Incontri della settima
stagione (10 Ottobre 2001 - 29 Maggio 2002)
Incontri dell' ottava stagione (30 Settembre
2002 - 21 Maggio 2003)
Incontri della nona stagione
(8 ottobre 2003 - 19 maggio 2004)
Incontri della decima
stagione (13 ottobre 2004 - 18 maggio 2005)
Incontri della undicesima
stagione (15 ottobre 2005 - 24 maggio 2006)
Incontri della dodicesima
stagione (4 ottobre 2006 - 23 maggio 2007)
Incontri della tredicesima stagione (3 ottobre 2007 - 22 maggio 2008)
Incontri della quattordicesima stagione (1 ottobre 2008 - 20 maggio
2009)
Incontri della quindicesima stagione (7 ottobre 2009 - 20 maggio 2010)
Incontri della sedicesima stagione (6 ottobre 2010 - 25 maggio 2011)
Incontri della diciassettesima stagione (5 ottobre 2011 - 23 maggio
2012)
Incontri della diciottesima stagione (3 ottobre 2012 - 22 maggio 2013)
Incontri della diciannovesima stagione (9 ottobre 2013 - 3 giugno 2014)
Incontri della ventesima stagione (9 ottobre 2014 - 20 maggio 2015)
Incontri della ventunesima stagione (7 ottobre 2015 - 18 maggio 2016)
Incontri della ventiduesima stagione (5 ottobre 2016 - 10 maggio 2017)
Incontri della ventitreesima stagione (4 ottobre 2017 - 16 maggio 2018)
Gli
incontri della ventiquattresima stagione inizieranno
mercoledì 10 ottobre 2018
avranno luogo alle
ore 17.30 presso la Biblioteca delle Oblate (Comunale centrale)
Via dell' Oriuolo, 26 - Via S. Egidio 21 - Firenze
OTTOBRE
2018
mercoledi 10 ottobre
Stefano Massini
Presentatori:
Beppe Cottafavi e Massimo Fratini
L’interpretatore dei sogni
(Mondadori, 2017)
L’interpretatore dei sogni pone al centro il lavoro fatto sui sogni da
Sigmund Freud. È Freud stesso a raccontare la nascita del suo interesse
per l’attività onirica, i suoi primi tentativi di decifrarla, gli
incontri con i pazienti, le loro reazioni alle sue parole. Massini
sottolinea il tentativo che ciascuno di noi fa di seppellire i sogni, di
considerarli astruse sciocchezze; ne sottolinea gli aspetti metaforici,
istintivi, clandestini, primordiali e quindi rivelatori.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
mercoledi 17 ottobre
Flavio Caroli
Letture:
Massimo Tarducci
L’arte italiana in quindici weekend e mezzo (Mondadori,
2018)
Un racconto appassionato (e appassionante) dell’arte italiana in un libro in forma di dialogo che traccia uno straordinario
itinerario nei luoghi della bellezza, accostando capolavori, stili e artisti di ogni tempo in un singolare percorso. Un viaggio
tra opere famosissime che riesce a catturare anche i non addetti ai lavori con un taglio imprevedibile e narrativo.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
mercoledi 24 ottobre
Giulio Guidorizzi
I colori dell’anima.
I Greci e le passioni
(Raffaello Cortina, 2017)
Presentatore:
Silvia Romani
L’autore cerca di scoprire, attraverso i più affascinanti miti greci, i significati di quelle passioni e come sia mutata
la loro interpretazione, a partire da alcuni miti diventati emblematici, come la storia di Edipo riletta dagli studi psicoanalitici.
L’amore, l’odio, la paura, l’ira, il desiderio, sono le grandi passioni che dominano Medea, Achille, Ettore…
Considerate come forze esterne all’uomo che si impossessavano della sua anima, le passioni erano subite dagli eroi.
Poi divennero un conflitto interiore dell’individuo.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
venerdi 26 ottobre - A CAUSA DI UNO SCIOPERO DEL PERSONALE DELLA BIBLIOTECA, L’INCONTRO È STATO RINVIATO
Marco Aime
L’isola del non arrivo.
