presenta qui una ricostruzione
punto per punto, proponendo al lettore cinque dialoghi in grado di restituire
tutto lo spessore di avventure intellettuali e artistiche che ancora
ci coinvolgono.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione audio
mercoledi 12 ottobre
Filippo La Porta
Indaffarati
(Bompiani, 2016)
Il saggio affronta un tema attuale, e dipinge le nuove generazioni come
in bilico fra il pericolo dell’alienazione e la chance offerta
dalle nuove possibilità di cooperazione, scambio e condivisione.
I giovani d’ oggi appaiono smemorati, fanno troppe cose simultaneamente
e sono meno abili a manipolare la lingua, però chiedono alle
idee di incarnarsi in pratiche di vita, e tentano di rideclinare il
concetto di intelligenza e quello di impegno (legandolo al quotidiano,
non all’ideologia).
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione audio
mercoledi 19 ottobre
Edoardo Albinati
La scuola cattolica
(Rizzoli, 2016)
È un romanzo poderoso, che cerca, di fare i conti una volta per
tutte con gli atti e le ideologie di quella generazione diventata adulta
negli anni settanta tra crisi dei valori borghesi ed esplosione della
violenza non solo politica; è un romanzo dell’io, metà
Bildungsroman, metà memoir scritto a mo’ di diario, con
appunti che ripercorrono l’aneddotica di una giovinezza esemplare
anche per il solo fatto di essere lontana.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione audio
venerdi 21 ottobre
Vannino Chiti
Vicini e lontani. L'incontro
tra laici e cattolici nella parabola del riformismo italiano (Donzelli,
2016)
«La laicità, pilastro inamovibile della democrazia moderna,
non deve temere la dimensione pubblica del pluralismo religioso, ma
organizzarla rafforzando l’autonomia tra Stato e religioni e il
carattere non totalitario dello Stato: pensare di confinare ancora la
fede nel privato dei cuori non soltanto è illusorio ma rischierebbe
di indebolire proprio la sfera pubblica democratica».
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 26 ottobre
Rosetta Loy
Forse (Einaudi,
2016)
“Non ho mai certezze, ma conservo sempre la speranza” dice
Rosetta Loy parlando del titolo del suo ultimo libro: “Forse”,
preso in prestito dai versi del poeta austriaco Erich Fried. Anche se
sullo sfondo si muovono temi a lei cari (la Storia, la memoria, la famiglia)
questa volta non si tratta di un romanzo ma di un’autobiografia.
Le vicende che racconta sono le sue, a partire dall’infanzia (è
nata a Roma ma “da famiglia piemontese” nel 1931) di bambina
dalla salute precaria ma dall’immaginazione brillante . Un viaggio
nella memoria che nei suoi “anni di formazione” hanno coinciso
con il tempo straordinario del dopoguerra.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
NOVEMBRE
2016
venerdi 4 novembre
Salvatore Striano
La tempesta di Sasà
(Chiarelettere, 2016)
Salvatore Striano a quattordici anni aveva la guerra in testa, la cocaina
nel sangue e due pistole infilate nei calzoni. Era un leader di una
banda di ragazzini terribili che si sono fatti camorristi per difendersi
dalla camorra. Vita di strada, anni di sangue. Poi il carcere, non ancora
trentenne. Un destino segnato, il suo. Invece è proprio dal punto
più basso e disperato che la sua vita riparte. Grazie a un amore
che resiste nonostante tutto. Grazie alla scoperta magica dei libri
e della letteratura, di Shakespeare che inizia a scorrergli nelle vene
come una droga che non uccide ma salva. Proprio lui che a scuola non
è mai andato.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 9 novembre
Luciano Canfora
Tucidide. La
menzogno, la colpa, l'esilio (Donzelli,
2016)
Un capolavoro di filologia ed interpretazioni delle fonti - la quintessenza
del mestiere dello storico - di cui questo testo potrebbe risultarne
un manifesto, per l’acume con cui Canfora riesce a unire la narrazione
alla teoria storiografica pura. La conclusione di una ricerca avviata
oltre 40 anni fa, dai tempi di "Tucidide continuato" (1970),
e che mira a risolvere in modo coerente tutti i fraintendimenti e gli
errori accumulatisi nei secoli, a partire dal «feticcio»
dell’esilio ventennale, dal quale, nei suoi «possedimenti»
di Skapté Hýle in Tracia, Tucidide avrebbe scritto la
Guerra del Peloponneso.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
venerdi 11 novembre
Giulio Guidorizzi
Io Agamennone.
