|
 |
Vannino Chiti dirigente prima del Partito comunista, poi dei Democratici di sinistra e del Partito democratico,
è stato presidente della giunta regionale toscana dal 1992 al 2000, quando è entrato a far parte del governo Amato, come sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.
Eletto nel 2001 alla Camera dei deputati, dal 2006 al 2008 è ministro per i Rapporti con il Parlamento e le Riforme istituzionali.
È stato vicepresidente del Senato e attualmente è presidente della Commissione per le politiche dell’Unione Europea.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La sinistra possibile. Il partito democratico alle prese col futuro (2009).
|
 |
Zeffiro Ciuffoletti professore ordinario di Storia contemporanea presso
la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze e ha insegnato Storia sociale della comunicazione presso la Facoltà di Scienze Politiche
della stessa Università.
|
 |
Dario Nardella nato a Torre del Greco, diplomato in violino presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze nel 1998,
si è poi laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze, con 110 e lode, conseguendo successivamente un dottorato di ricerca
in diritto pubblico e diritto dell’ambiente. Ex deputato per il Partito Democratico, dal 26 maggio 2014 è Sindaco di Firenze.
|
 |
Roberto Zaccaria nato a Rimini. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze.
È stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura, Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER
(Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista e collabora con l’Unità.
|
 |
Paolo Ermini direttore delle pagine fiorentine del Corriere
della Sera.
|