Voci da Lampedusa
(Bollati Boringhieri, 2018)
Presentatore:
Fabio Dei
«Ma come mai al Nord moltissima gente protesta contro i continui sbarchi di migranti, e rifiuta di accogliere gente fuggita dalla guerra,
e da chi sta sulla prima linea della più tragica emergenza internazionale, tutti i giorni e da quasi trent’anni, non si è mai udita una lamentela?».
Per rispondere, l’antropologo Marco Aime, ha trascorso quasi tre anni a Lampedusa. Ha parlato con la gente dell’isola,
ha registrato le loro storie e ha riunito il risultato in questo saggio: come un diario di bordo dal centro del Mediterraneo.
Notizie
biobibliografiche
Breve incontro con Marco Aime nonostante lo sciopero
mercoledi 31 ottobre
Adriano Prosperi
Lutero.
Gli anni della fede e della libertà
(Mondadori, 2017)
Presentatori:
Hanz Gutierrez e Vincenzo Lavenia
La recentissima monografia che Adriano Prosperi ha dedicato a
Martin Lutero dal sottotitolo tematico ‘Gli anni della fede e della
libertà’ è una ricognizione sulle fonti del percorso intellettuale e
religioso che portò Lutero alla polemica con il papato sulla questione
delle indulgenze e alla definitiva frattura dell’unità del mondo
cristiano. È un rivolgersi diretto al popolo quello che Lutero propone,
è una semplice catechesi fondata sulla Bibbia, un insegnamento, rivolto
al popolo cristiano per correggere abusi e superstizioni.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
NOVEMBRE
2018
mercoledi 7 novembre
Andrea Tagliapietra
Esperienza.
Filosofia e storia di un’idea
(Raffaello Cortina, 2017)
Presentatore:
Vallori Rasini
Ovunque si leggono appelli all’esperienza: "devi fare esperienza",
"cercasi personale con esperienza". Ma che cosa significa, davvero, fare
esperienza? L’esperienza, ci spiega il filosofo Andrea Tagliapietra è un capitarci che non ci
aspettiamo e, rompendo ogni nesso meccanico stimolo-risposta, rende
l’uomo ciò che è: un animale che esita e, proprio per questo, pensa,
ama, reagisce.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
mercoledi 14 novembre
Eugenio Borgna
L’arcobaleno sul ruscello.
Figure della speranza
(Raffaello Cortina,
2018)
Presentatore:
Michele Zappella
Ancora una volta, Eugenio Borgna, con un saggio ricchissimo di
suggestioni, riesce nel difficile compito di avventurarsi nelle
regioni meno frequentate della nostra psiche, con precisione
chirurgica discerne i movimenti più umbratili dell’anima; senza
sfuggire al confronto impervio con l’esperienza psicopatologica. In
questo libro ci propone un affascinante viaggio nei territori della
pratica psichiatrica, della filosofia e della letteratura, convinto
che queste discipline non possano essere disgiunte perché assumono
l’interiorità come “comune area di ricerca e di ascolto”.
La nostalgia ferita
(Einaudi, 2018)
Nel libro Borgna racconta la nostalgia ferita con le sue collaterali
parole tematiche. Ci sono nostalgie ferite dal dolore e nostalgie che
se ne salvano. Senza la nostalgia, cioè senza un presente animato dal
passato, noi non siamo nemmeno in grado di vivere il futuro nella sua
promessa di pienezza e di grazia.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
mercoledi 21 novembre - INCONTRO RINVIATO PER LIEVE INDISPOSIZIONE DELL’AUTRICE
Daria Bignardi
Storia della mia ansia
(Mondadori, 2018)
Presentatori:
Dario Nardella e Ilaria Ciuti
Un racconto autentico, doloroso, urgente e bellissimo. Lea, la protagonista è una donna passionale con una forte tensione emotiva,
data dalla sua passione per la scrittura teatrale e la gestione di un matrimonio in crisi con Shlomo, un uomo che ama ma con cui non
riesce a parlare. Due mondi differenti, ma che ricercano un’armonia perché si amano. Tutto il mondo di Lea si regge su
un equilibrio precario, che viene sconvolto dalla scoperta della sua malattia.