Gli eroi di Omero (Einaudi, 2016)
Guidorizzi sa con maestria inserire nel discorso al momento giusto i
concetti fondamentali che lo guidano e danno il titolo a ciascuno dei
suoi capitoli: mýthos, appunto, e poi timé (l'onore),
eros, dóra (dono), dólos (l'inganno), pólemos (guerra),
psyché (anima), móira (fato), nóstos (ritorno).
Il racconto emozionante di una civiltà perduta attraverso le
parole di Agamennone che guidò l'esercito greco in una guerra
che sarebbe diventata leggenda.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 16 novembre
Eugenio Borgna
L'indicibile tenerezza.
In cammino
con Simone Weill (Feltrinelli, 2016)
Eugenio Borgna, il grande psichiatra che ha investigato per molti anni
le pieghe dell'anima di pazienti e ammalati dell'ospedale di Novara,
con questo saggio dal titolo emotivo ed appassionato, ripercorre le
vie impervie di una figura femminile molto discussa: Simone Weil. Un’incessante
riflessione sull’enigma di una donna che ha attraversato, armata
della sua fragilità e della sua intelligenza celeste, un’epoca
lacerata tra due totalitarismi e intrappolata tra due guerre mondiali.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 23 novembre
Bruno Arpaia
Qualcosa, là
fuori (Guanda, 2016)
Un bel romanzo, che, pur inventando date e luoghi, prende spunti e riferimenti
dalle valide ricerche e informazioni scientifiche che delineano scenari
di assoluta preoccupazione per il nostro futuro se, trascurando quanto
concordato a Parigi a dicembre 2015, si dovesse continuare ad accumulare
in atmosfera quelle sostanze che sono alla base dei mai troppo temuti
mutamenti climatici.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 30 novembre
Paul Ginsborg - Sergio Labate
Passioni e politica
(Einaudi, 2016)
La nostra concezione di realismo politico coincide con l’idea
della necessità di governare le passioni secondo razionalità,
in quanto esse rappresentano una minaccia e un ostacolo per il pensiero
razionale. In realtà la politica si avvale continuamente delle
passioni per creare consenso e condizionare gli avversari. Ma le passioni
vanno introdotte in politica in modo pensato, dal momento che sono mutevoli
e ambivalenti prese singolarmente, ma attraverso le combinazioni –
mitezza e franchezza o ambizione e temperanza – si ottengono i
risultati migliori.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
DICEMBRE
2016
mercoledi 7 dicembre
Edoardo Boncinelli
Contro il sacro. Perchè
le fedi ci rendono stupidi (Rizzoli,
2016)
La nostra società vive quotidianamente di scienza (per sostentarci,
viaggiare, comunicare e quant’altro) e ampie fasce della popolazione
si entusiasmano per le conquiste della ricerca. Eppure la nostra non
è una società secolarizzata: è, anzi, una società
in cui il senso del sacro — l’idea di appartenenza, di adesione
a un gruppo — appare sempre più forte. Nel suo ultimo libro
l’ autore ci invita a riflettere su questa contraddizione, illustrando
i bisogni biologici e sociali che hanno favorito la nascita e la crescita
dell’idea del sacro.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 14 dicembre
Salvatore Natoli
Il rischio di fidarsi
(Il Mulino, 2016)
Il libro esplora le molte modulazioni della fiducia, e liquidando la
facile spontaneità buonista, mostra come il detto comune “fidarsi
è bene e non fidarsi è meglio” sia privo di senso
perché presuppone un’impossibile autosufficienza. Fiducia
è, nell’interpretazione dell’autore, prima di tutto
generosità.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
venerdi 16 dicembre
Salvatore Califano
Storia dell'alchimia.
Misticismo
ed esoterismo all'origine della chimica moderna (II edizione rivista
e ampliata) (Fup, 2016)
Il volume, in questa seconda edizione ampliata e arricchita di immagini,
presenta la storia dell’alchimia e dei suoi sviluppi nei secoli,
partendo dalle ricerche dei saggi cinesi e indiani e dei primi colonizzatori
della Mesopotamia fino a quello degli ultimi epigoni della ‘Grande
Opera’, comparsi in Europa e soprattutto negli Stati Uniti e nell’America
latina nell’Ottocento e nel Novecento.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
mercoledi 21 dicembre
Salvatore Settis
Costituzione!
