Incontri della settima
stagione (10 Ottobre 2001 - 29 Maggio 2002)
Incontri dell' ottava stagione (30 Settembre
2002 - 21 Maggio 2003)
Incontri della nona stagione
(8 ottobre 2003 - 19 maggio 2004)
Incontri della decima
stagione (13 ottobre 2004 - 18 maggio 2005)
Incontri della undicesima
stagione (15 ottobre 2005 - 24 maggio 2006)
Incontri della dodicesima
stagione (4 ottobre 2006 - 23 maggio 2007)
Incontri della tredicesima stagione (3 ottobre 2007 - 22 maggio 2008)
Incontri della quattordicesima stagione (1 ottobre 2008 - 20 maggio
2009)
Incontri della quindicesima stagione (7 ottobre 2009 - 20 maggio 2010)
Incontri della sedicesima stagione (6 ottobre 2010 - 25 maggio 2011)
Incontri della diciassettesima stagione (5 ottobre 2011 - 23 maggio
2012)
Incontri della diciottesima stagione (3 ottobre 2012 - 22 maggio 2013)
Incontri della diciannovesima stagione (9 ottobre 2013 - 3 giugno 2014)
Incontri della ventesima stagione (9 ottobre 2014 - 20 maggio 2015)
Incontri della ventunesima stagione (7 ottobre 2015 - 18 maggio 2016)
Incontri della ventiduesima stagione (5 ottobre 2016 - 10 maggio 2017)
Gli
incontri della ventitreesima stagione sono iniziati
mercoledì 4 ottobre 2017
avranno luogo alle
ore 17.30 presso la Biblioteca delle Oblate (Comunale centrale)
Via dell' Oriuolo, 26 - Via S. Egidio 21 - Firenze
CLICCARE PER LEGGERE IL DEPLIANT
OTTOBRE
2017
mercoledi 4 ottobre
Marco Belpoliti - Nunzia Palmieri
Gianni Celati.
Romanzi, cronache e
racconti (Mondadori, 2017)
Questo Meridiano percorre l’intera produzione narrativa di Gianni Celati, probabilmente il più
importante scrittore della generazione
successiva a Calvino e Pasolini, di sicuro il più significativo
scrittore italiano vivente, che a partire dagli anni Settanta ha aperto
nuove strade alla narrazione.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 11 ottobre
Alberto Asor Rosa
Amori sospesi (Einaudi,
2017)
Presentatori:
Simonetta Fiori e Sergio Givone
“Amori sospesi”, che promettono e non mantengono, raccontati
con un’eleganza corretta, puntuale e diffusa nelle descrizioni
ambientali, sorvegliata nello stile, attenta sempre a non eccedere,
a non lasciarsi trasportare dalle emozioni.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 18 ottobre
Massimo Recalcati
Il segreto del figlio.
Da Edipo
al figlio ritrovato (Feltrinelli,
2017)
Presentatori:
Sara Funaro e Claudia Tinti
Proseguendo il proprio percorso di approfondimento, lo psicanalista
scrittore affronta, dopo le figure del padre e della madre, quella imprescindibile
del figlio, di quell’esistenza unica e irriducibile alla semplice
essenza dei genitori.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 25 ottobre
Gabriella Greison
L’incredibile
cena dei fisici quantistici (Salani, 2016)
Il romanzo racconta di una cena, quella in occasione del V Congresso
Solvay di Fisica del 1927, che è anche racconto simbolico di
un passaggio fondamentale della storia della scienza, in cui le certezze
della fisica classica lasciano spazio al mondo dei “quanti”.

Sei donne che hanno
cambiato il mondo.
Le grandi scienziate della fisica del XX secolo (Bollati Boringhieri, 2017)
Sei donne nate tutte nell'arco di cinquant’anni e che hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, anni di guerre terribili,
ma anche di avanzamenti scientifici epocali.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 27 ottobre
Corrado Stajano
Eredità
(Il saggiatore, 2017)
Presentatore:
Sandra Bonsanti e Piero Gelli
Ricordi personali e memoria collettiva che vede protagonista un Figlio
della Lupa davanti alle tragedie della Seconda guerra mondiale. Le eredità
sono tante: quelle collettive e quelle individuali, e la narrazione
ne accoglie, e ne propone, molte e diverse. In questo ultimo libro,
ancora una volta l’autore rivisita uno dei momenti più
tragici del Novecento.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
NOVEMBRE
2017
mercoledi 8 novembre
Guido Tonelli
Cercare mondi.