Notizie
biobibliografiche
venerdi 23 novembre Paolo Rossi
a cura di Martino Rossi Monti e Roberto Bondì
A mio non modesto parere.
Le recensioni sul Sole 24ore
(il Mulino,
2018)
Presentatori:
Paolo Galluzzi e Salvatore Veca
Nel libro sono raccolte le recensioni che lo
storico delle idee Paolo Rossi, figura di prestigio internazionale e tra
le più importanti della cultura italiana, pubblicò per molti anni sulle
pagine culturali del «Sole 24 Ore». Il volume offre un quadro della
cultura europea vista da uno studioso dagli interessi molteplici, dalla
curiosità insaziabile e dalla scrittura sempre avvincente.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
mercoledi 28 novembre
Giorgio Falco
Ipotesi di una sconfitta
(Einaudi, 2017)
Presentatore:
Filippo Polenchi
Letture:
Massimo Tarducci
Il libro è incentrato sul mondo del lavoro, utilizzato dall’autore
per parlare dei cambiamenti dell’Italia dagli anni ’50 a oggi. Un
romanzo compiuto, che segue l’intera parabola del protagonista dalla
giovinezza all’età adulta, dal rapporto con il padre - conducente di
autobus, impiegato e, per arrotondare, insegnante di scuola guida - alla
conflittualità con il sé stesso adulto, privo di collocazione
professionale e sempre più aggrappato/arreso alla letteratura.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
DICEMBRE
2018
mercoledi 5 dicembre
Antonio Prete
Nostalgia.
Storia di
un sentimento (Raffaello Cortina,
2018)
Presentatore:
Stefano Carrai
La nostalgia è da assumersi come il più obliquo dei sentimenti, il più
esteso, sfrangiato, incontrollabile e impalpabile. Come dire, il
sentimento più prossimo alla coscienza. Attraversando la letteratura
clinica e quella tout court, così come l’epica, la filosofia, e anche la
poesia, la “storia di un sentimento” assemblata da Antonio Prete si
sviluppa per traiettorie multidirezionali, in un saggio gravido di epos
come di lucidità.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
venerdi 7 dicembre - ore 16.30
Adriano Sofri
Una variazione di Kafka
(Sellerio,
2018)
Presentatore:
Wlodek Goldkorn
Tutto comincia da un errore di stampa. Cent’anni dopo, l’autore di
questo libro lo trova troppo strampalato per non richiamare
l’attenzione. Dunque va a rintracciarne l’origine, da una lingua
all’altra, da una traduzione all’altra, da una edizione all’altra de
La metamorfosi, il racconto «perfetto» di Kafka, del 1915. E man mano
Sofri è sempre più preso dal dubbio che l’errore strampalato non sia
un errore, ma una variazione introdotta da Franz Kafka, per
migliorare, sia pure con una sola parola, il suo racconto.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
mercoledi 12 dicembre
a cura di Ubaldo Morozzi
Un medico oltre il fronte.
Il diario di Dino Giannotti
ufficiale medico prigioniero degli Austriaci (1917-1918) (Polistampa, 2018)
Presentatore:
Franco Cardini
Il diario di Dino Giannotti, ufficiale medico prigioniero degli
austriaci (1917-1918), offre uno sguardo inedito sulla Grande Guerra:
quello di un medico italiano che opera dietro le linee nemiche.
Giannotti, nella sua doppia figura di medico e militare, è da una parte
testimone delle terribili condizioni di vita dei prigionieri italiani
nei lager e della popolazione nei territori invasi, mentre dall’altra
osserva con attenzione le manovre del nemico, raccontando alcune delle
pagine più significative della Grande Guerra come la battaglia del
Solstizio e quella di Vittorio Veneto.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro

venerdi 14 dicembre
Daniele Schön
Il cervello musicale.