Perchè attuarla è meglio che cambiarla
(Einaudi, 2016)
C come Costituzione, la nostra Carta fondamentale: è doveroso
impegnarsi per dare attuazione ai suoi principî fondativi, e non
esercitarsi a smantellarla. Questo è certamente il libro più
politico di Salvatore Settis, e non solo perché fin dall’introduzione
il professore entra direttamente nel dibattito sulla riforma costituzionale.
Dobbiamo essere con lo Stato in nome della Costituzione, anche contro
i governi che non la rispettino e vogliono anzi distorcerla con improprie
manovre.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
GENNAIO
2017
mercoledi 11 gennaio
Flavio Caroli
Il museo dei capricci.
200 quadri
da rubare (Electa, 2016)
Un ideale Museo strutturato in trenta sale dedicate ognuna a un tema:
dall’erotismo ai misteri dell’arte, dal cibo all’amore,
dalle stagioni al volto delle città, dall’amore all’arte
nel cinema, dalle stagioni al tempo… Una carrellata di oltre 200
immagini di capolavori “da rubare” esaustivamente raccontati
al lettore dal professor Caroli con il consueto rigore scientifico ma
anche con il linguaggio accattivante e piano che ne ha fatto un campione
della divulgazione.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 18 gennaio
Franco Cardini
L’Islam è una
minaccia
(Einaudi,
2016)
In questo libro Franco Cardini sostiene che l’islam ha la stessa
pericolosità di una qualsiasi altra religione, da quella cattolica
a quella animista, nessuna esclusa. Chi sostiene la pericolosità
dell'islam in realtà sostiene che tutte le religioni siano pericolose
e da mettere al bando. È una paura irrazionale e, come tutte
le paure, viene usata per coprire interessi economici. Non dimentichiamo
mai che il dio di chi incita alla paura verso l'islam o una qualsiasi
altra religione è il dio denaro.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
venerdi 20 gennaio - L’INCONTRO SI TIENE PRESSO LA «SALA SOCI*COOP GAVINANA»
Paola Mastrocola
L’amore prima di noi
(Einaudi,
2016)
Con questo libro l’autrice indaga e racconta il sentimento d’amore a partire dal Mito per poi trasportarlo
nel presente di tutti noi. Il racconto seduce con la sua forza, muovendosi con naturalezza dal passato al presente,
in un tempo indifferenziato, inanellando dialoghi senza virgolette, parole che restano nell’aria.
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 25 gennaio
Umberto Curi
I figli di Ares. Terrorismo
e guerra infinita (Castelvecchi,
2016)
Il presupposto per cancellare o ridurre le tensioni internazionali,
le guerre, lo stesso terrorismo è l'eliminazione degli squilibri
economici fra aree diverse del pianeta. Non può essere pacifico
un mondo in cui i 4/5 delle risorse economiche, monetarie, energetiche
e alimentari sono riservati a un quinto della popolazione. Parte da
qui la riflessione sulla guerra e il terrorismo che lo storico della
filosofia Umberto Curi affida a questo saggio.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
venerdi 27 gennaio - GIORNO DELLA MEMORIA
Wlodek Goldkorn
Il bambino nella neve
(Feltrinelli, 2016)
Un viaggio che non ha paura di spingersi nel buio più profondo
del Novecento, senza perdere la chiarezza dello sguardo, il disincanto
di chi sa che ogni ricordo è anche fantasia, che essere figlio
dell’Olocausto non significa immedesimarsi nelle vittime ma deve
portare alla rivolta. Autobiografia, racconto, saggio, riflessione problematica
sull’essere ebrei nel XX secolo.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio
FEBBRAIO
2017
mercoledi 1 febbraio
Tomaso Montanari
La libertà di
Bernini.