Esplorazioni avventurose ai confini dell'universo (Rizzoli, 2017)
Presentatore:
Chiara Palmerini
L’ autore torna in libreria proprio mentre la Nasa e un team di
astronomi belgi annunciano la scoperta di un piccolo sistema solare
abitabile intorno alla stella Trappist-1, a 40 anni luce da noi.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 15 novembre
Luciano Canfora
Cleofonte deve morire.
Teatro
e politica in Aristofane (Laterza,
2017)
Presentatore:
Luciano Bossina
Cosa succede quando un comico comincia a fare politica? Che vuol dire
«popolo» in democrazia? Protagonista indiscusso del libro
è Aristofane, il più noto commediografo di Atene, che
con l’arma del teatro, diede man forte alla liquidazione fisica
dell’ultimo leader della democrazia ateniese.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
mercoledi 22 novembre
Eugenio Borgna
L’ascolto gentile.
Racconti clinici (Einaudi, 2017)
Presentatore:
Michele Zappella
In queste pagine l’autore ricorda alcuni racconti clinici e lo
fa sia con la razionalità e la conoscenza del medico, sia anche
con i sentimenti e il calore umano dell’uomo consapevole che la
psichiatria, oltre ai farmaci, ha bisogno della comprensione, del riconoscimento
e anche della poesia se vuole guardare negli abissi insondabili dell’interiorità.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 24 novembre
Terence Ward
Per capire oggi il
Medioriente.
L’ISIS spiegata ai giovani (Libreria
Editrice Fiorentina, 2017)
Presentatore:
Umberto Cecchi
L’Islam tradizionale è assediato dai progetti fondamentalisti,
dal Marocco all’Indonesia, dal Kossovo a Parigi e Bruxelles. I
capitali petroliferi comprano il silenzio dei leader nel mondo, corrompendo
anche i mezzi di comunicazione. La verità resta perciò
nascosta.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 29 novembre - INCONTRO RINVIATO a mercoledì 18/04/2018 per indisponibilità dell’autore
Adriano Prosperi
Identità.
L’altra
faccia della storia
(Laterza,
2016)
Presentatori:
Dario Nardella e Stefano Levi Della Torre
Parafrasando il titolo di Pirandello, Prosperi distingue tre tipi di
identità: dell’uno, del nessuno e dei centomila. Quella
dell’uno è l’identità come coscienza individuale,
il nessuno è l’assenza di identità o l’identità
cancellata; mentre il centomila è la coscienza di un’appartenenza
collettiva.
DICEMBRE
2017
mercoledi 6 dicembre
Marco Aime
La macchia della razza.
Storia di
ordinaria discriminazione (Elèuthera,
2017)
Presentatore:
Guido Barbujani
L’autore riflette a lungo sul linguaggio, sulle parole usate per
«dire» immigrazione: una grandissima operazione di mascheramento,
di costruzione di una realtà fittizia. La percentuale di stranieri
che arriva dal mare è irrisoria, ma adeguatamente mediatizzato
questo diventa “il” problema.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 13 dicembre
Piero Boitani
Il grande racconto
di Ulisse (Il Mulino, 2016)
Presentatore:
Roberto Mussapi
Nell’esegesi offerta dall’arte e dalla letteratura, il ritratto
di Ulisse assume caratteri insospettati, la sua figura si arricchisce
e si complica fino a sottolineare l’aspetto della personalità
che nell’Odissea lo riconduce a una dimensione meno eroica.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 15 dicembre - INCONTRO STRAORDINARIO
COOP*PONTE A GREVE
Helena Janeczek
La ragazza con la Leica
(Guanda, 2017)
Presentatore:
Wlodek Goldkorn
Helena Janeczek ripercorrendo la storia dell’epoca, che ha così tante drammatiche consonanze con la crisi attuale,
racconta la storia di una donna unica del Novecento, Gerda Taro, che non ha esitato a perseguire i propri obiettivi e i propri
ideali politici antifascisti e a darne una testimonianza fotografica a qualunque costo. Gerda morì schiacciata da un carro
armato, il 26 luglio 1937. La sua agonia durò una notte intera durante la quale più che per la sua vita si preoccupò
che le sue macchine fotografiche non si fossero rotte nell’incidente e che le sue foto fossero in salvo. Quando morì aveva 26 anni.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 20 dicembre
Paolo Cognetti
Le otto montagne
(Einaudi, 2017)
Presentatore:
Paolo Di Paolo
Attraverso una lingua essenziale eppure evocativa ed intensa, un romanzo
breve, che in molti hanno già definito un classico, in cui senza
dubbio si avverte l’eco dei maestri che l’hanno formato,
delle innumerevoli letture, dell’esperienza in montagna.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
GENNAIO
2018
mercoledi 10 gennaio
Sandro Campani
Il giro del miele
(Einaudi, 2017)
Presentatore:
Emiliano Gucci
Mentre una presenza si aggira per i boschi (forse la lince di cui si
vocifera in paese), due uomini si confrontano in un singolare duello
scandito dalle tacche su una bottiglia di grappa. Sono le loro vite,
gli errori dei padri, gli errori dei figli, il dolce e l'amaro, il peso
specifico di ciascun essere umano.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 17 gennaio
Salvatore Settis
Architettura e democrazia.