Il mistero svelato di Orfeo
(il Mulino, 2018)
Presentatore:
Luca Berni
La musica è fortemente presente in tutte le culture umane da migliaia
di anni. In principio era il suono, una vibrazione. In questo libro
l’autore spiega come i suoni viaggiano fino al cervello per creare la
musica entrando nel condotto uditivo, per far vibrare la coclea.
Trasformandoli in segnali elettrici per essere teletrasportati a
velocità strabilianti in diverse frequenze per entrare in comunicazione
con le diverse aree cerebrali.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
Intervista
all’autore da parte del Centro Psicoanalitico di Firenze
mercoledi 19 dicembre
AA.VV. - Presentazione di Franco Cardini e prefazione di Antonio Panaino
La luce della stella.
I Re Magi fra arte e storia
(Mimesis, 2018)
con proiezioni
Presentatori:
Alessandro Bedini, Giovanni Macchia, Marco Vanelli, Timothy Verdon
L’arrivo dei Re Magi è un intreccio di molte storie, un caleidoscopio
che unisce Oriente e Occidente, sacro e profano, fedi e cristianesimo. La
presentazione di Franco Cardini sintetizza genesi e origine della figurazione
classica dei Magi, che non erano tre, ma alcuni, non erano re e non avevano
nome, ma venivano da Oriente, seguivano una stella e portavano oro, incenso e
mirra, come narra Matteo.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
GENNAIO
2019
mercoledi 9 gennaio
Paolo Lombardi
Un mito solare.
Otto Rahn, dai Catari alle SS
(All’Insegna del Giglio, 2018)
Presentatore:
Stefano Bettini
Nell’Europa della fine degli anni Venti, attanagliata dalla crisi economica e sociale,
dalla dilagante violenza nelle strade, dall’avvento del fascismo, un pugno di intellettuali
francesi identificò la via di uscita nel ritorno ai princìpi di un’oscura setta
ereticale francese del XIII secolo: i catari. Quel ritorno avrebbe assicurato la nascita di
un’Europa unita, tollerante, pacifica. Fu un sogno che attrasse molti, persino figure del
calibro di Simone Weil, fino alla venuta di Otto Rahn, un mitografo tedesco che riunì il racconto
dei catari alla leggenda del Graal.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
venerdi 11 gennaio
Maurizio Bettini
Viaggio nella terra dei sogni
(il Mulino,
2017)
Presentatore:
David Riondino
Nitidi o vaghi, enigmatici, spaventosi nella variante incubo, confusi
o assurdi e perché no, perversi e indicibili, giocano un ruolo
fondamentale nella sfera privata dell’individuo, ma anche in quella
artistica, letteraria, filosofica e politica. Bettini accompagna i
lettori con un corredo ricchissimo di immagini, che spiega come i sogni
sono stati ‘visti’ da un’infinità di artisti, dall’antica Grecia alle
installazioni contemporanee, senza tralasciare i fumetti e la grafica
pubblicitaria.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
Intervista
all’autore da parte del Centro Psicoanalitico di Firenze
mercoledi 16 gennaio
Marco Balzano
Resto qui
(Einaudi, 2018)
Presentatore:
Paolo Di Paolo Letture: Massimo Tarducci
Chi visitando la Val Venosta non è rimasto incantato a osservare l’affascinante campanile che svetta sul lago di Resia?