La sovranità dell’artista e le regole del potere (Einaudi, 2016)
Tomaso Montanari raccoglie una sfida: restituire a Bernini il ruolo
che gli spetta nella storia dell'arte e della cultura europee consegnandoci
l'immagine viva di un artista moderno e controverso, che ha offerto
alla società del suo tempo assai più di quanto essa gli
domandasse, e che riconquista il suo posto tra i padri secenteschi dell'arte
moderna, accanto a Caravaggio, Velàzquez e Rembrandt. E proprio
la sofferta libertà di Gian Lorenzo Bernini dalla tradizione,
dalle esigenze della società, dall'opinione dei contemporanei
e dalla stessa funzione delle sue opere, diviene qui la chiave di lettura
fondamentale della parabola artistica più importante del Barocco
europeo.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 8 febbraio
Maurizio Ferraris
Emergenza
(Einaudi,
2016)
Il titolo del libro è da intendersi, non tanto nel senso di «pericolo»
o «eccezione», ma anzitutto come quel che emerge dalla realtà
al di fuori del nostro controllo intenzionale e consapevole. Tra le
due accezioni di «emergenza» c’è una continuità
di fondo: che cos’è un’emergenza se non un evento
che accade rivelando la possibilità dell’impossibile? E
che cosa è più emergente del reale, che rompe i giochi
del possibile e si presenta con una nettezza imprevista, con minacce
o con risorse immaginarie?
(L’incontro con Alessandro Barbero è stato
spostato a mercoledì 22 febbraio)
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
venerdi 10 febbraio
Marco Revelli
Non ti riconosco. Un
viaggio eretico nell'Italia che cambia (Einaudi,
2016)
Un lungo viaggio per l’Italia, facendo tappa nelle città,
le regioni, i luoghi che ne hanno scandito la storia nel lungo Novecento.
Una mescolanza di racconto, saggio, inchiesta, verifica dei poteri,
analisi ossessiva, un continuo fare i conti — perché è
potuto accadere? — è anche la ricerca di un’uscita
di sicurezza, il tempo per farlo è breve in una società
che sembra rassegnata, passiva, chiusa in se stessa. Una società
che ha smarrito i fervori di certe generazioni passate e non può
affidarsi a una classe dirigente politica incolta e arrogante che fa
di tutto per cancellare il valore sommo della democrazia.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 15 febbraio
Guido Tonelli
La nascita imperfetta
delle cose (Rizzoli, 2016)
Guido Tonelli racconta l’evento che ha cambiato la sua vita, come
la scienza degli ultimi anni: la scoperta del Bosone di Higgs. Un racconto
che concilia il rigore scientifico con la divulgazione, capovolgendo
lo stereotipo dello scienziato “freddo”: il mondo della
ricerca scientifica appare pieno di emozioni, entusiasmi, paure.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 22 febbraio
Alessandro Barbero
Costantino il vincitore
(Salerno Editore, 2016)
Riparlare oggi della figura di Costantino può apparire anacronistico.
C’è qualcosa ancora da dire su un personaggio su cui sono
stati scritti fiumi di parole? Barbero sostiene il contrario e accantona
la storiografia sedimentata nel tempo, spesso caotica e fuorviante,
ricca di episodi che fanno ormai parte della vulgata, ma spesso fondati
su «un mero montaggio di congetture», e sceglie, da par
suo, un’altra strada. Irta di insidie, ma filologicamente corretta,
che è quella di riprendere le fonti originarie.
(L’incontro con Maurizio Ferraris è stato
anticipato a mercoledì 8 febbraio)
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
venerdi 24 febbraio
Arnaldo Benini
Neurobiologia del
tempo
(Raffaello Cortina, 2017)
Dalla metà del XIX secolo le neuroscienze cognitive studiano i
meccanismi del senso del tempo. In questo libro si descrivono le
ricerche e i dati che portano a sostenere che il senso del tempo esiste
in quanto evento biologico di meccanismi nervosi. Il tempo è reale,
come il linguaggio e il senso dello spazio, anch’essi prodotti dal
cervello. A conferma della sua realtà, i biologi hanno scoperto che
tutti gli esseri viventi dotati di sistema nervoso, anche semplice,
hanno il senso del tempo.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
MARZO
2017
mercoledi 1 marzo
Piero Cipriano
La società dei
devianti. Depressi,
schizoidi, suicidi, hikikomori, nichilisti, rom, migranti, cristi in
croce e anormali di ogni sorta (altre storie di psichiatria riluttante)
(Eleuthera, 2016)
I racconti dell’autore ripropongono il genere della testimonianza
civile da parte dei medici di frontiera: un corpo a corpo con la follia
restituito con la forza della denuncia e l'affilatezza delle immagini.
Richiama l'attenzione su un'emergenza diffusa anche se ancora invisibile.