Paesaggio,
città, diritti civili (Einaudi,
2017)
Presentatore:
Anna Marson
Il saggio si sofferma sul valore dell’architettura per la democrazia,
sulla responsabilità dell’architetto, perché il
suo lavoro incide sull’ambiente e sul tessuto urbano determinando
la qualità della vita quotidiana, modificando le dinamiche della
società.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 24 gennaio
Edoardo Boncinelli
La vita e i suoi misteri
(Mondadori Electa, 2016)
Presentatore:
Adolfo Pazzagli
Un manuale per comprendere i fondamenti della biologia attraverso venti
temi riguardanti i geni e il genoma. L’autore spiega cosa sono
i geni, l’origine e l’evoluzione della vita, la malattia
e l’invecchiamento del corpo, il cervello, il rapporto che intercorre
tra natura e cultura e le nuove frontiere della ricerca.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
GIORNATA DELLA MEMORIA
giovedi 25 gennaio
Sabina Fedeli
Gli occhiali del sentimento.
Ida Bonfiglioli: un secolo di storia nella memoria di un’ebrea
ferrarese (La Giuntina, 2016)
Presentatore:
Daniel Vogelmann Parteciperà: Franco Schoenheit, reduce da Buchenwald
In un racconto intervista, la protagonista, ripercorre le sue vicende
personali narrando un secolo di storia italiana e lo fa infilando gli
occhiali, nelle cui stanghette è celato il suo apparecchio acustico,
gli occhiali del ‘sentimento’, come li chiama, giocando
sul doppio senso fra udito e cuore.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 31 gennaio
Flavio Caroli
Storia di artisti e
di bastardi (Utet, 2017)
Letture:
Rossana Valier
Una divertente controstoria dell’arte contemporanea nella forma
di un memoir epistolare, un album di ricordi che ripercorre gli ultimi
decenni della scena culturale italiana, alternando aneddoti e fulminati
lezioni che condensano l’eredità artistica di un’epoca.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
FEBBRAIO
2018
mercoledi 7 febbraio
Paola Ventrone
Teatro civile e sacra
rappresentazione a Firenze nel Rinascimento
(Le Lettere, 2016)
Presentatore:
Franco Cardini e Siro Ferrone
Il volume tratta dello spettacolo come l’esito incrociato di una
quantità di componenti (religiose, civili, artistiche e politiche).
L’età oggetto delle ricerche va dal 1382 al 1530, cioè
da quando le élites oligarchiche fiorentine assunsero
saldamente il governo cittadino.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 9 febbraio
Matteo Nucci
È giusto obbedire
alla notte (Ponte alle Grazie,
2017)
Presentatore:
Annalena Benini
Il dottore non vuole più essere chiamato per nome, e vive lungo
il fiume. Ha portato lì il suo dolore abbandonando la città.
Cura le persone che vivono sul fiume con lui, e non gli chiedono del
suo segreto. Scappa da un’altra vita, quella in cui un dolore
enorme l’ha trasformato per sempre.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 14 febbraio
Laura Pariani
“Domani è un altro giorno” disse Rossella O’Hara
(Einaudi, 2017)
Presentatori:
Margherita Ghilardi Accompagnamento musicale di Giovanni Battaglino
La storia di una Bambina che con spirito battagliero e dissacrante affronta
il mondo dei grandi. All’improvviso la sua vita è sfiorata
da una tragedia: una compagna di giochi muore cadendo da una finestra.