La storia di una caparbia resistenza al Ventennio fascista nel paese di Curon Venosta, e della diga che ha sommerso il villaggio,
dando vita al Lago di Resia. Lì, nel 1921, con la marcia su Bolzano, è iniziato il Ventennio, lì dopo l’8 settembre
è arrivato Hitler, lì è scoppiato il primo terrorismo. Ed è lì che dovremmo andare a fare i conti
per riflettere su cosa sono il fascismo, l’identità, l’unità d’Italia, il progresso e ciò che di
drammatico quasi sempre implica per il paesaggio e le persone.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
GIORNO DELLA MEMORIA
lunedi 21 gennaio
Daniel Vogelmann
Piccola autobiografia di mio padre
(La Giuntina, 2018)
Presentatore:
Stefano Levi Della Torre
Una storia emblematica di una famiglia ebrea nel periodo più tragico
della nostra storia. Daniel Vogelmann, attuale direttore della casa
editrice La Giuntina, racconta la vita del padre Schulim, unico italiano
inserito nella famosa “lista di Schindler”. Sulla sua lapide, Daniel ha
voluto che fosse impresso, a ricordo perenne, il numero di prigionia che
suo padre aveva tatuato sul braccio: 173484 .
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
mercoledi 23 gennaio
Guido Barbujani - Andrea Brunelli
Il giro del mondo in sei milioni di anni
(il Mulino, 2018)
Presentatore:
Marco Aime
La tendenza a spostarci accompagna la nostra specie da sei milioni di
anni ovvero sin dalla nostra origine siamo migrati verso altri luoghi e
ci siamo incrociati con chi abbiamo incontrato per cui sebbene
differenti… siamo tutti parenti. Sebbene sia indubbio che negli ultimi
cinque secoli i flussi migratori abbiano raggiunto livelli senza
precedenti, questo accade perchè ancora oggi l’uomo risponde a carestie
e difficoltà facendo la stessa scelta che i nostri antenati hanno fatto
da sempre: migrare verso luoghi migliori .
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
mercoledi 30 gennaio
Yari Selvetella
Le stanze dell’addio
(Feltrinelli, 2018)
Presentatore:
Andrea Di Consoli, Antonio Franchini
Questo libro è una ricerca struggente quanto lucidamente raziocinante
dell’autore sulle orme dell’amata, madre dei suoi tre figli,
prematuramente scomparsa in seguito ad una grave malattia. L’architettura
di questo romanzo autobiografico è improntata all’allegoria, alla galleria
di ‘stanze dell’addio’, appunto, di cui si varca la soglia man mano che
questo percorso spirituale volto al superamento del trauma progredisce:
dalla realistica presa di coscienza di quanto è accaduto, aggirando i
tentativi di rimozione o l’edulcorata consolazione dell’illusione, alla
graduale elaborazione del lutto.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
FEBBRAIO
2019
mercoledi 6 febbraio
Laura Pariani
Caddi e rimese la mia carne sola
(Effigie, 2017)
Presentatore: Nicola Fantini Interventi musicali:
Giovanni Battaglino
In questo libro Laura Pariani ricostruisce le ultime ore del Che e la
trasformazione della sua memoria in devozione religiosa. La
santificazione non deve scandalizzare: coloro che perdono la vita in
modo tragico si trasformano spesso in simboli. In Sudamerica ce ne
sono vari esempi. Processo di santificazione ancora più facile nel
Che, impegnato in una lotta in favore dei dimenticati dalla Storia
ufficiale.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
venerdi 8 febbraio
Luciana Castellina
Amori comunisti (Edizioni Nottetempo,
2018)
Presentatore:
Sandra Teroni
La denuncia politica e la sensualità amorosa, la poesia del
proletariato e la resistenza in carcere o in montagna, il lavoro e la
fatica, le abitudini di studio e di piccole comunità, i sentimenti: di
tutto questo è fatta la Storia che diviene, grazie a Luciana Castellina,
non solo conoscenza di fatti e di idee, ma sentimento di gratitudine e
possibilità di pensare il futuro. Turchia, Creta e Stati Uniti sono
paesi reali, amati, difesi, vissuti da tre coppie determinate e
spaventate, coraggiose e fragili, e rappresentano il filo conduttore
degli amanti raccontati.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
mercoledi 13 febbraio
Lorenzo Marone
Un ragazzo normale
(Feltrinelli, 2018)
Presentatore:
Edoardo Semmola
Un nuovo spaccato di vita napoletana introduce nella narrazione un
personaggio realmente vissuto, il giornalista Giancarlo Siani, ucciso a
26 anni dai camorristi davanti al suo portone di casa. Un romanzo che
racconta con delicatezza e garbo il percorso di crescita di un ragazzo
che a soli 12 anni si troverà a dover capire come funziona il mondo e la
vita nel modo peggiore possibile.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
mercoledi 20 febbraio
Annalena Benini
La scrittura o la vita.