La nascita di un gigantesco manicomio che non è più quello
chiuso da Franco Basaglia, ma uno ancora più subdolo e inafferrabile
che viene edificato dagli psicofarmaci. Vecchie e nuove catene di cui
non sappiamo liberarci.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 8 marzo
Ernestina Pellegrini - Luciano Zampese
Meneghello: Solo donne
(Marsilio, 2016)
Il gineceo di Luigi Meneghello, la sua immaginaria e reale “città
delle donne” un mosaico di ritratti di intensa, esilarante potenza
figurativa usciti dalla penna di uno dei più grandi scrittori
del Novecento italiano e nello specchio critico di due suoi lettori
d’elezione. Con un’appendice di immagini di Meneghello fotografo.
Il titolo, Solo donne, è di Meneghello, che nel 2006, trovandosi
a Firenze per un incontro a “Leggere per non dimenticare”
proponeva a Ernestina Pellegrini l’idea di fare una antologia
di ritratti femminili presenti nelle sue opere.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 15 marzo
Paolo Di Paolo
Tempo senza scelte
(Einaudi, 2016)
I giovani e il dramma dello scegliere, in un'epoca come la nostra in
cui non ci sono scelte, ma soltanto opzioni. Piero Gobetti immaginò
un nuovo tipo morale di italiano: «che combatte alla luce del
sole non con la complicità delle sètte e delle camorre,
che non si arrende alle allucinazioni collettive, che preferisce il
sacrificio alla furberia». Che, in una parola, «sceglie».
Il libro prende le mosse dalla lezione gobettiana, per poi indagare
lo spazio della scelta – spazio del dubbio, della possibilità,
della costruzione di sé come individui – attraverso le
suggestioni di opere letterarie che ci mostrano esseri umani di fronte
a un bivio.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio

mercoledi 22 marzo
Paolo Lombardi - Gianluca Nesi
Sangue e suolo. Le
radici esoteriche del Nuovo ordine Europeo nazista
(All’insegna del giglio, 2017)
Dalle idee anti-semite prenaziste, legate all’esoterismo e alla
mistica del sangue e percolate attraverso il nazismo, la storia del
piano delle SS per un’Europa postbellica economicamente unita
e razzialmente depurata: il Generalplan Ost.
Notizie biobibliografiche
Intervista con
Paolo Lombardi a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
venerdi 24 marzo - L’INCONTRO SI TIENE PRESSO LA «SALA SOCI*COOP
PONTE A GREVE»
Giorgio Scianna
La regola dei pesci
(Einaudi,
2017)
La regola dei pesci possiede il dono rarissimo di parlare a tutte le generazioni, rimanendo in perfetto equilibrio
fra la cronaca più recente e il romanzo di formazione. Con una voce sincera e tersa, l’autore immagina che cosa può
accadere quando un grido d'aiuto rimane inascoltato.
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna
stampa
mercoledi 29 marzo
Marco Belpoliti
Primo Levi di fronte
e di profilo (Guanda, 2016)
Un libro complesso, che fa della complessità e della completezza
uno dei suoi meriti maggiori. Inizia quasi in modo biografico e corre
alla produzione letteraria diventata celebre anche se non subito compresa,
spazia tra lemmi, temi ricorrenti, fotografie di Levi descritte con
lampi di autentica bravura e coinvolgente empatia. I capitoli procedono
in modo consequenziale, ma possono, come suggerisce l’autore stesso,
essere letti in modo casuale e si addentrano nell’universo dell’autore,
nei suoi molti mondi: dalla deportazione alla chimica, dalla scienza
alla antropologia, dalla biologia all’etologia, dall’ebraismo
alle idee politiche.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
APRILE
2017
mercoledi 5 aprile
Lucetta Scaraffia
Dall'ultimo banco.
