|
 |
Adriano Prosperi,
studioso della cultura e della vita religiosa della prima età moderna, è
professore emerito di Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Tra le sue pubblicazioni: Dare l’anima. Storia di un infanticidio (2005);
Giustizia bendata. Percorsi storici di un’immagine (2008); 1498 Savonarola
dal falò delle vanità al rogo in Gli anni di Firenze (2009); Dizionario
storico dell’Inquisizione (4 volumi, con V. Lavenia e J. Tedeschi, 2010); Il
seme dell’intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492 (2011)
Delitto e perdono. La pena di morte nell’orizzonte mentale dell’Europa
cristiana XIV-XVIII secolo(nuova edizione 2016); La vocazione. Storie di
gesuiti tra Cinque e Seicento (2016).
|
 |
Dario Nardella, nato a Torre del Greco, Diplomato
in violino presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze nel 1998, si è
poi laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze,
con 110 e lode, conseguendo successivamente un dottorato di ricerca in
diritto pubblico e diritto dell’ambiente. Dal 26 maggio 2014 è Sindaco di
Firenze.
|
 |
Franco Cardini professore emerito di Storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane/Scuola Normale Superiore;
collabora con la RAI e con vari giornali. Tra le sue pubblicazioni: «Castel del Monte» (2000),
Noi e l’Islam. Un incontro possibile? (2001),
«In Terrasanta» (2002), Il turco a Vienna (2011), «Gerusalemme» (2012), «Quell’antica festa crudele» (2013),
Il signore della paura (2017). |
 |
Stefano Levi Dalla Torre,
pittore e saggista, vive a Milano e insegna alla Facoltà di Architettura del
Politecnico. Ha pubblicato: Mosaico. Attualità e inattualità degli ebrei
(1994), Essere fuori luogo. Il dilemma ebraico tra diaspora e ritorno (1995,
premio Pozzale-Luigi Russo), Errare e perseverare. Ambiguità di un giubileo
(2000), con la cura di Gabriella Caramore, L’infinito e la siepe.
Metafisica e laicità in Giacomo Leopardi (2003), Zone di turbolenza
Intrecci, somiglianze, conflitti (Feltrinelli, 2004). Laicità grazie a Dio
(2012).
|