Dieci incontri dentro la letteratura (Rizzoli, 2018)
Presentatore:
Francesco Piccolo
In questo libro sono raccolte dieci conversazioni con alcuni fra i più conosciuti scrittori italiani:
Sandro Veronesi, Michele Mari, Valeria Parrella, Domenico Starnone, Francesco Piccolo, Patrizia Cavalli,
Edoardo Albinati, Melania Mazzucco, Alessandro Piperno e Walter Siti. Una lista incompleta ma ardente
di quello che serve per vivere, e per scrivere.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
mercoledi 27 febbraio
Gianfranco Bertone
Dietro le quinte dell’Universo.
Alla
ricerca della materia oscura
(Carocci Editore, 20187)
Presentatore:
Amedeo Balbi
Un puntualissimo saggio duale di indagine e di celebrazione del mistero fisico dell’universo.
Attingendo (anche) da spunti artistico-letterari, il libro riflette - divaga, quindi ritorna - sulla
natura possibile della “materia oscura”; e sulle ricadute che la sua scoperta potrebbe
comportare per la storia della ricerca astrofisica.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
MARZO
2019
mercoledi 6 marzo
Gianfranco Mormino - Raffaella Colombo - Benedetta Piazzesi
Dalla Predazione al dominio
La guerra contro gli animali (Raffaello Cortina, 2018)
Presentatore:
Luigi Lombardi Vallauri
Firmato da tre filosofi, il libro traccia la storia del rapporto tra la nostra e le altre specie: dal loro uso
negli antichi riti a quello nella ricerca scientifica. Questo studio mira a indagare la genealogia della guerra
contro gli animali, attraverso tre direttrici principali – la religione, il diritto e la scienza – che, a detta
degli autori, rappresentano quegli snodi privilegiati dove osservare i meccanismi attraverso i quali abbiamo reso
accettabile e naturale l’uccisione massificata di altri esseri viventi.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
venerdi 8 marzo - A CAUSA DI UNO SCIOPERO DEL PERSONALE DELLA BIBLIOTECA, L’INCONTRO È STATO RINVIATO
Silvana Grasso
La domenica vestivi di rosso (Marsilio, 2018)
Presentatore:
Simona Costa
Con una lingua ironica e avvolgente, Silvana Grasso mette in scena, pirandellianamente, il suo Vitangelo Moscarda,
la sua uno nessuno e centomila, in stivali di camoscio e minigonna, e racconta che cosa è stata e dove ha fallito
l’emancipazione. Nera, la protagonista, percorre la parabola ambiziosa e seduttrice di una ragazza di provincia
nel 1968, e tanto insegue la scrittura, fino a raggiungere i caratteri cubitali della cronaca nera. Forse perchè Nera
fa teatro, sempre, con tutti, a partire da sé.
Notizie
biobibliografiche
Foto incontro con Silvana Grasso nonostante lo sciopero
mercoledi 13 marzo - INCONTRO RINVIATO PER
INDISPOSIZIONE DELL’AUTORE
Eraldo Affinati
Tutti i nomi del mondo
(Mondadori, 2018)
Letture:
Massimo Tarducci
Il volume riassume in sé i mondi cari al suo autore: il suo ruolo di
insegnante, la travagliata storia della sua famiglia d’origine, i suoi
viaggi (quasi sempre pellegrinaggi sulle tracce di scrittori e opere).