La Chiesa,
le donne, il sinodo (Marsilio,
2016)
È la storia a insegnare che solo il cristianesimo ha offerto
alle donne un quadro di possibilità uguali agli uomini mai realizzato
prima. Tutta la storia del cristianesimo, e poi soprattutto del cattolicesimo,
è segnata da forti presenze femminili, che confermano, nel corso
del tempo, la sua novità iniziale. Anche se le resistenze di
società e di culture fortemente dominate dal maschilismo hanno
soffocato, o almeno fortemente rallentato, questa aspirazione all’uguaglianza
fra i sessi insita nella tradizione cristiana.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
venerdi 7 aprile
Idanna Pucci
La signora di Sing
Sing (LEF, 2016)
Un viaggio senza sosta tra l’Italia e l’America alla fine
dell’Ottocento. Sullo sfondo: la guerra per il monopolio dell’elettricità
tra i due colossi Edison e Westinghouse. La prima donna condannata alla
sedia elettrica, un’emigrante lucana di vent’anni, e la
prima campagna contro la pena di morte promossa dalla contessa Cora
Slocomb Sarvognan di Brazzà. Storia di ieri ma anche di oggi.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 19 aprile
Francesco Carofiglio
Una specie di felicità
(Piemme, 2016)
Il protagonista, uno psicologo, si trova a seguire per motivi di lavoro
un suo vecchio professore la cui memoria inizia a dare segni di cedimento
e si mette in discussione analizzando tutti i lati pendenti della sua
vita: dalla separazione con la moglie, al suo difficile rapporto con
i figli, all’incapacità che ha di affrontare le cose prendendosi
le responsabilità. Lentamente prendono forma pensieri rimasti
in silenzio per anni sia nella mente del professore sia in quella di
Giulio, che si confrontano e senza rendersene conto si schiudono ai
segreti tenuti rinchiusi.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 26 aprile
Antonio Prete
Il cielo nascosto.
Grammatica
dell'interiorità (Bollati Boringhieri,
2016)
Interiorità è parola che designa e non definisce, che
indica e non recinge. Come la parola amore. O la parola infinito. Parole
senza confini. Che tuttavia sollecitano l’esplorazione, mentre
mostrano l’insondabile che le costituisce. Pongono domande, mentre
rivelano l’insufficienza di ogni risposta. L’interiorità
è imprendibile, come il tempo che la abita. Inesauribile, come
l’immaginazione che la alimenta.
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
venerdi 28 aprile - L’INCONTRO È STATO RINVIATO PER INDISPOSIZIONE DELL’AUTORE
Piero Boitani
Il grande racconto di
Ulisse (Il Mulino,
2016)
Ulisse, l’antesignano di tutti gli esploratori, l’eroe della
conoscenza, il personaggio forse più avvincente e suggestivo
dell’Occidente raccontato e interpretato nel corso delle epoche e nelle
parti più lontane del globo. Nell’esegesi offerta dall’arte e dalla
letteratura, il suo ritratto assume caratteri insospettati, la sua
figura si arricchisce e si complica fino a sottolineare l’aspetto della
personalità di Ulisse che nell’ Odissea lo riconduce a una dimensione
meno eroica. Mentre quello di Dante si sente libero da ogni attaccamento
alla moglie, al figlio, al padre, e non ritorna affatto a Itaca, quello
di Omero è dominato dalla «malattia del ritorno», dalla nostalgia.
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione audio
MAGGIO
2017
 
mercoledi 3 maggio
Michele Ciliberto
Rinascimento
(Edizioni della Normale, 2015)
Questo volume si propone due obiettivi: tratteggiare una storia del
concetto di Rinascimento, dalle origini al Novecento; presentarne ,
attraverso le personalità di Machiavelli e di Bruno, una nuova
concezione che, distaccandosi dalla immagine "moderna", sottolinei
i caratteri tragici di un'epoca segnata da una tensione aperta, e mai
risolta, tra disincanto e furore, uno sguardo crudele sulla realtà
e la creazione di grandi miti artistici, politici, filosofici.
Il nuovo umanesimo
(Laterza, 2017)
In questo contesto, di crisi e di trasformazione, il
problema dell’uomo e del suo destino ridiventa centrale. La lezione
dell’Umanesimo ritorna così particolarmente attuale. È possibile oggi un
nuovo Umanesimo, un nuovo Rinascimento?
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
mercoledi 10 maggio
Bruno Carli
L’uomo e il clima.
Che cosa succede al nostro pianeta? (Il Mulino,
2017)
Comportamenti umani sono all’origine di questo
cambiamento climatico e, per capire senza falsi allarmismi il rischio a
cui andiamo incontro, bisogna indagare i processi che caratterizzano il
nostro pianeta – dall’atmosfera, agli oceani alla biosfera – e rendersi
conto della loro lenta ma inesorabile evoluzione. Cosa è accaduto nel
passato? Come si trasformerà questo difficile equilibrio tra l’uomo e il
clima? Quali strumenti abbiamo per evitare gli effetti indesiderati di
questa nuova minaccia globale?
Notizie biobibliografiche
Intervista con l’autore a Radio Cora
Immagini incontro e rassegna
stampa
Registrazione audio-video
dell’incontro
Registrazione audio
|