Si tratta di un incidente o qualcuno l’ha fatta cadere? O, addirittura,
si è uccisa?... La Bambina vuole sciogliere questo mistero.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 21 febbraio -
INCONTRO RINVIATO per impegni istituzionali dell’autore
Gustavo Zagrebelsky
Diritti per forza
(Einaudi, 2017)
Presentatore:
Sandra Bonsanti
Con questo libro l’autore si propone di trovare risposta al perché
questo mondo è così destabilizzato rivelandosi sempre
più ingiusto e violento, e al perché quei diritti –
a cui conseguono naturali doveri faticano ad aprirsi uno spiraglio.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 23 febbraio - INCONTRO STRAORDINARIO
COOP*PONTE A GREVE
Andrea Pilotta
La rivoluzione d'amore.
La storia
di Papo Superhero, il bambino più coraggioso della paura(Garzanti,
2017)
Letture:
Massimo Tarducci
Alcune notti è impossibile dormire. Alcune notti le emozioni
hanno bisogno di essere scritte. Perché è il solo modo
per non sentirsi sopraffatti. È questo che fa Andrea dalla fine
di agosto, ogni sera. Scrive lettere a suo figlio Jacopo, detto Papo,
sedendosi alla sua scrivania. Quelle ore di sonno perso sono ore piene
di vita. Ore piene dell’allegria, dell’umorismo, della vitalità
di un bambino supereroe. Perché a fine agosto il cuore malato
di Papo, a soli dieci anni, ha smesso di battere per sempre ma non la
sua voglia di vivere.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 28 febbraio
Teresa Ciabatti
La più amata
(Mondadori, 2017)
Presentatore:
Edoardo Semmola
Teresa Ciabatti racconta suo padre, che per il mondo è il Professore:
un chirurgo che ha salvato decine di vite. Ma che nasconde agli occhi
di chi lo idolatra alcuni segreti: sono segreti leggeri o pesanti, incredibili
ma reali e crudeli da scoprire.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
MARZO
2018

mercoledi 7 marzo
Alessio Lega
Fra poesia e anarchia: storie di un cantastorie libertario
Alla fisarmonica:
Guido Baldoni
Alessio Lega presenta i suoi libri e i suoi dischi.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 9 marzo
Franco Cardini
Il signore della paura
(Giunti, 2017)
Presentatori:
Umberto Cecchi, Valerio Massimo Manfedi
Un romanzo fedele alla storia che si concentra sui destini degli uomini
e sui percorsi misteriosi di cuori lacerati tra l’amore fraterno
e il desiderio di vendetta. Al centro di tutto sta per i tre protagonisti
la scommessa più grande, l’unica che conti: la ricerca
di se stessi, la sfida ad affrontare il senso profondo della vita.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 14 marzo
Tomaso Montanari
Cassandra muta. Intellettuali e potere nell’Italia senza verità
(Edizioni Gruppo Abele, 2017)
Presentatore:
Sandra Bonsanti
In contrapposizione al mito del cosiddetto uomo della provvidenza,
figura che torna spesso nel nostro Paese, Montanari esalta il ruolo
degli intellettuali che, con il loro porsi (e porre) domande anche scomode,
dovrebbero essere portatori di un sapere critico in grado di demistificare
la realtà.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 21 marzo
Marco Revelli
Populismo 2.0
(Einaudi, 2017)
Presentatore: Adriano Prosperi
Il populismo è «malattia infantile della democrazia quando
i tempi della politica non sono ancora maturi. È malattia senile
della democrazia quando i tempi della politica sembrano essere finiti».
In entrambi i casi vi è un deficit di rappresentanza, drammatico
per una democrazia che si dice rappresentativa.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 28 marzo
Paolo Legrenzi
Regole e caso
(Il Mulino, 2017)
Presentatore:
Sergio Givone
Solo un groviglio di casualità e incertezza, o anche una direzione,
un progetto? È la domanda che ogni uomo si pone almeno una volta
nell’osservare il percorso della sua vita. Di fronte ad un quadro di
Jackson Pollock è proprio questo che vorremmo capire: è
il risultato di spruzzi di colori caduti casualmente o sono stati prodotti
per esprimere qualcosa?
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
APRILE
2018
mercoledi 4 aprile
Edoardo Boncinelli
- INCONTRO RINVIATO a mercoledì 18/04/2018 per indisponibilità dell’autore
Io e lei.
Oltre la vita
(Guanda, 2017)
Presentatore:
Alessandro Pagnini
In questo piccolo saggio l’autore ci regala una meditazione sulla
morte, indagandone tutti gli aspetti e le possibili interpretazioni.