C’è una ricerca di senso che percorre tutto il libro: Affinati si chiede
e si fa chiedere dagli allievi di una vita (evocati in un simbolico
appello che ne costituisce l’ossatura) perché fa quello che fa, da dove
nasce e dove porta l’impegno profuso per diffondere l’italiano fra
‘scalcinati ragazzi’ per lo più di passaggio.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Intervista
all’autore da parte del Centro Psicoanalitico di Firenze

mercoledi 20 marzo
Alessio Lega
Gli
anarchici, i matti e i poeti russi
Interviene:
Giulia De Florio
Accompagnamento musicale:
Guido Baldoni
Nella corte dell’Arbat. Le canzoni di Bulat Okudzava
(Squilibri, 2018)
Alessio Lega fa rivivere in italiano la magia e l’incanto
di questi piccoli miracoli espressivi che, affidati a melodie semplici
ma irresistibili ed annodati attorno a storie minime, riflettono le
tensioni e le speranze di un intero popolo come accade soltanto nei
capolavori della letteratura mondiale e della grande canzone d’autore.
Bulat Okudzava. Vita e destino di un poeta con la chitarra
(Squilibri, 2018)
Alessio Lega
scrive una delle due prefazione al libro di Giulia De Florio, l’altra è di Sergio Secondiano Sacchi, in questa prima monografia italiana su un’icona
della cultura russa e tra le espressioni artistiche più originali del Novecento.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
mercoledi 27 marzo
Paolo Di Paolo
Vite che sono la tua.
Il bello dei romanzi in 27 storie (Laterza, 2017)
Presentatore:
Simona Costa
A volte, da un romanzo, riporti anche solo una frase. Un’intuizione.
Una cosa che ignoravi. A volte, anche solo una visione o un gesto.
Altre volte, una storia che somiglia alla tua. Da Tom Sawyer al
giovane Holden, da Jane Eyre a Raskòl’nikov e ai personaggi di Roth,
la magia dei grandi libri, guide strane, insolite, spiazzanti.
Leggendo possiamo vivere il non ancora vissuto e il mai vivibile,
dichiararci a qualcuno con un coraggio mai avuto, percepire un dolore
che somiglia al nostro o solo sapere che esiste. Perchè la letteratura
ci racconta.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
venerdi 29 marzo
Arnaldo Benini
La mente fragile.
L’enigma dell’Alzheimer (Raffaello
Cortina, 2018)
Presentatore:
Paolo Legrenzi
La demenza, o come è spesso detta Alzheimer, non è inevitabile in età avanzata: più della
metà degli ottantacinquenni ed oltre è sana di mente. Il libro informa circa il declino
(che non è demenza) delle capacità cognitive col passar del tempo, il profilo generale e la
progressione della malattia, la prevenzione che si ritiene promettente, e le misure palliative.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
APRILE
2019
mercoledi 3 aprile
Piero Cipriano
Basaglia e la metamorfosi della psichiatria (Elèuthera, 2018)
Presentatore:
Alessio Lega
Accompagnamento musicale:
Rocco Marchi
Sostenere che la follia sia il grande affare dei sani, significa
calcolare quanti drammaturghi, scrittori, attori, registi, musicisti,
artisti visivi – con ottimi e pessimi risultati, in buona e cattiva fede
– si occupino di una sua rappresentazione. Tale la ragione per cui
l’opera di Cipriano diviene un florilegio di voci anch’esse riluttanti
che spalancano, come fu per le porte del manicomio, l’argomento della
salute mentale. L’eredità di Basaglia si dimostra feconda, non nella
forma della semplice apologetica, bensì in una pratica insieme critica e
terapeutica. Come una rivoluzione.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
venerdi 5 aprile
Michele Ciliberto
Niccolò Machiavelli.
Ragione e pazzia (Laterza, 2019)
Presentatori:
Andrea Battistini e Massimo Cacciari
Amante della libertà o pensatore maledetto. Uomo di Stato,
fedele alla sua patria, o individuo senza scrupoli alla ricerca del
potere. Chi è stato in effetti Niccolò Machiavelli? Oltre il fumo del
mito, una nuova e originale interpretazione della vita e delle opere
del Segretario fiorentino.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro

mercoledi 10 aprile
Luigi Zoja
Nella mente di un terrorista.
Conversazione con Omar Bellicini (Einaudi,
2017)
Presentatore:
Omar Bellicini
Quello che Bellicini e Zoja cercano di fare è psicanalizzare il terrorista, per capire cosa si inceppi
nello sviluppo di un individuo, conducendolo a una scelta (auto)distruttiva, violenta, contraria al più forte
degli istinti: quello alla vita. Se questi sono gli intenti, il metodo è quello scientifico, con tanto
di critica dei propri limiti e delimitazione del contesto.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
venerdi 12 aprile - INCONTRO RINVIATO PER
INDISPOSIZIONE DELL’AUTRICE
Rosetta Loy
Cesare (Einaudi,
2018)
Presentatore:
Emanuele Trevi
Un atto d’amore, limpido, appassionante e diretto per il suo compagno. La storia di un rapporto ma anche,
tramite le ampie citazioni da scritti e da lettere, il percorso artistico e intellettuale in un ritratto a tutto
tondo di una personalità affascinante, un grande critico letterario e un acuto osservatore della nostra
società e delle sue storture.
Notizie
biobibliografiche
mercoledi 17 aprile
Carlo Ossola
Nel vivaio delle comete.
Figure di un’Europa a venire
(Marsilio Editore, 2018)
Presentatore:
Sergio Givone
Nel vivaio delle comete è una mappa letteraria e di idee, un viaggio ragionato per ritratti nel mondo dei classici
con l’intenzione di consegnare un lascito ora che il XXI secolo è ben avanti nell’incertezza, nella sua
difficoltà a creare avvenire. Carlo Ossola traccia nel suo libro trentatré ritratti di scrittori che dall’antichità
a oggi hanno rappresentato il pensiero europeo.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
MAGGIO
2019
mercoledi 8 maggio
Mauro Ceruti
Il tempo della complessità
(Raffaello Cortina, 2018)
Presentatore:
Franco Cambi
È il libro di un epistemologo di lungo corso, cresciuto alla scuola di Ludovico Geymonat e approdato a quella
di Edgar Morin (è di quest’ultimo la prefazione al libro), che da anni osserva lo sviluppo delle scienze
e dei saperi con la consapevolezza che le sfide della conoscenza umana e i modi di intelligibilità che le orientano
si legano storicamente, in modo esplicito o sotterraneo, alle prospettive culturali, etiche e politiche delle società umane.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
venerdi 10 maggio
Mario Carli a cura di Gianluca Nesi
Noi arditi (ETS Pisa, 2019)
Presentatori:
Antonello La Vergata e Paolo Lombardi
Il libro si rivela come il primo scritto che opera una compiuta mitizzazione della figura dell’ardito venendo
nello stesso tempo a proporlo come il modello di un nuovo soggetto politico. La ricostruzione e l’analisi
dell’ideologia dell’arditismo fascista non può che muovere dall’ideologia della guerra
degli interventisti radicali, seguendone la trasformazione sui campi di battaglia nell’esperienza di combattimento
dei reparti d’assalto, e nel suo approdo nella pratica terroristica contro gli avversari politici.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
mercoledi 15 maggio
Sandra Petrignani
La corsara.
Ritratto di Natalia Ginzburg (Neri Pozza, 2018)
Presentatore:
Piero Gelli
Il libro ripercorre passo passo vita e opere dell’autrice di Lessico famigliare, rileggendola dai primi racconti
agli ultimi articoli sui giornali, andando sui suoi luoghi e facendosela raccontare dalle persone che l’hanno conosciuta.
Se l’incontro fondamentale della sua vita è quello con Leone Ginzburg che perde quando ha ventotto anni,
per lei conta molto anche il secondo marito Gabriele Baldini, contano gli amici, da Cesare Pavese a Italo Calvino,
da Elsa Morante a Cesare Garboli e la casa editrice Einaudi.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell’incontro
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
|