E lo fa con una serenità di animo e una profondità di
analisi che restituisce a questo evento la sua naturalità, privandolo
degli aspetti negativi.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 6 aprile - INCONTRO STRAORDINARIO
COOP*PONTE A GREVE
Federico Pace
Controvento.
Storie e viaggi che cambiano la vita(Einaudi,
2017)
Presentatore:
Vivetta Vivarelli - Letture: Massimo Tarducci
Storie di chi, attraversando un ponte, mettendosi su una
strada, salendo su un autobus o un treno, ha trovato in un giorno, in un
istante, il modo di cambiare e trasformarsi. I viaggi hanno segnato la
vita di molti e di molti altri la segneranno nel tempo che verrà: perché
l’altro e l’altrove hanno sempre in serbo qualcosa che non abbiamo
ancora conosciuto, che lenirà il nostro dolore e ci schiuderà il
passaggio verso la strada poco battuta .
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 11 aprile
Francesco Carofiglio
Il maestro (Piemme,
2017)
Presentatore:
Simona Costa - Letture: Massimo Tarducci
Corrado Lazzari è stato il più grande attore del Novecento.
Oggi un uomo solo. La fama, il successo, gli amici, tutto perduto. Le
giornate di Corrado si inseguono, uguali, mescolando la fragilità
del presente a ricordi del passato.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 18 aprile
Adriano Prosperi
Identità.
L’altra faccia della storia (Laterza, 2016)
Presentatore:
Dario Nardella, Franco Cardini, Stefano Levi Della Torre
Parafrasando il titolo di Pirandello, Prosperi distingue tre tipi di
identità: dell’uno, del nessuno e dei centomila. Quella
dell’uno è l’identità come coscienza individuale,
il nessuno è l’assenza di identità o l’identità
cancellata; mentre il centomila è la coscienza di un’appartenenza
collettiva.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
MAGGIO
2018
mercoledi 2 maggio
Duccio Demetrio
Ingratitudine.
La memoria breve della riconoscenza
(Raffaello Cortina, 2017)
Presentatore:
Vivetta Vivarelli
Oggi il dissolversi delle buone maniere evidenzia il logoramento delle più elementari consuetudini relazionali.
si è ingrati senza più accorgersene, si è riconosecenti quanto basta per ottenere favori,
all’insegna dei più impliciti rapporti di scambio.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 9 maggio
Monaldi & Sorti
Malaparte.
Morte come me (Baldini & Castoldi,
2017)
Presentatore:
Franco Cardini
Malaparte come scrittore è stato una figura sottovalutata e un
po’ dimenticata in Italia per diverse e anche comprensibili ragioni.
L’area sulfurea che ha avvolto la sua vita, il passato fascista,
la conversione al cattolicesimo, quella al comunismo. In realtà
ha avuto il coraggio di andare controcorrente più di una volta,
senza curasi di alleanze o di diplomazia.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 11 maggio
Silvana Grasso
Solo se c’è
la Luna (Marsilio, 2017)
Presentatore:
Gandolfo Cascio
Il
racconto di una terra sempre fuori degli stereotipi, in nome dell'innocenza
della sua protagonista Luna, di nome di fatto, visto che una rara malattia
le impedisce di vivere alla luce del sole che le ferisce gravemente
la pelle.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 16 maggio
Donatella Di Pietrantonio
- INCONTRO RINVIATO per indisponibilità dell’autore
L’Arminuta
(Einaudi,
2017)
Presentatore:
Edoardo Semmola - Letture: Massimo Tarducci
L’Arminuta (la Ritornata), ovvero colei che, dopo essere stata
a sei mesi trasferita dalla sua famiglia, per troppa miseria, a una
coppia di parenti lontani che non potevano avere figli, a tredici anni
viene improvvisamente rimandata, senza spiegazioni, alla famiglia d'origine.
Ed è da questo momento che noi ne seguiamo la storia, sconosciuta
tra sconosciuti che arriverà a riconoscersi.
mercoledi 16 maggio
Giovanni Stanghellini
L’amore che cura. La medicina, la vita e il sapore dell’ombra (Feltrinelli, 2018)
Presentatori:
Sara Funaro, Sergio Givone, Alessandro Pagnini
Che cosa significa scoprirsi vulnerabili? Che cosa vuol dire
attraversare l’esperienza della malattia? È questa la zona d’ombra
della medicina, che richiede di essere esplorata per ciascun paziente,
ogni volta. Il riconoscimento della persona e della sua unicità non è
solo un’opzione etica, ma un vero e proprio vincolo epistemologico per
la buona prassi della cura.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
|